L'Asino d'Oro: I saggetti
Crisi: (come) ne usciamo?
Carlo D'Ippoliti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2012
pagine: 1840
Come è nata la crisi economica? Come ne usciremo? In questa guida rapida scopriamo che è stata proposta una pluralità di risposte. Sebbene ormai solo le posizioni neoliberali ottengano l'attenzione dei media, in realtà non esiste un consenso tra gli economisti e non esistono scelte "tecniche", nel senso di neutrali o obbligate. Tutti, pertanto, dovremmo avere un'opinione sulla crisi e sulle strategie per uscirne, perché se la discussione sui temi fondamentali del dibattito politico rimane limitata ai tecnici, è la democrazia a soffrirne. Secondo l'autore una democrazia più consapevole deve attuarsi anche su scala internazionale, e una soluzione alla crisi - lungi dalle semplicistiche ricette dell'austerità - necessita in primo luogo di una riforma del sistema economico e monetario mondiale.
Cina, la primavera mancata
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2012
pagine: XIII-150
Sull'onda della primavera araba un misterioso gruppo di dissidenti inizia a diffondere sul web cinese messaggi che incitano la popolazione alla protesta. Le 'passeggiate dei Gelsomini' dell'inverno 2011 in Cina si rivelano un fallimento, ma scateneranno la peggiore repressione degli ultimi vent'anni e metteranno in luce tutti i timori del regime di Pechino, stretto tra l'obbligo di garantire ai cittadini una continua crescita economica e la necessità di zittire tutte le voci discordi. Quattro giornalisti italiani che hanno vissuto in presa diretta gli avvenimenti del 2011 raccontano la mancata 'primavera cinese', tra arresti, censura su internet e paranoia del regime, fino alla rovina del leader Bo Xilai e alla clamorosa fuga del dissidente Chen Guang-cheng. La dura repressione dei Gelsomini cinesi ancora continua, proprio alla vigilia della più importante successione politica degli ultimi dieci anni. Prefazione di Ilaria Maria Sala.
Libia inedita. Paralipomeni della Tirannomiomachia
Vermondo Brugnatelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2012
pagine: 170
Cosa fareste se veniste a sapere che un vostro amico è stato rapito da un governo dittatoriale ed è rinchiuso in un carcere segreto dove viene torturato? L'autore del libro, trovatosi improvvisamente in questa situazione, ha cercato in ogni modo di ottenere notizie dirette, finendo per seguire da vicino tutti gli eventi della rivoluzione libica, mentre i media italiani, sia di destra che di sinistra, trattavano con grosse lacune e reticenze una guerra in cui anche il nostro paese era coinvolto. Chi fosse in cerca della verità sul conflitto libico troverà in questo volume molte cose che sono state taciute (paralipomeni), dalle sue premesse alla guerra civile e alla fine del regime di Gheddafi, che definiva 'ratti' i suoi avversari (di qui il termine Tiranno-miomachia). Gran parte delle informazioni provengono da Twitter, da cui è stato ricavato, in appendice, il "Manuale del dittatore arabo" alle prese con una rivoluzione.
A che serve la bioetica?
Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2011
pagine: 148
'Bioetica' è un termine nuovo per indicare questioni complesse, innescate dallo sviluppo di scoperte e conoscenze scientifiche e tecnologiche che riguardano la vita (bios) di ciascuno di noi: aborto, fecondazione assistita, cellule staminali, testamento biologico, eutanasia, diritto alla salute. Ciascun paese affronta in modo diverso i temi bioetici e regolamenta differentemente le pratiche che ne derivano; ciò che è autorizzato e legale in uno Stato può non esserlo in un altro. Prendendo le mosse da esperienze vissute in prima persona, l'autrice racconta con passione la storia della nascita della procreazione medicalmente assistita in Italia, la lunga gestazione della Legge 40 e il fallimento del referendum contro di essa, cercando di spiegare come nel nostro paese le conoscenze scientifiche e la bioetica siano ostacolate da posizioni che, anziché informare i cittadini, nascondono e confondono. Prefazione e postfazione di Carlo Flamigni.
Italia a lume di candela
Marzio Bellacci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2010
pagine: 166
Il blackout del settembre 2003 potrebbe accadere di nuovo: l'Italia, essendo quasi completamente dipendente dall'estero per l'approvvigionamento di fonti energetiche, rischia di rimanere da un momento all'altro "a lume di candela" e paga caramente, soprattutto in termini economici, questa dipendenza. Questo libro racconta, in modo semplice ed efficace, la storia della politica energetica del nostro Paese, iniziata più di cinquant'anni fa, e quella che l'autore chiama "la follia energetica italiana", alla quale, con una pianificazione finalmente organica - che tenga conto di vantaggi e svantaggi delle varie fonti primarie, tradizionali e rinnovabili e delle relative tecnologie - sarebbe il caso, una volta per tutte, di porre fine. (Prefazione di Margherita Hack)