Libri di Carlo Petrini
Atlante delle vigne di Langa. I grandi cru del Barolo e Barbaresco
Carlo Petrini
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2023
pagine: 352
Carlo Petrini, insieme a un gruppo di autori già affermati o che poi si sono affermati in questo panorama, per primo ha affrontato e ricostruito la classificazione precisa di tutte le vigne di Langa dove si producono Barolo e Barbaresco. Un libro che segnala attraverso le mappe i grandi cru da cui provengono quelli che nel frattempo si sono imposti come vini di pregio mondiale. A questa parte geografica si uniscono la segnalazione delle etichette più importanti per ogni parcella e le interviste ai grandi personaggi del vino locale, molti dei quali oggi non più tra di noi. Inoltre, ed è questo che rende unico il volume a dispetto di tanti che si sono poi susseguiti, la ricerca è stata condotta attraverso incontri con gli anziani del tempo e con le persone che tramandavano con l’oralità le informazioni su queste suddivisioni. Ne esce un affresco di testimonianze che ricorda i lavori di Nuto Revelli, il racconto di una Langa che forse non c’è più ma che di certo ha posto le basi per fare diventare questo territorio una delle mete più ambite nel mondo e i suoi vini qualcosa da presentare nelle grandi occasioni e sulle tavole più prestigiose. Una grande epopea, quasi un romanzo, che però fornisce le informazioni più dettagliate e complete sulla geografia di questi luoghi magici.
Manuale di viticoltura biodinamica. La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto
Adriano Zago
Libro: Libro rilegato
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 252
La viticoltura biodinamica è un metodo agricolo che permette di esprimere a pieno la qualità e l'unicità dei più diversi territori viticoli mondiali. L'insieme delle tecniche agronomiche e viticole, l'uso dei preparati, le strategie di gestione del suolo, il compostaggio e la cura dell'organismo agricolo sono gli argomenti chiave di questo primo manuale pratico sulla viticoltura biodinamica. II viticoltore che vuole avvicinarsi o migliorare la conoscenza delle tecniche e delle visioni di questo metodo, a cui si legano nomi di prestigio e aziende iconiche della produzione vitivinicola, si potrà confrontare con le diverse esperienze maturate dal lavoro ventennale di Adriano Zago, uno dei maggiori esperti di questa materia a livello mondiale. Splendidamente illustrato, il libro offre un'ampia raccolta di indicazioni, suggerimenti, esperienze di successi e condivisioni di aspetti critici, raccontati attraverso l'esperienza concreta di aziende viticole biodinamiche italiane e internazionali.
I pallonari: zone grige, fondi neri e luci rosse
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2003
pagine: 180
Senza maglia e senza bandiera. Storie pallonare di ieri e di oggi
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2004
pagine: 221
Scudetti dopati. La Juventus 1994-98: flebo e trofei
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2005
pagine: 281
Le corna del diavolo. Il Milan di Berlusconi
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2006
pagine: 296
«Questo libro è un’altra battaglia della mia guerra personale contro le falsità e le omertà del mondo pallonaro. Non certo da moralista, perché non lo sono mai stato, ma da uno che odia l’ipocrisia e gli piace chiamare le cose con il loro nome. Non da disgraziato ex calciatore oggi “pentito” (perché non sono pentito di niente), ma da uno che non ci sta a passare per la mela marcia e il “maledetto” in un mondo di puri e di angioletti. Questo è un altro dei libri che avrebbero dovuto scrivere i signori giornalisti esperti di calcio, ma loro un libro così non lo hanno mai scritto né mai lo scriverebbero. Perché i signori giornalisti sportivi (come categoria, e salvo eccezioni) sono dei servi del potere impegnati a fare i ruffiani per la loro carriera, per cui più che informare censurano, e passano il tempo a leccare il culo del potere pallonaro. Ce ne sono certi con delle lingue così allenate che sono pronte a passare dal fondoschiena dei presidenti, a quello dei lucianimoggi, a quello dei campioni (finché lo sono...), insomma il culo di chiunque abbia un po’ di potere. Nessuno dei cronisti delle gazzette sportive avrebbe mai scritto un libro come Le corna del Diavolo, dato che il protagonista, oltre a essere il padrone del Milan e del calcio italiano, è anche il monopolista della tv privata e un capo politico. Non solo: è il più importante editore italiano di libri e giornali, è stato per anni presidente del Consiglio, è uno degli individui più ricchi del mondo. Insomma, è da molti anni l’ometto più potente d’Italia, e infatti detiene il record mondiale di giornalisti-leccaculo: una metà sono suoi dipendenti, l’altra metà sbava per diventarlo. Logico che una categoria di servi del genere neanche si azzarda a raccontare come il signor Berlusconi abbia messo le mani sul Milan calcio, e come a colpi di miliardi “neri” e “grigi” lo abbia fatto diventare uno strumento per conquistare il potere politico. Lo ripeto ancora: non sono un moralista. Ma è ora che il mondo pallonaro venga raccontato per quello che veramente è: basta con le finzioni, le ipocrisie, la retorica e l’omertà. Come ex calciatore (anche del Milan, stagione 1968-69), io posso permettermi di raccontare le cose come stanno: non ho interessi nell’ambiente, e della politica non me ne frega niente.» Carlo Petrini
Calcio nei coglioni. Porcate, imbrogli e fregnacce: cronache pallonare senza censura
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2007
pagine: 178
Porcate, imbrogli e fregnacce: cronache pallonare senza censura.
Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo
Giovanni Rebora
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 300
Un volume che raccoglie una parte importante del lavoro svolto negli anni da Giovanni Rebora, a lungo docente presso l'Università di Genova e autore di numerose opere, dedicate in particolare ai temi dell'alimentazione. Di natura diversa, questi scritti sono lo specchio delle tante passioni culturali e civili coltivate dall'autore. Una serie di testi che trattano di storia e cultura materiale (cibo, vino, gusto, paesaggio), di economia del quotidiano, di tradizioni e modernità, ma non mancano materiali più impegnativi, come gli studi sulla tavola del Rinascimento e quelli sul sistema portuale della Repubblica di Genova. Queste le sezioni: La civiltà della Liguria; Il genio del pesto; Cinquecento a tavola; Tradizioni, mode e modi di mangiare; Genova insuperata; Risorse, ambiente, equilibrio naturale; Interventi e recensioni.
Piedi nudi. Calcio e sesso, scopate e pallonate
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2010
pagine: 196
Nel fango del dio pallone
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2010
Nato a Monticiano (Siena) nel 1948, Carlo Petrini è stato uno dei più noti calciatori degli anni Settanta. Dalle giovanili del Genoa, passò al Lecce (serie C, 1965-66), tornò al Genoa (serie B, 1966-68), quindi cominciò l'avventura professionistica ai vertici del calcio italiano come centravanti: al Milan di Nereo Rocco (1968-69), al Torino (1969-70), al Varese (1971-72), al Catanzaro (1972-74), alla Ternana (1974-75), alla Roma di Nils Liedholm (1975-76), al Verona (1976-77), al Cesena (1977-79), e approdò infine al Bologna (1979-80). Nella primavera del 1980 risultò coinvolto nello scandalo del calcio-scommesse: a Petrini venne inflitta una pesante squalifica che in pratica mise fine alla sua carriera. In questa autobiografia, sincera fino a essere spietata, Petrini racconta quello che "nel calcio si fa ma non si deve dire". Tutte le miserie che ha conosciuto e vissuto in prima persona - come protagonista, o come testimone - all'interno di un mondo dorato ma permeato di ipocrisia: i pareggi "concordati" e le partite "vendute", il doping e l'espediente per eludere i controlli, i soldi "in nero" e le sfrenatezze sessuali. Non manca il racconto di alcuni retroscena inediti dell'epocale scandalo del calcio-scommesse. Una coraggiosa auto-confessione nella quale l'autore ripercorre inoltre le sue peripezie extra-calcistiche successive: le amicizie "pericolose" e un crac finanziario, la fuga all'estero e gli anni di solitudine e di paura, l'indigenza e le malattie, fino alla morte del figlio.
Coltivare futuro. Beati quelli che abiteranno la terra
Carlo Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Avere a cuore oggi il creato è una delle questioni dirimenti del nostro periodo storico, forse la più importante, forse la meno avvertita dalla politica e senza dubbio la meno sentita da un'umanità troppo ripiegata su se stessa. Non si pensa all'ingiustizia generazionale che stiamo perpetrando ogni volta che non siamo soggetti attivi nel difendere l'ambiente, la biodiversità, e ogni volta che mostriamo disinteresse nei confronti dell'ingiustizia sociale. E ambiente e giustizia subiscono violenti affronti anche a causa del sistema alimentare che oggi ci governa, che è del tutto iniquo, corrotto e ingiusto. Il sistema alimentare è infatti responsabile di un disastro ambientale di proporzioni impressionanti e, allo stesso tempo, non affronta in nessun modo un problema che resta presente e sotto gli occhi di tutti: oggi, nel momento della storia dell'uomo in cui stiamo vivendo, esiste ancora la morte per fame. La morte per fame è la cosa più grave che un'umanità possa tollerare. Noi attraverseremo questo nostro passaggio sulla Terra senza aver risolto questo problema che, invece, può e deve essere risolto. Difendere l'ambiente e, insieme, l'uomo: ecco a cosa serve costruire una cultura di rispetto per il nostro pianeta." (Carlo Petrini)
Buono, pulito e giusto. Principî di nuova gastronomia
Carlo Petrini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 266
C'è chi ancora pensa ai gastronomi come a una cricca di mangioni egoisti, incuranti di ciò che sta loro attorno. Certo, il cibo può e dovrebbe essere un piacere, ma mangiare, ci fa riflettere Carlo Petrini, è anche "un atto agricolo": selezionando cibi prodotti con criteri che rispettino l'ambiente e le tradizioni, favoriamo la biodiversità e un'agricoltura equa e sostenibile. Di conseguenza, se nutrirsi è un "atto agricolo", produrre dev'essere un "atto gastronomico" conforme ad almeno tre criteri essenziali: buono, pulito e giusto. Attraverso frammenti autobiografici intercalati a meditate riflessioni, cifre e proposte concrete, l'autore ci fa comprendere quanto è ampia oggi la galassia delle discipline che gravitano intorno al cibo.

