Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La valle del tempo: Frontiere della poesia contemporanea

Più volte sciolto

Più volte sciolto

Antonio Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 64

Tramite la poesia è possibile esprimere quel fiume infinito di idee e di pensieri che investono la mente in maniera confusa e irrazionale, ma al contempo sublime, rivelando l'aspetto più genuino e introspettivo dell'io. È possibile offrire quel mistero incontrollabile che si propone quotidianamente come un abbraccio universale che traccia sospensioni dei sentimenti e tenerezze di musica. Con la consapevolezza veramente genuina che ogni manifestazione vitale si trasformi miracolosamente nella necessità di amare! Ma perché mai la poesia dovrebbe servire a qualcosa? Fa parte della cultura moderna voler ricercare il lato utilitaristico di qualsiasi evento, come testimoniano i numerosi articoli che si leggono sul web, sui quotidiani, negli incontri. Si legge perché "apre la mente" e si incasellano più vocaboli, si impara a suonare uno strumento perché migliora le capacità cognitive, si impara a disegnare perché migliora la concentrazione, si visitano i musei perché rafforzano il "capitale sociale", si studia o non si studia filosofia perché sia raziocinante il bagaglio culturale
12,00

Ialine trasparenze

Ialine trasparenze

Floria Bufano

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 92

La semplicità con la quale Floria Bufano ricama questa sua scrittura, in un rincorrersi tinteggiato di periodare con eleganza, è decisamente densa di significato, per la realizzazione di un canto che si sviluppa fra memorie e desideri, sussurri ed incisioni, considerazioni e disincanti. Si avvia un compendio tra la indeterminatezza ed un vago sentimento dell'assoluto, per il quale la sospensione tra il tempo attuale e lo spazio dell'immaginazione coinvolge nella creatività, che da sola può determinare quella particolare predisposizione d'animo dove l'ispirazione diviene realtà fantastica e fonde lo straniamento con la fuga nel sogno.
14,00

Pensieri con… versi. Ritratti, immagini, stati d'animo, sensazioni presi al volo

Pensieri con… versi. Ritratti, immagini, stati d'animo, sensazioni presi al volo

Michela Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 76

Intensa e coinvolgente è la silloge poetica di Michela Bozza.
14,00

Il rumore della mancanza

Il rumore della mancanza

Gennaro Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 68

Una silloge poetica, quella di Gennaro Castaldo, che dà voce al dolore dello scorrere del tempo e della perdita di un affetto straordinario nella vita di ciascuno, la madre, "il faro che illumina durante le notti di tempesta, è il mago che svela con allegria tutti i trucchi nascosti nel cilindro, è la mano che corregge con affetto qualche nostro errore". Prefazione di Antonio Spagnuolo. Postazione di Claudio Mola.
13,00

Mirage

Mirage

Francesco D'Episcopo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 248

Francesco D'Episcopo scandaglia pagina dopo pagina, in un continuo ricercare, quella sopravvivenza minima che è sempre in pericolo, intorno a quei fantasmi ove il vuoto che avanza è affamato di rabbia. Scrive ricamando frasi che si dispongono a cerchi concentrici, l'uno dentro l'altro, l'uno di volta in volta illuminato e contemplato dall'altro.
16,00

Mater

Mater

Laura Pierdicchi

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il soggetto poetico si aggira nel suo presente e nel suo passato in un intenso afflato che manifesta con eccellente carico culturale ciò che punteggia il fluire del tempo, che sgorga entro un vagheggiato alone di eternità. Come si può facilmente comprendere dal titolo del volume "Mater", ogni elaborato rispetta il tema suggerito dalle ispirazioni e ricuce, con palpitazioni sempre più tenere, un tessuto che ben si dispone per un panneggio policromatico, con il quale l'asetticità sentimentale ha depurazione dello sguardo ed accostamento alla esemplificazione concreta delle metafore squisitamente filosofiche.
14,00

I fuochi della sera

I fuochi della sera

Paolo Trucillo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 140

L'attraversamento, che questa silloge in tre parti propone, è di sicuro impatto emotivo e I fuochi della sera si attestano come i fervidi segnali di un giovane, di una generazione, sempre più disposta a mettersi a nudo, nella certezza che solo così potrà rincorrere e ritrovare quel ritmo comune, che si è respirato insieme e che si è smarrito in una intricata foresta di segni. Per uscirne, bisognerà tornare a scandirli con la voce candida di un bambino, che chiede di diventare adulto, non rinunciando mai ai sogni di quella foresta incantata, nella quale si era perduto. dalla Prefazione di Francesco D'Episcopo
14,00

Polvere preziosa. Non resta che amare

Polvere preziosa. Non resta che amare

Elvira Onorato

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 92

La silloge Polvere preziosa è un faro di speranza per chiunque si trovi a navigare il mare tempestoso della sofferenza. L'Autrice, prendendo ispirazione dal suo vissuto personale, testimonia come l'accogliere la propria storia ferita possa diventare strumento per la comprensione più profonda dell'amore vero e come ogni evento, anche il più doloroso, diventa parte integrante di un disegno prezioso in cui tutto ha trovato il suo posto e il suo coraggio. Le poesie raccontano il suo cammino alla ricerca di quell'unico senso per cui vale la pena vivere e sperare, grazie al quale anche una ferita, se fasciata col balsamo dell'amore che tutto sublima, può trasformarsi in mezzo di ricerca e scoperta della vita vera.
13,00

Ho poco tempo ancora

Ho poco tempo ancora

Renato Casolaro

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 48

È poesia piana, leggibilissima, che non si lascia coinvolgere dai tentativi di transavanguardie che oggigiorno punzecchiano disperatamente la pagina bianca per illudersi di realizzare nuove espressioni e nuove metriche. È poesia che attinge generosamente dal classico endecasillabo per mantenere il più possibile vivo il ritmo di quella musicalità che affascina. Questa poesia allora è culturalmente consapevole che ogni rigo può suggerire una dimensione la quale, partendo dalla fantasia, si incasella perfino nella conoscenza della provocazione. Il poeta si immerge nelle divagazioni dove ogni simbolo viene confuso egregiamente con il dialogo e il suo rapporto accoglie e ascolta la sorte che è basata sulla creatività.
12,00

Di non chiudere le porte stasera

Di non chiudere le porte stasera

Giuseppe Vetromile

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 60

Ci troviamo immersi tra le pagine di un racconto, un racconto che si snoda con il ritmo incalzante del verso lungo, fuori dalla metrica usuale, in un tentativo ben riuscito di armonie che sottendono alle inflessioni. Le illusioni allora vengono piano piano modellate per poter emergere da una quotidianità particolare, ricca di imprevisti e ricca di speranze, che, come ripetuti minimi miracoli, emergono dai pensieri. La musicalità della parola in questi righi ha la fascinazione dello scavo, volutamente impegnato nell'indagine specifica del simbolo, che viene svelato dallo svincolo del sub conscio, predatore di ogni supposizione compressa.
12,00

Ogni volto è un diamante

Ogni volto è un diamante

Floriana Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Lo stupore che vive il delirio appassionante e drammatico della poesia suscita ancora una volta nella nostra percezione, pregevolmente rinchiusa nel subconscio, il fervore di un'impresa caleidoscopica ancorata a quelle acrobazie di adesione ideologica che fanno del verso il pabulum della ricerca della parola. Il modello che Floriana Coppola sceglie per le sue maestrie è contenuto egregiamente nel ricamo che ella riesce a realizzare nel percorso, carico di speranza e contemporaneamente ricco di arguzie, per una immersione nello scavo del simbolo, anche quando sopraggiunge il prevalere del paradigma della espressione orale.
12,00

Trame e orditi. Elogio della tela di Penelope

Trame e orditi. Elogio della tela di Penelope

Fabiana Frascà

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 72

Conosciamo tutti l'avventuroso viaggio di Ulisse attraverso gli oceani, costellato di mille peripezie, ma anche Penelope 'viaggia'. Il suo tessere non è che metafora d'un altro navigare, quello funestato dai marosi dell'ansia, dell'angoscia, dell'attesa. Ella dà voce al tempo intimo e interiore e in qualche modo rappresenta l'eternità del dualismo che governa il mondo. Due forze perennemente in gioco: il modus operandi maschile e quello femminile. Penelope è il poeta per antonomasia: ella crea e distrugge, ricrea e corregge e arriva in fondo solo con l'aiuto della sua interiorità dominante. Il tessuto non è che la scrittura; con fili e parole Penelope proietta la materia della sua esistenza. Conosce di quella trama il dritto e il rovescio che a quasi tutti si cela. L'ostinata fede nell'improbabile, la forgia alla più grande delle sue prodezze: resistere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.