Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Economica Laterza

Destra e sinistra nella storia d'Italia

Destra e sinistra nella storia d'Italia

Giampiero Carocci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 236

"Carocci è attento e vigile testimone della difficoltà dell'Italia di realizzare una forma evolutiva di vita politica e civile i cui contenuti ideali (la 'destra' e la 'sinistra') siano sempre chiari e leggibili." (Lucio Villari, "la Repubblica"). "Carocci ha sempre mostrato le qualità dello storico di razza: un distacco sempre più pronunciato di fronte alle vicende del passato, anche assai recente, che dà una lucidità particolare ai giudizi." (Nicola Tranfaglia, "L'Indice"). Giampiero Carocci è libro docente di Storia moderna presso l'Università di Roma La Sapienza e membro della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici presso il Ministero degli Esteri.
7,50

I torinesi da Cavour a oggi

I torinesi da Cavour a oggi

Aldo Cazzullo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 244

I re che fecero l'Italia e i generali che ne comandarono gli eserciti. Gli uomini che inventarono l'industria e gli operai che le diedero corpo e anima. I santi e gli sportivi, gli statisti e gli scrittori, gli intellettuali e i pittori, gli azionisti e i comunisti: Aldo Cazzullo racconta i personaggi che hanno fatto la storia di Torino.
8,00

La letteratura italiana del Novecento

La letteratura italiana del Novecento

Cesare Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XI-117

Dalla penna di un grande critico e filologo, protagonista del panorama intellettuale, un canone della letteratura e l'affascinante ritratto di un'epoca.
8,50

Il dio nascosto

Il dio nascosto

Niccolò Cusano

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 114

Questo libro raccoglie quattro grandi testi teologici del filosofo - "Il Dio nascosto", "La ricerca di Dio", "La filiazione di Dio" e "Quattro prediche" che esprimono il paradosso fondamentale della ricerca mistica. La ricerca di Dio è uno dei tratti peculiari e distintivi della condizione dell'uomo sulla terra, una sorta di aspirazione naturale e legittima al felice compimento del destino del genere umano. Ma le vie percorse nella sua ricerca non possono essere quelle consuete dell'indagine razionale, che è circoscritta all'ambito del finito e di ciò che è valutabile per mezzo dei sensi e dell'esperienza.
7,50

Storia di Sciascia

Storia di Sciascia

Massimo Onofri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 290

L'intero universo narrativo e saggistico di Sciascia, dai suoi primi scritti alle celebri "Parrocchie di Regalpetra" sino a "Una storia semplice", che assume i segni di un testamento etico e morale. Emerge il profilo di uno scrittore ossessionato dall'irrazionalità del Male, dal meccanismo del Potere, radicalmente scettico seppure non privo di religiosità, legato come pochi altri alle vicende politiche e civili italiane.
8,50

La cultura della destra

La cultura della destra

Marcello Veneziani

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 139

Che vuol dire essere di destra oggi, qual è la cultura della destra e come si esprime nel nostro tempo davanti ai problemi cruciali creati dalla globalizzazione e dall'immigrazione, dal dominio della tecnica e del mercato, dalla bioetica e dalle nuove famiglie? Ecco le principali domande a cui cerca di rispondere questo saggio che evidenzia alcune contraddizioni: la forbice esistente tra una cultura di destra larga e diffusa e una cultura militante di destra che è invece minoritaria e marginale e il paradosso di una destra che per la sinistra è sempre stata al potere sotto falso nome (liberalismo, fascismo, democrazia cristiana, berlusconismo) e per i suoi sostenitori invece è sempre stata all'opposizione.
7,50

Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo

Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo

Georges Duby

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 363

Un quadro storico ricostruito tramite gli strumenti di ricerca più moderni dall'antropologia all'ecologia, dalla tecnologia alla psicologia storica alla demografia sociale. Lo sviluppo dell'economia europea, dalla crisi del VI secolo al decollo del XII, è analizzato a partire da una grande quantità di fonti e rappresenta un punto d'arrivo e di maturazione di una lunga serie di ricerche.
9,50

L'ordine del terrore. Il campo di concentramento

L'ordine del terrore. Il campo di concentramento

Wolfgang Sofsky

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 507

Questo libro intende descrivere e interpretare il funzionamento dei lager anche attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e analizzare le forme di potere che governavano la vita quotidiana nei campi, attraverso l'esercizio del terrore organizzato. Tesi portante del saggio è il dimostrare come la logica del terrore nei lager non sia una temporanea caduta nella barbarie, ma un esito possibile della società moderna.
12,00

Cent'anni di cinema italiano. Volume Vol. 1

Cent'anni di cinema italiano. Volume Vol. 1

Gian Piero Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: X-321

Roma, 20 settembre 1905: si proietta La presa di Roma di Alberini. Così comincia la storia del cinema italiano che dal primo ciak fino a Ossessione di Visconti seguirà i cambiamenti del gusto popolare, le modificazioni dei comportamenti collettivi alla ricerca di un'identità nazionale. Gian Piero Brunetta è ordinario di Storia e critica del cinema all'Università di Padova. Ha scritto soggetti di programmi televisivi e di multivisione e collabora a riviste specializzate.
12,00

La paura e l'arroganza

La paura e l'arroganza

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 207

"Questo libro raccoglie voci accomunate dal desiderio di passare "al di là dello specchio" dei luoghi comuni. Non sono voci univoche. Anzi, alcune tesi propugnate da questo o da quello degli autori contrastano con quelle di altri. Sono interventi che in un modo o nell'altro esprimono e suscitano dubbi. Ci è parso che far vendetta e chiamarla giustizia, fare i propri interessi e chiamarla libertà, siano mistificazioni dalle quali dobbiamo liberarci se vogliamo capire il mondo quale esso è". (Franco Cardini)
7,50

Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile

Il secolo delle donne. L'Italia del Novecento al femminile

Elena Doni, Manuela Fugenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 237

Il Novecento è stato davvero 'il secolo delle donne'? Viene da dubitarne quando si pensa che nel Duemila la parità dei sessi nel lavoro e nella cura della casa è tutt'altro che raggiunta. Nel Novecento tuttavia le donne hanno maturato una diversa concezione di sé: oggi non si pensano più complementari o seconde rispetto agli uomini. E hanno conquistato la libertà di scegliere la loro vita nel lavoro, nel matrimonio e, per la prima volta nella storia, nella maternità. Il racconto e le immagini delle donne italiane del secolo appena trascorso.
12,00

Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento

Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento

Rosario Villari

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 135

Un libro di grande originalità, che rinnova l'interpretazione dei modelli di azione politica del XVII secolo e cambia sostanzialmente il giudizio tradizionale sulla vita morale, intellettuale e politica italiana del Seicento. Rosario Villari, professore emerito dell'Università di Roma La Sapienza, accademico dei Lincei e presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, è autore di "Ribelli e riformatori dal XVI al XVIII secolo" (Roma 1983) e di "Scrittori politici dell'età barocca" (Roma 1998).
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.