Le Lettere: Le Lettere università
Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento
Marie-Claude Hubert
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il teatro, arte dello spettacolo, si realizza al momento della rappresentazione. Il testo è solo uno spartito la cui lettura richiede una riflessione che è un tentativo di messinscena, di ricostruzione interiore di una realtà in movimento. Consacrata al teatro francese dal Medioevo al Novecento, quest'opera unisce l'approccio formale e lo studio storico del genere drammatico. Prendendo in esame i testi teatrali e teorici più importanti, Marie-Claude Hubert mostra come ogni epoca, attraverso forme diverse (farsa, commedia, tragedia, dramma, pièce moderna), ha risolto i problemi della scena: linguaggio e comunicazione, voce, corpo dell'attore e del personaggio, spazio e tempo. Il libro, arricchito da una bibliografia aggiornata sia francese che italiana, si propone come punto di riferimento essenziale per studenti universitari e per tutti coloro che s'interessano alla drammaturgia francese.
La comunicazione giornalistica. Una centralità poco percepita
Giovanni Bechelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 162
In dodici agili capitoli e in un ampio saggio introduttivo questo libro cerca di convincere il lettore a prendere sul serio la professione giornalistica. Innanzitutto perché il giornalismo, anche se troppo spesso non ne ha la consapevolezza, è diventato ormai da tempo il principale produttore e divulgatore delle conoscenze che gli esseri umani hanno di se stessi, del mondo che abitano e che contribuiscono a far esistere e a trasformare. "La lettura attenta dei quotidiani, prima o poi, ci dovrebbe servire per capire. Forse, dietro le cattive notizie strillate con ossessiva ripetitività, si cela una qualche metamorfosi profonda che sta cambiando noi stessi e il mondo".
La relazione coniugale. Vulnerabilità e risorse di un sistema complesso
Rosalba Raffagnino
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 314
Non solo shopping. Usi sociali dei luoghi del consumo
Elisa Sassoli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 136
Questo libro è un viaggio nei nuovi spazi dello shopping, in particolar modo nei centri commerciali, format distributivi ritenuti efficaci testimonianze di un mutamento socio-antropologico che rende questi spazi luoghi privilegiati della socialità. Luoghi scelti e usati, divenuti parte integrante dell'esperienza quotidiana della nostra società. Luoghi frequentati e amati che si aggiungono (senza sostituirli) ai luoghi antropologici tradizionali, come le piazze e le strade che continuano ad animare i nostri centri storici. Luoghi vissuti, lungi dall'essere impersonali e dal degradarsi in non-luoghi. Prefazione di Giovanni Bechelloni.
L'audience che gioca. La sociologia processuale di Norbert Elias tra media e intrattenimento
Silvia Pezzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 116
Attraverso le principali teorie della comunicazione e assumendo le categorie interpretative di Norbert Elias e del suo Il processo di civilizzazione, l'autrice ci disvela il complesso universo dei game shows; un format televisivo popolare ma dagli insospettabili risvolti sociologici e comunicativi.
Raccontarsi. La passione narrativa nel cinema e nella Tv
Edoardo Tabasso
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 154
Perché dedicare tempo e passione alla visione di film e serie televisive? È l'interrogativo verso il quale questo approfondito saggio spinge il lettore a riflettere e confrontarsi. A partire dalla "prospettiva narrativa", analizzata nella prima parte del libro e ancora poco battuta dal filone italiano dei film e television studies, si affrontano qui profili e generi di successo del racconto cinematografico e televisivo approfondendo dei case study esemplari. Dal film tv Il Pirata Marco Pantani alla miniserie Nassiriya Per non dimenticare. Dalla produzione cinematografica e televisiva statunitense nei setti anni successivi al terribile attentato terroristico dell'11 Settembre 2001 fino all'eroismo etico di Jack Bauer, il protagonista del serial 24.
All'alba della vita. GLi incerti confini delle cure intensive neonatali
Maria Serenella Pignotti
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il libro si inserisce in un cammino professionale che ha portato l'autrice, come molti suoi colleghi, a riflettere sul vero significato di percorsi terapeutici intensivi applicati a pazienti con scarse o nulle probabilità di sopravvivenza, e il cui peso per il neonato è enorme e, quindi, discutibile. Si è infatti diffusa una maggiore consapevolezza delle conseguenze umane e affettive, ma anche sociali, che le cure intensive impongono al paziente stesso e alla sua famiglia. Il volume ripercorre le tappe e gli enormi successi che la neonatologia ha conseguito negli ultimi 50 anni; passa attraverso le statistiche di sopravvivenza e di mortalità, l'incidenza di handicap e disabilità nei sopravvissuti, gli atteggiamenti terapeutici nei vari paesi, europei ed extraeuropei, la legislazione italiana e straniera. L'ambito di riflessione bioetica vuole interrogare la società sul vero fine delle cure intensive nei piccolissimi e sull'identificazione del vero interesse del bambino.
La documentazione e la scuola di qualità
Elisa Gori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 244
Il consapevole utilizzo dei flussi documentari, la creazione di banche dati funzionali, la gestione di archivi storici e la capacità di lavorare in rete diventano oggi elementi centrali per la scuola che voglia adempiere al suo compito con qualità ed essere una istituzione che apprende dalla propria esperienza. La documentazione concerne non soltanto i risultati, ma anche i processi e il loro svolgersi nel tempo. Cessa di essere una produzione di atti amministrativi e giuridici da conservare, e diviene, anche e soprattutto, risorsa della scuola, da usare per fare scuola. Il volume, con il contributo di archivisti, di documentalisti, di storici dell'educazione, di giuristi, di esperti di didattica e di gestione scolastica mostra le principali problematiche e illustra le procedure più aggiornate. Allegato al volume un cd con tutta la normativa vigente sui compiti delle scuole per i propri archivi storici.
La società e i molti. Luoghi e percorsi della moltitudine
Fedele Cuculo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il discorso sulla moltitudine si colloca tra gli interessi più significativi della riflessione sociologico-giuridica e filosofico-politica contemporanea, quale rappresentazione dei rapporti tra singolarità individuali, collettività sociali, dinamiche e istituzioni di potere. Nella prospettiva del presente saggio, l'analisi sulla moltitudine costituisce l'evocazione di una soggettività sociale unitaria e plurale, che si sostituisce alle idee di popolo e massa interpretando processi e strutture delle società orizzontali globalizzate. Un tentativo, dunque, di profilare una sociologia dell'orizzontalità e del transindividuale, del multiculturalismo e della tolleranza, nel cui disegno si situa il riconoscimento della centralità delle umane aspirazioni di autorealizzazione.
Strumenti psicologici per gli operatori della salute
Enrichetta Giannetti, Rosalba Raffagnino, Stefano Taddei
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 288
Quale psicologia può servire agli operatori della salute? Quali risultati della ricerca in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Clinica e della Salute possono per loro rappresentare un supporto nella quotidiana pratica professionale? Gli autori hanno scritto questo volume partendo da problemi e interrogativi che spesso gli operatori della salute pongono ai docenti di Psicologia: quale utilità possono avere teorie e modelli psicologici per un professionista della salute? Domani, con il capo o il coordinatore, il collega o l'utente, o magari in famiglia, o con l'amico, sarò in grado di declinare in comportamenti concreti le nozioni apprese? Il libro si rivolge agli allievi dei vari corsi universitari e a tutti coloro che nelle diverse professioni della salute sono impegnati in attività di aggiornamento e riqualificazione.
Introduzione alla sociologia dei beni culturali. Testi antologici
Mario A. Toscano, Elena Gremigni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 536
Beni Culturali sono oggetto di molte discipline; manca tuttavia una prospettiva complessiva sui Beni Culturali come eventi della dinamica sociale e relazioni propriamente sociali. L'antologia che qui si presenta intende colmare uno spazio vuoto e porre i Beni Culturali al centro di una meditazione innovativa che restituisca la loro vicenda alla vitalità particolare delle collettività e alla coscienza pubblica in generale. Il testo, preceduto da una introduzione che intende fare il punto della situazione e porre le basi teorico-empiriche di un orientamento disciplinare inedito appunto la sociologia dei Beni Culturali, è distinto in varie sezioni, anch'esse precedute da introduzioni tematiche. Grandi autori e grandi opere, mediante brani selettivamente orientati, concorrono a disegnare non solo il contesto ma anche le atmosfere di un impegno conoscitivo motivato dalla esigenza di dilatare, soprattutto per il nostro paese, la base culturale dei Beni Culturali come presidio stabile e durevole della loro avventura carismatica, capace di sfidare l'ordine e il disordine della quotidianità. Un libro per professori, studenti e professionisti dei Beni Culturali.
Sociologia di Karl Popper
Andrea Borghini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 128
Karl Popper è tra i più noti filosofi ed epistemologi del secolo scorso. La sua riflessione abbraccia campi che vanno dalla metodologia della scienza alla filosofia politica, dall'epistemologia agli studi sull'evoluzione della conoscenza. Meno note e scarsamente tematizzate sono invece le sue riflessioni sulle scienze sociali e sulla sociologia. Nel presente saggio viene proposta quella sociologia sui generis che Popper elabora basandosi su tre momenti: una critica severa ai pensatori della sociologia classica, Pareto, Durkheim, Weber, Comte; una teoria sostantiva dell'individuo e delle istituzioni; una metodologia imperniata sull'individualismo metodologico e sulla logica situazionale. Tale prospettiva è alimentata da un'idea della società che, lungi dall'essere ridotta alla mera somma di individui, si colloca su una posizione intermedia, sebbene solo abbozzata, tra il sociocentrismo durkheimiano e l'individualismo alla Hayek. Dal volume emerge la figura di un autore che è utile conoscere e approfondire, sia sotto questo nuovo versante interpretativo, sia sotto l'aspetto di una valutazione originale e inconsueta del rapporto tra sociologia e filosofia.