L'Asino d'Oro: I saggetti
Fine serie mai
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2023
pagine: 180
Immagine e pensiero, forme e racconti, idee e visioni. Quali sono le novità e quali gli sviluppi possibili delle serie televisive? Comʼè cambiato il rapporto tra lʼopera e lo spettatore? E quali nuove sfide gli autori, le produzioni, le piattaforme si troveranno ad affrontare in un sistema audiovisivo in continua espansione ed evoluzione? Cosa significa parlare di ricerca sulle immagini nella serialità televisiva? Sono solo alcune delle domande che ruotano intorno al fenomeno che ha rivoluzionato in modo radicale la produzione e il consumo delle immagini, modificando linguaggi, tempi e luoghi della visione, mettendo in crisi le categorie analitiche e di genere esistenti per promuoverne altre, più adeguate e moderne, ancora in corso di elaborazione. Con una pluralità di voci e di interventi, "Fine serie mai" è un invito a riflettere e ad approfondire il fenomeno della serialità televisiva, che con i suoi mondi immersivi e avvincenti ha prodotto un impatto straordinario sulla società e sulla cultura contemporanee. A completare il volume, le interviste agli sceneggiatori e registi Stefano Sardo ed Emanuele Scaringi e alla psichiatra Alice DellʼErba. La Postfazione è del regista Massimo Dʼorzi.
Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro
Alessandra Colarizi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 226
Cina e Africa oltre i grandi numeri. Partendo dal racconto dei primi contatti avvenuti nella storia, Africa rossa cerca di restituire un'immagine a tutto tondo dei rapporti sino-africani, superando la dimensione puramente economica. Mentre la narrazione dei mass media propone in modo ossessivo quasi ogni giorno le statistiche del debito africano e degli investimenti cinesi, poco o nulla viene raccontato degli scambi politici e culturali tra i rispettivi popoli. Con l'invasione russa dell'Ucraina e il timore di una 'nuova guerra fredda', l'Africa e il Sud globale hanno acquisito un'importanza anche maggiore nell'agenda estera cinese. La Cina – che tutt'oggi si definisce 'il più grande paese in via di sviluppo' – sa di esercitare un notevole ascendente su quella parte di mondo che non si sente rappresentata da una 'comunità internazionale' a trazione occidentale. Può il 'modello cinese' dimostrarsi un mezzo di emancipazione sociale in quello che viene da molti considerato il continente del futuro? Attingendo ad aneddoti, fonti di prima mano e antiche storie dimenticate, il volume propone nuovi spunti di riflessione per comprendere civiltà, nei fatti, da noi ancora poco conosciute.
Le catene del Brasile. Un paese ostaggio delle religioni
Claudiléia Lemes Dias
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 128
Claudiléia Lemes Dias racconta un Brasile spartito politicamente tra formazioni religiose che attraverso la violenza proselitista hanno annichilito la cultura dei popoli indigeni e sottoposto ogni presidente della Repubblica a costanti ricatti. Una realtà che genera conseguenze perverse su milioni di brasiliani poveri, bersaglio prediletto dei predicatori della 'teologia della prosperità', che promettono ricchezza illimitata, salute e felicità attraverso potenti mezzi di comunicazione concessi dalla politica. Il loro spietato marketing nel 2018 ha portato a eleggere, assieme a Jair Bolsonaro, sedicenti apostoli, vescovi e pastori in numero tale da controllare un terzo del Parlamento e da condizionare la scelta della massima carica dello Stato. Nutriti dalla linfa dei movimenti sociali, partiti fondati da donne fronteggiano la casta politico-religiosa, opponendosi al processo di neutralizzazione della storia del Brasile, della sua cultura e delle sue lotte, per il quale l'autrice chiama in causa le responsabilità delle religioni, complici in progetti e azioni incompatibili con i diritti umani, civili e politici di un popolo libero di autodeterminarsi. Prefazione di Federico Tulli.
Controstoria della ragione. Il grande inganno del pensiero occidentale
Elisabetta Amalfitano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 128
Una storia della ragione raccontata in modo semplice, lungo le tappe del cammino che ha compiuto per separarsi dalle superstizioni, dai dogmatismi e dai fanatismi religiosi. Ma soprattutto un racconto delle alleanze e delle complicità che hanno fatto sì che essa criticasse e demolisse i poteri assoluti per prenderne il posto ed ergersi a 'dea Ragione'. La controstoria della ragione è una storia scritta come un romanzo per parlare ai giovani, a coloro che di filosofia non sanno o che ne sanno ma sono curiosi di ascoltare un diverso punto di vista. Un racconto necessario per tentare di compiere un'autocritica di quel pensiero occidentale che, ancora oggi, uccide e violenta le donne; segrega gli stranieri in campi di detenzione o li lascia morire sul fondale dei mari; considera i bambini animaletti da educare; denigra gli artisti come folli o come lavoratori di 'serie B'. Per ogni capitolo un secolo, una fase del processo di disvelamento per mettere in scena una storia all'incontrario, come direbbe Gianni Rodari, una controstoria della ragione che liberi un pensiero nuovo in grado di riconoscere il diverso da sé e per poter dire alle nuove generazioni che una storia e una cultura diverse sono possibili.
Clima in crisi. Una nuova socialità per la lotta al global warming
Simonepietro Canese, Ugo Carlotto, Gianni Ferri Bontempi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2021
pagine: 204
"Solo realizzando profondamente che il cardine del problema riguarda i rapporti tra esseri umani si può trovare la strada per conseguire un sano 'sviluppo sostenibile', basato sul riconoscimento di un'uguaglianza umana profonda."
Figli rubati. L'Italia, la Chiesa e i desaparecidos
Federico Tulli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 162
Il 12 febbraio 2015 è iniziato a Roma uno storico processo per i crimini di lesa umanità subiti da 42 italiani sequestrati e uccisi nell'ambito del Piano Condor. Questo accordo segreto tra i governi e le polizie di sette paesi del Sud America è stato realizzato tra gli anni Settanta e Ottanta fuori da qualsiasi alveo costituzionale per reprimere l'opposizione, facendo scomparire un'intera generazione di giovani impegnati nella difesa dei diritti umani. Tra le parti civili del processo ci sono quattro quarantenni: furono rubati appena nati alle loro madri internate nei centri di tortura del Condor, e affidati a famiglie contigue ai regimi per essere educati secondo valori "occidentali e cristiani". Il libro-inchiesta di Federico Tulli, che parte dal rocambolesco ritrovamento, nel 2014, di una ragazza scomparsa nel 1977, è dedicato ai figli rubati tuttora desaparecidos. Secondo le Nonne di Plaza de Mayo, almeno 70 vivono in Italia senza conoscere la propria storia e non si riesce a trovarli. Perché, come ricostruisce l'autore, le ali del Condor sono ancora aperte.
Medio Oriente in fiamme
Umberto De Giovannangeli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 120
Dalla Siria all'Iraq, dalla Palestina alla Libia: sul futuro di una delle aree più nevralgiche del mondo continuano a proiettarsi ombre inquietanti. Dai giovani delle 'Primavere arabe', con i loro sogni di libertà e giustizia, al 'califfo Ibrahim', con il suo esercito di tagliagole, l'autore ricostruisce un passaggio storico epocale e svela le responsabilità dell'Occidente nell'affermarsi di una nuova deriva fondamentalista. La stagione di speranza, cominciata a piazza Tahrir, non è sfiorita in un inverno integralista, nonostante il 'tradimento' dell'Europa e la delusione per il 'nuovo inizio' mai avviato nei rapporti tra Occidente e Islam, evocato dal presidente Obama. Per comprendere il presente, tuttavia, bisogna andare oltre la cronaca e la logica limitante degli instant book, e indagare le radici dei conflitti e le loro cause remote. E per questo che "Medio Oriente in fiamme", nel suo viaggio in Stati-nazione frantumati da guerre, si concentra sulle antiche istanze e sulle identità comunitarie etnico-religiose che, più della politica o di strategie strettamente militari, le hanno scatenate. Prefazione di Franco Rizzi.
Diritti traditi. La Legge 40 cambiata dai cittadini
Marilisa D'Amico, M. Paola Costantini, Marina Mengarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 230
La legge 40 del 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita può essere considerata il simbolo della difficoltà nel nostro paese di affrontare in modo adeguato temi e questioni che incidono sulla salute, sull'esistenza delle persone e sui loro progetti di vita, nonché sul rapporto con la medicina e l'evoluzione scientifica. Ci sono voluti dieci anni per ristabilire un giusto equilibrio dei diritti e degli interessi coinvolti e tutelati dalla nostra Carta costituzionale, come il diritto alla salute e il diritto di autodeterminazione, l'autonomia e la responsabilità del medico, la laicità e il pluralismo che sempre devono essere garantiti dal legislatore. Ciò è stato possibile grazie alla tenacia e al coraggio di una pluralità di soggetti, tra cui coppie infertili, associazioni di pazienti, avvocati, giuristi, medici, biologi, sociologi e scienziati. In questo volume le autrici hanno scelto di raccontare il lungo e articolato percorso che è stato necessario per arrivare alla modifica della legge 40, arricchendolo con le testimonianze dirette dei soggetti coinvolti e i testi delle sentenze della Corte costituzionale.
Il genocidio del Rwanda. Il ruolo della Chiesa cattolica
Vania Lucia Gaito
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 157
"L'ideale cristiano di fratellanza e amore è davvero al centro dell'opera evangelica della Chiesa cattolica? Oppure è il potere il vero fulcro anche di quelle che vengono definite missioni caritatevoli? In questo volume l'autrice ripercorre la storia della Chiesa in Rwanda, dalla prima missione a oggi, mostrando l'operato dei missionari e della Chiesa che, teorizzando presunte differenze razziali, schierandosi prima con una fazione e poi con l'altra a seconda dei propri interessi economici e fomentando l'odio. La ricostruzione evidenzia il ruolo giocato dalla Chiesa e dalle politiche colonialiste nello sterminio di quasi un milione di persone durante quei tragici cento giorni, che la comunità internazionale tentò di far passare come guerra tribale. I preti genocidari, ricercati dal Tribunale penale internazionale, trovarono asilo in Europa e in Italia, protetti dalla Chiesa e inviati in parrocchie dell'entroterra toscano. Tuttora, i missionari negano o sminuiscono quanto avvenuto in Rwanda nel 1994 e né il papa né il Vaticano hanno mai chiesto scusa."
Le gambe della sinistra
Elisabetta Amalfitano
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 152
Cosa significa essere di sinistra? Se lo chiedeva Bobbio nel 1994 e la domanda è ancora attuale. A chi afferma che dopo il crollo del Muro di Berlino e degli Stati-nazione sono svanite le distinzioni fra destra e sinistra, questo libro replica che la linea di demarcazione è invece netta e necessaria per la vita stessa della democrazia. Uguaglianza e libertà sono le gambe su cui rimettere in piedi l'identità di una sinistra che ha smarrito il proprio senso: non più due ideali inconciliabili, ma essenziali l'uno all'altro per superare gli errori di un comunismo che ha dimenticato la libertà e di un liberismo che dimentica, oggi più che mai, l'uguaglianza. Partendo dal dibattito tra Fabrizio Barca e Luciano Canfora organizzato dall'Associazione nazionale Riccardo Lombardi e dal Circolo dei lettori di Torino nell'ottobre del 2013, la ricerca proposta dall'autrice prosegue con una serie di interviste che coinvolgono, oltre allo stesso Canfora, sei autori contemporanei: Amalia Signorelli, Lorenza Carlassare, Nadia Urbinati, Michele Ciliberto, Ernesto Longobardi e Massimo Fagioli.
La pazzia dimenticata. Viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari
Adriana Pannitteri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2013
pagine: XV-212
Sulla base delle nuove disposizioni di legge, gli ospedali psichiatrici giudiziari devono chiudere. Tra gli internati c'è chi ha commesso reati minori e potrebbe essere assegnato ai dipartimenti di salute mentale, già in difficoltà a gestire i propri pazienti sul territorio. Ma soprattutto ci sono autori di crimini efferati, malati mentali gravi che necessitano di cure e attenzioni particolari, e che troverebbero accoglienza in strutture residenziali a carattere regionale per ora esistenti solo sulla carta. Si tratta di una svolta epocale, ma emerge forte un interrogativo: qual è stata la riflessione delle istituzioni sulla cura della malattia mentale? Il problema, forse, dopo le zone d'ombra della legge n. 180, non è dove curare ma come. L'autrice ci accompagna all'interno degli ospedali psichiatrici giudiziari, rivelando le storie degli internati e il disagio degli operatori, e delineando le possibili prospettive con esperti e medici in un confronto serrato sulla cura della malattia mentale.
La laicità è donna
Marilisa D'Amico
Libro
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2013
Questo volume traccia un quadro dei principali nodi italiani che legano indissolubilmente il cammino della piena realizzazione dei diritti delle donne alla confusa e spesso insufficiente applicazione del principio di laicità costituzionale. Prendendo le mosse dall'analisi di alcuni temi specifici l'interruzione volontaria di gravidanza e la procreazione medicalmente assistita, il multiculturalismo e il suo problematico rapporto con le società occidentali, la democrazia paritaria -, l'autrice si propone di indagare gli effetti che la perdita della tenuta laica del nostro ordinamento ha prodotto, incidendo soprattutto sui diritti delle donne. Tra luci e ombre, l'auspicio dell'autrice è in uno scatto in avanti, in una rinascita culturale che parta proprio dalle energie finora più represse, ma indubbiamente più ricche e dinamiche: quelle femminili.