Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arnaldo Bruschi

Lineamenti di storia dell'architettura

Lineamenti di storia dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 692

Questo libro nasce dall'iniziativa di un gruppo di autori in vario modo impegnati nei corsi di Storia dell'Architettura, in risposta ad una precisa esigenza emersa nel corso dell'attività didattica.Questo manuale, ormai alla sua ennesima edizione, raccoglie al suo interno più di 200 anni di tecniche e stili architettonici.
50,00

L'antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull'architettura del Rinascimento

L'antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull'architettura del Rinascimento

Arnaldo Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2004

pagine: 347

Un profilo dell'architettura italiana del Rinascimento dalle sue origini sino al quarto decennio del Cinquecento. Il libro analizza opere e protagonisti dell'architettura rinascimentale privilegiando la formazione e lo sviluppo del linguaggio "all'antica", dai suoi precedenti medievali, attraverso Brunelleschi, Alberti e Bramante, sino a Baldassarre Peruzzi. I saggi raccolti nel volume sono riproposti corredati da note di aggiornamento dell'autore.
39,00

Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi

Arnaldo Bruschi

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 200

Il volume analizza la figura di Filippo Brunelleschi privilegiando in particolar modo la sua produzione architettonica, in un percorso critico che va dalla formazione alla maturità artistica. Arnaldo Bruschi analizza l'opera di Brunelleschi dal portico dell'Ospedale degli Innocenti alla basilica di San Lorenzo, dalla cappella Pazzi in Santa Croce a Santo Spirito, fino alla Cupola di Santa Maria del Fiore.
90,00

Lineamenti di storia dell'architettura per i corsi di storia dell'architettura

Lineamenti di storia dell'architettura per i corsi di storia dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 691

Questo libro nasce dall'iniziativa di un gruppo di autori in vario modo impegnati nei corsi di Storia dell'Architettura, in risposta ad una precisa esigenza emersa nel corso dell'attività didattica. Sempre più spesso, infatti, nell'indirizzare la preparazione degli studenti, s'è dovuta lamentare la mancanza di un testo agile ed al tempo stesso sufficientemente completo, da consigliare come base di studio. La formula adattata dagli autori è quella di una sintesi dei principali fatti e problemi connessi alla storia dell'architettura, dotata di una bibliografia di base e di un essenziale apparato illustrativo. Questo manuale, ormai alla sua ennesima edizione, raccoglie al suo interno più di 200 anni di tecniche e stili architettonici.
50,00

Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi

Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi

Arnaldo Bruschi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: XVI-128

Le Facoltà di architettura italiane si distinguono, in Europa, per lo spazio riservato alla storia. Il volume è dedicato agli studenti e a tutti coloro che si avvicinano all'architettura e si propone, in forma piana ed aperta, come guida alla ricerca di un metodo storico specifico per la Storia dell'architettura. Dopo un breve capitolo sulle origini (dal XV al XIX secolo), l'autore approfondisce l'emergere della storia dell'architettura come disciplina distinta dalla storia dell'arte. Affronta quindi le principali questioni sul rapporto fra "scienza" storica, architettura e didattica dell'architettura. Il lettore viene quindi guidato, passo dopo passo, a considerare le vicende ricorrenti nella realizzazione di un'architettura, dal programma alla costruzione, e riceve indicazioni sulle ricerche necessarie e l'uso delle fonti più attinenti, a partire dall'edificio stesso, per ricostruirne la complessità. "L'attenzione storica e critica si sposta dall''autore' e dallo stesso risultato visivo conclusivo dell'opera - pur senza, ovviamente ignorarli - al suo processo di formazione con l'intervento e la partecipazione di tanti protagonisti". Seguono esemplificazioni sulla stesura di una ricerca e un'appendice che esemplifica la configurazione di schede sui principali strumenti, quali il rilievo, i disegni e i documenti, l'analisi delle tecniche e dei materiali.
10,50

Francesco Borromini. Manierismo spaziale oltre il Barocco

Francesco Borromini. Manierismo spaziale oltre il Barocco

Arnaldo Bruschi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2004

pagine: 96

Borromini progetta per frammenti ed episodi singoli sempre diversi, fra loro in tensione, con forzature di scala, in una logica non più prospettica: disgregazione di una lingua ricomposta in provvisorio equilibrio.
9,90

Bramante

Bramante

Arnaldo Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: XIII-317

Ordinario di Storia dell'architettura nell'Università di Roma La Sapienza, Arnaldo Bruschi ripercorre l'itinerario intellettuale ed artistico di Bramante: dalle prime esperienze come pittore a Urbino al "recupero" di Brunelleschi e Alberti, dall'assimilazione del gusto tardoantico e del gotico alla "grande maniera" romana del tempo di Giulio II. Il volume ha già avuto numerose edizioni nella collana Biblioteca Universale Laterza.
12,50

Oltre il Rinascimento. Architettura, città, territorio nel secondo Cinquecento
21,69

Bramante

Bramante

Arnaldo Bruschi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 336

19,63

Borromini: manierismo spaziale oltre il barocco
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.