Laterza: Quadrante Laterza
Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del Seicento
Giorgio Cosmacini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 176
Lo spirito delle istituzioni. Esperienze costituzionali nella Francia moderna
Denis Richet
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 270
La città nell'alto Medioevo italiano
Gian Pietro Brogiolo, Sauro Gelichi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 204
La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno
Aldo Schiavone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 270
Diritto e tempo nella tradizione europea
Mario Bretone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 232
Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell'Italia contemporanea
Mariuccia Salvati
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 164
La cristianizzazione dell'Italia nel Medioevo
Marina Montesano
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 194
Nobili e nobiltà nell'Italia unita
G. Carlo Jocteau
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 302
La lupa sotto il pallio. Religione e politica a Lecce in antico regime
Mario Spedicato
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 224
Cicerone e l'eloquenza romana. Retorica e progetto culturale
Emanuele Narducci
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 198
Questo volume ricostruisce le idee di Cicerone sull'eloquenza attraverso una lettura filologicamente serrata delle sue principali opere di teoria retorica. Si compone così il modello dell'oratore ciceroniano: non un puro tecnico della parola, ma un intellettuale consapevole, formato alle responsabilità morali e civili da una salda educazione storica, filosofica, letteraria. Prima che di compiacere intenditori raffinati, la sua arte si preoccupa di convincere e trascinare larghe masse di ascoltatori, di manipolare pensieri e emozioni di un pubblico vasto e composito. Ed è solo con Cicerone che a Roma i testi delle orazioni cominciano a venire regolarmente affidati alla scrittura.