Lampi di Stampa: Rinascimento. Le imprese
Leone X. Aspetti di un pontificato controverso
Mario Angeleri
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il V Centenario dell'entrata in carica di Giovanni de' Medici con il nome di papa Leone X (1513-1521) ha offerto l'occasione per riesaminare criticamente un pontificato, quello leonino, non particolarmente duraturo ma cruciale per le svolte politiche, militari, culturali e religiose che vi ebbero luogo. Ha avviato una prima riflessione in tal senso il convegno "Leone X: aspetti di un Pontificato controverso", organizzato dall'Associazione Culturale "Aldo Pecora" e tenutosi (1 giugno 2013) a Pieve del Cairo. Riproduzione a richiesta.
Con l'appendice di molti eccellenti poeti. Gli epitaffi degli Elogia degli uomini d'arme di Paolo Giovio
Franco Minonzio
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 232
Quando nel 2006 fu pubblicata da Einaudi l'edizione in traduzione italiana (Elogi degli uomini illustri) delle due serie degli Elogia gioviani, quella dei letterati (1546) e quella degli uomini d'arme (1551), ragioni di opportunità editoriale dettate dal rispetto dell'economia quantitativa dell'edizione ne fecero escludere le appendici poetiche degli Elogia degli uomini d'arme, decisamente ipertrofiche nel numero e nell'estensione. Consapevole del loro rilievo strutturale nel disegno degli Elogia e della loro importanza documentaria, mentre ancora attendeva alla cura dell'edizione Einaudi, Franco Minonzio decise di offrirne una presentazione separata in un saggio che li rendesse accessibili in traduzione italiana con testo latino, ed assicurasse spazio e risalto ai poeti, per lo più giovani, numerosi e dal profilo sfuggente, autori dei carmina. Tale studio, destinato al Periodico della Società Storica Comense, rimasto finora inedito per la lunga stasi conosciuta dalle pubblicazioni della rivista, vede ora la luce nel fascicolo LXVI della stessa, cumulativo degli anni 2005-2010. La Società Storica Comense ha consentito la pubblicazione, nel presente volume, di questo saggio, che si propone come complemento dell'edizione einaudiana e, per la sezione introduttiva e le schede bio-bibliografiche dedicate agli autori dei carmi, si offre come un sondaggio tra le fila di una generazione di poeti che in Italia si affacciano alla ribalta nei decenni mediani del XVI secolo.
Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo
T. C. Zimmermann
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 472
Il volume di Zimmermann, scritto con superba dottrina e acribia difficilmente uguagliabile, mi apparve l'atteso e irreversibile punto di svolta della bibliografia gioviana, e tale - non ho dubbi in proposito - ancor di più apparirà nel corso degli anni. [...] Ma i meriti del lavoro di Zimmermann stanno anche altrove. In una tradizione di studi spesso contraddistinta, in Italia e fuor d'Italia, da frequentazioni corsare, distratte e replicanti, inaccurate quando non esplicitamente ignoranti (ché su letterati come Giovio, ancora poco studiati e privi di un inquadramento collaudato, pare ci si possa permettere inaudite libertà), non sfuggirà quanto il rigore con cui è scritta la biografia di Zimmermann, alla ricerca del certo e del vero, senza ombra di enfatizzazione, contenga embrionalmente una indicazione etica che non dovrà andare perduta.