Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Libri del tempo

Geopolitica dei trasporti

Geopolitica dei trasporti

Paolo Sellari

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: VIII-163

I sistemi di trasporto occupano un ruolo di indiscussa rilevanza nella nostra società: qual è stata la loro evoluzione a livello mondiale? Quali i loro impatti territoriali, quali interessi e quali dinamiche geopolitiche ne influenzano lo sviluppo? Che tipo di scenari possiamo prefigurare per il futuro? Ai grandi spazi marittimi e oceanici, per secoli obiettivo strategico delle grandi potenze, si sovrappongono oggi nuove aree, come la "massa eurasiatica" e il Mar Glaciale Artico, nelle quali alle strategie energetiche dei principali attori internazionali si affiancano ipotesi e progetti di direttrici di trasporto in grado di configurare nuove gerarchie territoriali e geopolitiche.
28,00

Fare televisione. I format

Fare televisione. I format

Axel M. Fiacco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: VIII-225

La televisione sta cambiando; anzi, è già cambiata. In questo cambiamento i format hanno svolto e continueranno a svolgere un ruolo sempre più strategico. A dispetto della loro importanza, non sono mai stati oggetto di un approfondimento specifico, perlomeno in Italia. Addirittura, anche tra coloro che si fregiano del titolo di "addetti ai lavori", sono davvero pochi quelli che sanno cosa si intende esattamente con questo termine. Axel Fiacco per la prima volta affronta in modo completo e approfondito questo tema e spiega nel dettaglio come è fatto il mondo dei format (sia tradizionali che crossmediali), in tutte le sue molteplici implicazioni. Si comincia spiegando qual è il vero significato della parola e come il format si colloca nel complesso sistema dei moderni generi televisivi d'intrattenimento. Viene quindi trattata in maniera esaustiva l'affascinante materia della sua progettazione, fornendo tutte quelle competenze tecniche e quel bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche necessarie per costruire e scrivere un format di successo. L'ultimo capitolo è infine dedicato al tema dell'adattamento dei format stranieri, materia che, in tutto il mondo, sta assumendo sempre più importanza cruciale.
20,00

La democrazia dei beni comuni

La democrazia dei beni comuni

Alberto Lucarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 130

Il volume analizza la dimensione dell'effettività del diritto pubblico, intesa non soltanto come complesso di principi e regole, ma anche quale contenitore ed espressione di eventi, decisioni e fenomeni socio-economici capaci di incidere direttamente sui diritti dei cittadini. Il conflitto sociale, la lotta per i diritti, l'eguaglianza sostanziale rappresentano le categorie giuridiche che maggiormente hanno contribuito all'insorgere delle tre dimensioni del diritto pubblico, trasformando la pubblica amministrazione da mera esecutrice della volontà legislativa a soggetto attivo nei processi sociali di trasformazione e di erogazione di servizi. Si è così sviluppato un diritto pubblico capace di confrontarsi e fronteggiare decisioni provenienti anche da organismi privi di investitura popolare. Alberto Lucarelli discute i contributi teorici più significativi che si sono avuti nel XIX e XX secolo e "attraverso l'analisi delle idee e dell'evoluzione dei processi normativi - si pensi alla straordinaria stagione delle Costituzioni europee successive alla prima guerra mondiale - evidenzia le varie dimensioni del diritto pubblico. Inoltre delinea quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere gli obiettivi della democrazia sostanziale".
16,00

L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi

L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi

Silvana Sciarra

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 115

La crisi economica e finanziaria dovrebbe imprimere un ritmo veloce alle riforme del lavoro, ma i regimi nazionali di solidarietà sono scossi da profondi cambiamenti, anche a seguito di una maggiore mobilità delle imprese e dei lavoratori. Si accentua la competizione nelle politiche salariali e si chiede di combinare flessibilità e sicurezza nei mercati del lavoro. Tutto questo e molto ancora alimenta scetticismo e disincanto fra i cittadini europei, mentre aumenta la paura che si indeboliscano sempre più i sistemi nazionali di protezione sociale. Questo libro propone di allacciare le riforme del lavoro a un nuovo schema di partenariato economico fra livelli decisionali e di governo delle risorse e di valorizzare in questo percorso le realtà subnazionali. Le riforme che introducono flessibilità nei mercati del lavoro devono essere accompagnate da investimenti nella ricerca e nella formazione e incardinate in realtà economiche territoriali che esaltino il dinamismo delle imprese nell'innovazione. Mentre è in corso la riforma del bilancio europeo, alle politiche che coniugano sicurezza e flessibilità dovrebbero essere destinate risorse, in piena sinergia con quelle di coesione sociale e secondo criteri rigorosi nella verifica degli adempimenti. Questa realtà in movimento è una risposta pragmatica alle lentezze dell'Europa e dei suoi processi deliberativi.
15,00

Le trasformazioni del lavoro

Le trasformazioni del lavoro

Serafino Negrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 161

Come e perché sta cambiando il lavoro nel mondo? Il tipo di lavoro svolto esprime ancora un'identità sociale? Al lavoro viene riconosciuto un ruolo tuttora fondamentale nelle singole traiettorie di vita, pur segnate da percorsi occupazionali più incerti e instabili? Come si risponde, nei vari paesi e in Italia, alle maggiori richieste di produttività e "soft skills"? Osservando il passaggio dal 'saper fare cose' al 'saper essere creativi' nella società della conoscenza, Serafino Negrelli delinea le trasformazioni che hanno interessato il lavoro negli ultimi trent'anni e quel che potrebbe accadere nel prossimo futuro.
18,00

Oltre ogni ragionevole dubbio. Decidere in tribunale

Oltre ogni ragionevole dubbio. Decidere in tribunale

Fiorella Giusberti, Luca Bensi, Raffaella Nori

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 115

In un dialogo continuo fra teoria e ricerca sul campo, "Oltre ogni ragionevole dubbio" analizza le forme, i modi, i possibili inciampi dello sviluppo decisionale in ambito giuridico. È un'indagine approfondita del complesso percorso mentale del giudice che conduce alla sentenza; un viaggio per comprendere come si stabilisce il verdetto. Che non è immune dall'ombra del dubbio e dell'incertezza ma è frutto dello sforzo di ricostruire i fatti nel modo più coerente e sensato, con il minore margine d'errore possibile.
15,00

La comprensione del diritto

La comprensione del diritto

Giuseppe Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 214

"Nella società globale l'eccesso di deregolamentazione, la fiducia acritica nella capacità di autoregolarsi finisce per ricreare un bisogno di regole. Qui l'ermeneutica può giocare un ruolo importante, che non è solamente quello di riprodurre e concretizzare il diritto e la sua funzione di coordinare le azioni e stabilizzare i comportamenti in un contesto di disordine delle fonti. A ben vedere, il 'ponte ermeneutico' può offrire un contributo prezioso a 'mettere in forma' ciò che è sregolato, a 'riavvitare' i meccanismi della globalizzazione, ritrovando vincoli, ricostruendo contesti politico-istituzionali e nessi che si sono sgretolati e valorizzando tramite l'argomentazione il ragionamento giuridico": Giuseppe Zaccaria raccoglie i frutti di una lunga riflessione sull'ermeneutica giuridica, intesa come resoconto dell'attività pratica che costituisce il diritto.
22,00

La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale

La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale

Milly Buonanno

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 197

La fiction televisiva italiana ha dispiegato fin dalle sue origini, negli anni Cinquanta, caratteristiche distintive che hanno costituito il marchio della sua identità e della sua differenza e che rimandano, nella loro stretta relazione con la cultura e la storia nazionale, ad aspetti significativi della società italiana passata e presente. Milly Buonanno, da anni impegnata sul "television drama", mostra come la formazione di questa identità "tipicamente nazionale" è stata spesso il frutto di processi di commistione fra elementi culturali domestici e stranieri, nativi e di importazione, locali e globali. Per questo, il volume ricostruisce la storia e le fasi cruciali dell'evoluzione del dramma televisivo italiano, soprattutto per quel che riguarda l'ultimo ventennio.
20,00

Taccuino sociologico

Taccuino sociologico

Arnaldo Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: VII-199

Negli ultimi decenni il ritmo del cambiamento si è accelerato e la società è andata incontro a problemi nuovi: non sembra più possibile far crescere insieme sviluppo economico, coesione sociale e qualità democratica, come si era ottenuto nei primi decenni del dopoguerra, nell'età del capitalismo organizzato. Arnaldo Bagnasco ha scelto di descrivere le trasformazioni della società in presa diretta attraverso le recensioni, le presentazioni e note critiche che lui stesso ha pubblicato nel corso degli anni, relative anche a lavori su ricercatori sociali che hanno lasciato una traccia rilevante. Si ritrovano così studi, immagini e concetti sui più influenti sociologi (ma anche economisti) contemporanei; temi come il familismo amorale, l'economia diffusa e il distretto industriale, la finanziarizzazione e l'impresa irresponsabile, la società del rischio, la modernità radicale, l'individualizzazione e l'uomo flessibile, la globalizzazione. Il libro seleziona e ricostruisce le tappe fondamentali di questo periodo, sino ad arrivare a delineare alcune "scene del cambiamento", dove oggi si giocano le possibilità di nuovi equilibri: il regolamento di conti fra finanza e produzione, la riorganizzazione della produzione, il riequilibrio dei rapporti fra Stato e mercato, la riorganizzazione di economia e società nello spazio.
20,00

Un mondo di mode. Il vestire globalizzato

Un mondo di mode. Il vestire globalizzato

Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: VII-159

Un viaggio nei luoghi della moda, vecchi, nuovi o immaginari, e negli stereotipi che ne influenzano le immagini, partendo dal centro d'Europa per arrivare fino all'attuale configurazione policentrica e sbilanciata verso l'Asia. Simona Segre Reinach individua nella sua ricerca due direttrici spaziali e concettuali: l'asse oriente-occidente e il rapporto tra nord e sud del mondo. Quella che era considerata solo come 'emancipazione da Parigi', cioè un aggiungersi di diverse città alla lista tradizionale Parigi-New York-Londra-Tokyo-Milano, riflette più precisamente gli equilibri e le tensioni tra i paesi, tra i creativi, tra i modi di consumo. È la moda stessa, con le idee, i prodotti e le sue immagini, a parlarci di questi cambiamenti e delle antiche visioni che convivono con nuove configurazioni che emergono.
18,00

Paolo Grossi

Paolo Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: XXXI-272

"Un'autentica miniera di insegnamenti, di notizie, di ricostruzioni e di richiami culturali offerta al lettore non come lo potrebbe fare un erudito quale certamente è Paolo Grossi - ma uno scienziato, un maestro del diritto che, forte del suo bagaglio culturale e della sua capacità di analisi, dall'alto della sua visuale storica si proietta nel futuro e descrive quel che ha visto e quel che si profila all'orizzonte". Così Guido Alpa, nella sua Introduzione, definisce le pagine scelte di Paolo Grossi - studioso, accademico, scrittore, giurista e Giudice della Corte costituzionale - che indagano il fondamentale ruolo della scienza, della cultura e del diritto all'interno di una società "complicatissima, elasticissima, mobilissima" come quella odierna.
24,00

Semiotica della cultura

Semiotica della cultura

Anna Maria Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 193

La semiotica si è tradizionalmente occupata di segni e, in particolar modo, di segni verbali (testi letterari innanzi tutto). Col passare degli anni ha poi ampliato il suo interesse anche verso i linguaggi non verbali (pittura, musica, danza), fino ad arrivare ai linguaggi mediatici di oggi: tv, cinema, nuovi media. Man mano che il campo semiotico si è allargato, l'attenzione si è progressivamente spostata dai segni ai testi, fino alla cultura in senso lato ed è proprio sulla cultura che oggi molta semiotica riflette. Si è infatti imposta la consapevolezza che non solo ogni fenomeno di senso va compreso sullo sfondo del suo tessuto culturale globale, ma - anche a seguito del multiculturalismo della nostra società - ci si è progressivamente resi conto di quanto ogni cultura sia un universo di senso a sé, con i suoi codici, le sue regole, i suoi testi fondativi, i suoi riti, e come tale sia più o meno disponibile alla traduzione e al dialogo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.