Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Zisa: Accademia

Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia

Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia

Sara Paola Generali

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 176

L'oggetto di questa tesi è costituito dall'individuazione, analisi e interpretazione di una serie mirata di luoghi, particolarmente significativi, presenti nelle prime due cantiche della Commedia dantesca: luoghi rappresentati sia in senso allegorico-simbolico e metaforico sia nel significato letterale, naturale o geografico, dei termini. Per ogni luogo si è fornito un elenco delle ricorrenze, si è svolta un'indagine delle fonti dalle quali Dante avrebbe tratto ispirazione e si è eseguita un'analisi di diversi commenti, antichi e moderni, cercando di operare un'ulteriore messa a fuoco sul piano critico e interpretativo. Ognuno dei luoghi analizzati presenta una possibilità di lettura a molteplici livelli e impieghi dello stesso termine in contesti tra loro molto differenti: la geografia dell'opera spazia continuamente da un livello fisico a uno metaforico, costruendo una fitta rete di richiami e interconnessioni dalle forti valenze simboliche poiché, come afferma il professor Enrico Malato: "Nulla, in Dante, è casuale".
9,90

I riflessi del rating sul rapporto banca-impresa

I riflessi del rating sul rapporto banca-impresa

Michael Messina

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 56

Il rapporto banca-impresa ha vissuto negli ultimi anni un radicale mutamento che ha ridisegnato l'immagine del sistema finanziario. Il contesto normativo di riferimento con l'accordo sul capitale regolamentare delle banche ha influito fortemente sulla costruzione di un avanzato sistema a supporto del processo del credito e, in particolar modo, sulla valutazione del merito creditizio delle imprese. Tali metodologie si basano su parametri stimati attraverso le cosiddette tecniche di credit scoring, consistenti in algoritmi matematici utili per valutare indicatori di particolare importanza come la probabilità di fallimento.
12,00

Ipotesi di una halakhah ebraico-cristiana

Ipotesi di una halakhah ebraico-cristiana

Daniela Li Muli

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 80

"La Shekhinà (presenza di Dio) dimora permanentemente in tutto il creato, vi abita per aiutarci a trarre gioia e benedizione da essa e per tale fine il profeta ricorderà costantemente all'umanità che Dio li ha chiamati a essere conformi al Suo progetto originario d'amore. Non vi è alcun limite all'intelligenza del Creatore, che mai ha voluto farsi ingabbiare nelle Scritture, seppur queste ultime, da Lui ispirate, restino punto di riferimento irremovibile per preservare l'uomo dalla propria autodistruzione." (L'autrice). Prefazione di Pawel Gajewski.
12,00

L'unione creatrice. Amore e creazione secondo Teilhard de Chardin

L'unione creatrice. Amore e creazione secondo Teilhard de Chardin

Giovanni Ivano Sapienza

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2017

pagine: 254

Teilhard de Chardin, teologo e paleontologo francese, nel corso di una lunga e intensa attività di ricerca, che fu scientifica e spirituale allo stesso tempo, seppe inserire i principi generali dell’evoluzione all’interno di una rigorosa riflessione teologica, capace di interagire con le diverse discipline andando ben oltre le apparenti contraddizioni. Il pensatore francese concepisce la realtà come un continuo divenire che si attua nella forma di un processo evolutivo di interconnessione dinamica degli elementi più semplici con le unità più vaste e complesse, secondo un percorso ascensionale che va dal mondo fisico chimico a quello animale, sino all’umanità autocosciente proiettata verso un Assoluto.
16,00

Pirateria marittima. La disciplina giuridica internazionale e il caso dei marò della Enrica Lexie
12,00

L'origine del male. Sul pensiero filosofico dell'ultimo Pareyson

L'origine del male. Sul pensiero filosofico dell'ultimo Pareyson

Giada Trapani

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 112

L'analisi e l'approfondimento dell'ultima riflessione filosofica di Luigi Pareyson nascono dall'esigenza di accostarmi al problema del male la cui forza oscura di inesauribile desiderio di distruzione è presente, nel mondo umano, come realtà sconvolgente. Com'è possibile chiudere gli occhi di fronte al trionfo del male, alla natura diabolica di certe forme di malvagità, alle più atroci manifestazioni di perversità umana? Com'è possibile consegnare queste atrocità al freddo e impietoso giudizio dell'etica e al debole, compassionevole, buonismo religioso? Il bisogno di parlare del male, dunque, prende forma dalla necessità di comprenderne l'esistenza e di darne ragione. Il male si manifesta nel mondo in tutta la sua intatta grandezza, vincendo battaglie, gridando violentemente la sua potenza, nutrendosi di esseri umani senza operare una selezione di cibo, torturando, mortificando e lacerando ogni forma di bellezza, esultando davanti al dolore, ridendo davanti alla morte; il male ha il volto dell'uomo. Ecco allora che, come squarcio lacerante, irrompe dentro di noi la domanda: perché?
9,90

Dalla politica dell'immigrazione alla cultura dell'accoglienza. Due realtà a confronto

Dalla politica dell'immigrazione alla cultura dell'accoglienza. Due realtà a confronto

Tiziana Intrivici

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 96

Favara e ad Agrigento sorgono due grosse realtà di volontariato, che si reggono senza finanziamenti europei, né statali, e che possono fare affidamento soltanto sul proprio lavoro o sulle quote associative e su piccole offerte: si tratta del Centro di Accoglienza la Tenda di Abramo di Favara e il Centro di Ascolto e di Accoglienza San Giuseppe Maria Tomasi di Agrigento. Di queste esperienze ci parla Tiziana Intrivici in questo volume, nato come tesi di laurea, ma sviluppatosi successivamente come saggio di grande rilevanza sociale. È un lavoro di analisi e di ricerca sul campo, molto accurato e aggiornato, che parte dallo studio del fenomeno immigrazione, passando in rassegna le modalità di accoglienza e le normative vigenti in Italia. Tiziana Intrivici ci dà la sua testimonianza affinché si comprenda che, al di là di tante polemiche, spesso strumentali, un possibile dialogo e un reciproco arricchimento sono possibili partendo dall'accoglienza, proprio "perché ognuno può essere un ponte, che unisce popoli lontani, che rende possibile l'incontro tra culture e religioni diverse, una via per riscoprire la nostra comune umanità", come afferma papa Francesco.
12,00

Proteggi la tua schiena. Allenamento addominale sicuro e applicazione del metodo Pilates

Proteggi la tua schiena. Allenamento addominale sicuro e applicazione del metodo Pilates

Marta Pupella

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 80

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le patologie della colonna vertebrale sono una delle cause maggiori di disabilità. Alcune statistiche stimano che circa l'80% della popolazione soffre di mal di schiena nel corso della propria vita. Con questo libro, l'autrice raccoglie le informazioni biomeccaniche necessarie per una gestione ottimale della spina dorsale, offrendo così una vera e propria guida pratica per allenare il corpo in sicurezza, allinearlo e rinforzarlo in una postura corretta. Evidenzia il metodo Pilates come ottimo mezzo per migliorare lo stato di salute della colonna vertebrale e della muscolatura dorso-lombare e addominale, quando gli esercizi vengono eseguiti rispettando le curve fisiologiche del rachide. Il testo è indirizzato sia a chi cerca una guida pratica da utilizzare a casa per gestire autonomamente la propria salute sia agli studenti di scienze motorie che intendono apprendere i principi della biomeccanica applicata, sia agli istruttori di attività fisica che durante la loro professione potranno lavorare in sicurezza anche affrontando le problematiche di allievi o clienti che soffrono di patologie del rachide.
12,00

Uomini e tendenze del socialismo astigiano. Il «vignismo» e «La Voce socialista» (1913-1922)

Uomini e tendenze del socialismo astigiano. Il «vignismo» e «La Voce socialista» (1913-1922)

Stefano Franzolin

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 192

Sulla scia di un progetto di ricerca, dal titolo Tra sviluppo e marginalità. L'Astigiano dall'Unità agli anni Ottanta del Novecento, Stefano Franzolin ripercorre un periodo non del tutto esplorato della storia del socialismo astigiano durante il primo ventennio del Novecento. L'assenza di studi sul settimanale "La Voce socialista" ha consigliato di impostare e sviluppare il lavoro quasi esclusivamente sulla base delle fonti d'archivio e delle testate giornalistiche locali. Se l'analisi del settimanale "Il Galletto", principale canale di espressione del raggruppamento socialista autonomo che fa capo alla figura di Annibale Vigna, può contare su una letteratura sufficientemente ampia, altrettanto non si può dire della "Voce socialista". È proprio in questo contesto di assenza di studi tematici e organici che si colloca il contributo della seguente ricerca, condotta attraverso la lettura del settimanale, conservato in microfilm presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti.
16,00

Il parco urbano «Ninni Cassarà» di Palermo

Il parco urbano «Ninni Cassarà» di Palermo

Rita Pace

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il verde urbano rappresenta una tipologia di verde estremamente importante, che condiziona in modo sostanziale il paesaggio e l'ambiente urbano. Le aree verdi, oltre a umanizzare la città e a renderla più vivibile, hanno anche una funzione equilibratrice fra il cittadino e la severità degli edifici circostanti, donando al paesaggio armonia e proporzione. Queste pagine sono il risultato di una ricerca mirata a delineare, attraverso indagini storiche e rilievi effettuati in campo dall'autrice, il quadro conoscitivo del patrimonio arboreo e arbustivo del parco urbano "Ninni Cassarà" della città di Palermo. Dallo studio emerge un'area naturale molto ricca che penetra all'interno dello spazio urbano, diventando una fonte di ricchezza ecologica e ambientale dal valore inestimabile per la città e i suoi abitanti, ai quali non spetta far altro che valorizzarla e salvaguardarla, ricordando - come suggerisce Mauro Corona - che "Noi siamo come gli alberi, e gli Alberi sono come noi".
16,00

Il reclutamento dei lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Il reclutamento dei lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Irene Contorno

Libro: Copertina morbida

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 128

Lo studio di Irene Contorno esamina uno degli aspetti più importanti della complessa disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le modalità di reclutamento e la carriera del personale, con un particolare riguardo alla zona sismica della dirigenza. Prendendo le mosse dalle letture attualizzate dell'art. 97 Cost., l'autrice procede a un'analisi attenta e sistematica della disciplina di diritto positivo sul reclutamento del personale non dirigenziale e poi sul percorso di accesso alla qualifica dirigenziale: vengono così indagati i tratti più salienti del delicato assetto tra politica e amministrazione, senza trascurare gli sviluppi più recenti in tema di spoils system. Non solo: Irene Contorno affronta, con uno sguardo costante alle novità legislative più recenti, la tematica dei concorsi interni, offrendo al lettore uno strumento utile per lo studio delle modalità di accesso al pubblico impiego.
12,00

L'episodio di Egeo nella Medea di Euripide

L'episodio di Egeo nella Medea di Euripide

Chiara Rizzatti

Libro: Copertina rigida

editore: La Zisa

anno edizione: 2016

pagine: 144

La scena del terzo episodio della Medea di Euripide, incentrata sull'arrivo a Corinto del leggendario re ateniese Egeo, è stata a lungo sottovalutata dalla critica e ha subìto nel corso del tempo una molteplicità di interpretazioni. L'assenza di una sua esegesi univoca si deve al carattere pacato della scena, all'apparenza poco rilevante rispetto ai celeberrimi monologhi di Medea e ai dialoghi con Creonte e Giasone, carichi di un pathos che il breve scambio di battute tra la protagonista ed Egeo non può vantare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.