Libri di Marina Mengarelli
Buone ragioni. Storia di Livia e di Alessandra
Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 183
I desideri possono essere destabilizzanti, contraddittori, pericolosi, complicati da gestire. « Livia e Alessandra parlano, si confrontano, si ascoltano. Vite diverse, percorsi che attraversano argomenti importanti per entrambe: la libertà delle donne, fare o non fare figli, i diritti, la scienza, la capacità di accettarsi per quello che si è davvero. Due donne, due voci antitetiche che ci mostrano, nelle loro attente riflessioni, i due lati della stessa medaglia. E ci fanno capire che fare delle scelte è sempre - comunque - la cosa più difficile.
Diritti traditi. La Legge 40 cambiata dai cittadini
Marilisa D'Amico, M. Paola Costantini, Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 230
La legge 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita può essere considerata il simbolo della difficoltà nel nostro paese di affrontare in modo adeguato temi e questioni che incidono sulla salute, sull'esistenza delle persone e sui loro progetti di vita, nonché sul rapporto con la medicina e l'evoluzione scientifica. Ci sono voluti dieci anni per ristabilire un giusto equilibrio dei diritti e degli interessi coinvolti e tutelati dalla nostra Carta costituzionale, come il diritto alla salute e il diritto di autodeterminazione, l'autonomia e la responsabilità del medico, la laicità e il pluralismo che sempre devono essere garantiti dal legislatore. Ciò è stato possibile grazie alla tenacia e al coraggio di una pluralità di soggetti, tra cui coppie infertili, associazioni di pazienti, avvocati, giuristi, medici, biologi, sociologi e scienziati. In questo volume le autrici hanno scelto di raccontare il lungo e articolato percorso che è stato necessario per arrivare alla modifica della legge 40, arricchendolo con le testimonianze dirette dei soggetti coinvolti e i testi delle sentenze della Corte costituzionale.
Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile
Carlo Flamigni, Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
L'opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un'analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi, anche partendo da alcuni casi concreti: come il caso Stamina e il dibattito sulla sperimentazione su animali da laboratorio. Nel libro si parla della relazione di cura, dei vari modelli di medicina che sono stati proposti e attuati, ma soprattutto della relazione che oggi, sempre più faticosamente, si stabilisce tra il medico e il cittadino malato e tra il sistema della salute e quelli che ancora ci ostiniamo a chiamare "pazienti" ma che pazienti non sono proprio più. L'opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Ma anche se chiediamo ai medici e agli operatori sanitari se ritengono di aver realizzato i loro progetti e le loro speranze professionali, otterremo raramente una risposta positiva. In realtà tendiamo tutti a rimpiangere una relazione basata sulla fiducia e guardiamo criticamente e con dispiacere ai sentimenti che l'hanno sostituita - la diffidenza, il sospetto - e che hanno trasformato un rapporto che avrebbe dovuto essere significativo in una relazione contrattuale di modestissima levatura etica. Di qui, la necessità di dare una risposta credibile ad almeno una domanda: chi è il responsabile di questo cambiamento?
A che serve la bioetica?
Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2011
pagine: 148
'Bioetica' è un termine nuovo per indicare questioni complesse, innescate dallo sviluppo di scoperte e conoscenze scientifiche e tecnologiche che riguardano la vita (bios) di ciascuno di noi: aborto, fecondazione assistita, cellule staminali, testamento biologico, eutanasia, diritto alla salute. Ciascun paese affronta in modo diverso i temi bioetici e regolamenta differentemente le pratiche che ne derivano; ciò che è autorizzato e legale in uno Stato può non esserlo in un altro. Prendendo le mosse da esperienze vissute in prima persona, l'autrice racconta con passione la storia della nascita della procreazione medicalmente assistita in Italia, la lunga gestazione della Legge 40 e il fallimento del referendum contro di essa, cercando di spiegare come nel nostro paese le conoscenze scientifiche e la bioetica siano ostacolate da posizioni che, anziché informare i cittadini, nascondono e confondono. Prefazione e postfazione di Carlo Flamigni.