Laterza: Economica Laterza
La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo
Duccio Balestracci
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 249
Cavalieri e sfide, armi e araldi, scudi e drappi: il grande spettacolo medievale della festa armata e profana del coraggio. Indice: I. Giochi di guerra - II. Cavalieri in lizza - III. Armi e armature, vestiti e livree - IV. La mostra del valore - V. Araldi e arbitri - VI. La scena dell'incontro - VII. Armeggeria politica e armeggeria d'amore - VIII. La fiera delle virilità. La donna e il torneo - IX. Il torneo per burla - X. Il torneo raccontato - XI. La Chiesa e il torneo - XII. Dal torneo allo spettacolo - XIII. Parenti stretti della giostra: "quintana" e "anello" - XIV. Le battagliole - XV. Il gioco del ponte - XVI. Le sassate - XVII. Castelli di legno - XVIII. Cecco Bau e i giocolieri: la festa in piazza - XIX. Il toro fa spettacolo ...
Medio Evo italiano
Gioacchino Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XLI-318
"Il Medio Evo italiano si presenta oggi come un libro organico, che investe l'intera età medioevale ed esprime tutte le idee metodologiche dell'autore. Non ha pari la felice 'fantasia storica' volpiana, che genera una inesauribile ricchezza di problemi, di ipotesi alternative,di questioni particolari e propone una insospettabile varietà di rapporti possibili tra le forze storiche in atto." Dall'Introduzione di Cinzio Violante.
Dopo la democrazia
Ralf Dahrendorf, Antonio Polito
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 129
Molti sono, per l'autore, i processi che mettono a repentaglio la democrazia. Prima di tutto la globalizzazione economica e l'accentramento di un grande potere decisionale nelle mani di poche multinazionali che sfuggono al controllo politico. Poi la creazione di organismi sovranazionali, più lontani dai cittadini, spesso governati da élite tecnocratiche non formate attraverso competizioni elettorali. E come se non bastasse, anche le nuove tecnologie, come Internet alterano il meccanismo tradizionale della rappresentanza politica (basti pensare all'uso spesso arbitrario dei sondaggi).
Slow Food. Le ragioni del gusto
Carlo Petrini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 169
Contro l'omologazione industriale di McDonald e del fast food occorre preservare la qualità artigianale dell'alimentazione, nella sua grande biodiversità locale. È questa l'idea centrale di Slow Food, un'associazione fondata nel 1990 da Carlo Petrini e un gruppo di amici dell'Arcigola. Da Bra, piccolo centro piemontese ai margini delle Langhe, l'associazione si sviluppa rapidamente prima in tutte le regioni d'Italia, poi nei principali paesi d'Europa e infine in tutto il mondo, arrivando a contare oggi più di 70.000 soci. In questo libro il leader storico del movimento ne enuncia la filosofia e ne racconta la pratica.
Globalizzazione e disuguaglianze
Luciano Gallino
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 130
Sul testo di Luciano Gallino, ordinario di Sociologia all'Università di Torino, sono state spese parole di elogio da critici autorevoli. "Tra gli euforici del modello globale, gli avversari e gli attendisti, Gallino con una visione calma e razionale sceglie una quarta via, quella di sottrarre la globalizzazione agli automatismi della tecnologia e dei mercati finanziari." (Lucio Villari, La Repubblica). "Per Gallino il mercato non è un idolo, ma un'istituzione sociale che può e deve essere orientata al perseguimento di scopi non soltanto economici." (Antonio Calabrò, Il Sole 24 Ore).
Storia sociale dell'impero romano
Peter Garnsey, Richard Saller
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 288
Al suo culmine l'impero romano annoverava innumerevoli culture, lingue, climi e regimi alimentari; comprendeva tribù nomadi e agricoltori stanziali, popolazioni primitive e culture raffinate, briganti e filosofi neoplatonici. Come era governato? Quali erano le forze di coesione che lo tenevano insieme? Quale fu il risultato del confronto tra le istituzioni di Roma e quelle locali, tra usanze e valori così differenti da provincia a provincia? In che modo la società e la cultura della stessa capitale imperiale riuscirono a convivere con le influenze straniere, in particolare greche e orientali?
Europa e Islam. Storia di un malinteso
Franco Cardini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 347
Questo libro racconta il ruolo dell'Islam nell'immaginario europeo, i fraintendimenti, le menzogne, le mistificazioni, gli errori, le calunnie. Dal Maometto "cristiano eretico" all'Islam "religione diabolica", dal "feroce Saladino" al Turco "nemico della croce", i rapporti e gli scambi tra Europa e Islam - che furono molti, intensi, fecondi, amichevoli - si configurano come quasi sempre vissuti e pensati alla luce di un pregiudizio duro a morire. Tanto che, alla fine del Novecento, è riemerso quasi intatto dopo circa due secoli di apparente oblio.
Bramante
Arnaldo Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XIII-317
Ordinario di Storia dell'architettura nell'Università di Roma La Sapienza, Arnaldo Bruschi ripercorre l'itinerario intellettuale ed artistico di Bramante: dalle prime esperienze come pittore a Urbino al "recupero" di Brunelleschi e Alberti, dall'assimilazione del gusto tardoantico e del gotico alla "grande maniera" romana del tempo di Giulio II. Il volume ha già avuto numerose edizioni nella collana Biblioteca Universale Laterza.
I misteri del gineceo
Francois Lissarrague, Paul Veyne, Françoise Frontisi Ducroux
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 335
Sesso, mistero e religione. Tre problemi intrecciati, tre sguardi per risolverli. Alla base, la villa detta dei Misteri di Pompei e il suo celebre affresco. Facendo tabula rasa delle vecchie interpretazioni e delle letture per iniziati, Paul Veyne si lancia in un'indagine minuziosa che ricolloca quelle pitture in un mondo femminile ideale impregnato di poesia dionisiaca e sfocia in una fenomenologia del sentimento religioso presso gli Antichi. Sul versante dei Greci, Lissarague ci fa entrare nell'iconografia del gineceo, prima di affrontare un percorso più fantasioso. Frontisi-Ducroux si avventura in seguito nel campo dell'erotico greco, per interessarsi alle modalità dello sguardo nei momenti più intimi.
Martin Lutero
Lucien Febvre
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 281
L'inquieto, mistico novizio del convento di Erfurt? O il profeta, il riformatore liberale del 1520? Il "politico" che invoca la spada dei principi sulla rivolta contadina? Qual è l'immagine più attendibile di Martin Lutero? Quale infine il segno lasciato sulla coscienza moderna? A queste domande cerca di rispondere lo storico francese autore del libro.
Il cavaliere, la donna, il prete
Georges Duby
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 266
Georges Duby, uno dei massimi storici del Medioevo, offre in questo volume un rapporto sulla sessualità e il matrimonio nell'età medioevale, attraverso un racconto che ci conduce nelle stanze più segrete dei castelli, tra cortei nuziali e amori ancillari, matrimoni regali e altrettanto nobili divorzi.
Storia dello Stato sociale
Gerhard Ritter
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 319
Pochi temi sono stati tanto cruciali e controversi nella storia del XIX e del XX secolo come il cosiddetto 'Welfare State', per molti versi uno dei momenti fondanti della nuova identità dello Stato moderno. In questa edizione italiana, Ritter ne ricostruisce il percorso di formazione e di sviluppo spingendo la sua analisi fino agli esiti più recenti, mentre nel capitolo finale due studiosi italiani, Gaeta e Viscomi, forniscono una lettura specifica della vicenda dello Stato sociale nel nostro paese.