Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Zisa: Accademia

La funzione del cibo come strumento di relazione interculturale

La funzione del cibo come strumento di relazione interculturale

Girolamo Rotolo

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 98

L'indagine antropologica sul cibo nelle diverse culture fornisce una ulteriore chiave interpretativa dei consumi alimentari, quali pratiche di senso culturale, e assurge a importante prospettiva di studio sulle culture degli immigrati. Nell'ottica di una ricerca sulle pratiche interculturali connesse all'educazione, il cibo costituisce un nodo di riflessione fondamentale sui possibili parametri e canali di comunicazione, sulla scorta anche delle analisi interpretative che l'autore considera a partire dai classici dell'antropologia come "Il crudo e il cotto" di Claude Lévi-Strauss, fino alle teorie contemporanee di Franco Cambi.
9,90

La letteratura italiana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego

La letteratura italiana della migrazione. Il caso di Igiaba Scego

Valentina Catalano

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 112

La lingua italiana non è solo nostra, e la letteratura che di essa si nutre si declina al plurale esplorando i propri confini. In questa pluralità di voci provenienti da tutto il mondo trova terreno fertile la letteratura italiana della migrazione. L'autrice, esaminando le diverse fasi di tale produzione letteraria in Italia, si sofferma in particolare sul caso di Igiaba Scego, esponente della seconda generazione di scrittrici italiane di origine straniera. La Scego, nell'essere metà italiana e metà somala, costruisce i suoi romanzi mettendo in scena le tematiche e le problematiche culturali legate alle identità femminili: le sue protagoniste sono sempre alla ricerca di un equilibrio identitario sospeso tra due diverse culture di appartenenza. In queste pagine si scoprono nuove forme di linguaggio, nuovi modi di pensare, di scrivere e di raccontare che avvicinano il lettore italiano alla nuova realtà interculturale di oggi.
12,00

Siblings. Essere fratelli di persone con disabilità. Limite o risorsa?

Siblings. Essere fratelli di persone con disabilità. Limite o risorsa?

Monica Spagnolo

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2015

pagine: 80

Chi sono i siblings? Fratelli e sorelle di persone con disabilità che spesso diventano "figli invisibili", dimenticati dietro le attenzioni continue dei genitori per il fratello disabile e il lacerante senso di colpa con il quale, il più delle volte, devono fare i conti. Il comportamento dei genitori e, più in generale, il clima familiare determinano nel figlio sano delle reazioni conseguenti alla presa di coscienza della diversità del fratello, è opportuno dunque - come fa l'autrice - indagare e approfondire le dinamiche familiari e le variabili che, a partire dall'infanzia fino all'età adulta, influenzano in modo singolare la relazione tra fratello sano e fratello disabile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.