Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Le Lettere università

Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l'educatore museale

Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l'educatore museale

Consuelo Lollobrigida

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 260

«Il sapere è frutto della meraviglia», sintetizzava Platone. Chi può meglio sperimentare l'indicazione del filosofo greco se non un educatore museale? Partendo dalle origini della didattica museale in Italia e nel mondo anglo-sassone, questa Introduzione alla museologia intende offrire strumenti e metodi a quanti intendano intraprendere la professione di educatore museale, attività ancora poco sviluppata in Italia ma destinata ad un sicuro sviluppo nel prossimo futuro. Articolato in cinque capitoli, il libro racconta la storia del rapporto tra un oggetto conservato in un museo, o un monumento, e i suoi destinatari. Prendendo le mosse dal dibattito post-unitario e giungendo fino alla recente Carta delle professioni museali, il testo analizza la grande rivoluzione comunicativa e organizzativa che dagli anni '90 in Italia che ha investito, e continua ad investire, le istituzioni museali e il patrimonio nel suo complesso.
19,80

Liberi di scegliersi ancora. Un percorso clinico con la coppia

Liberi di scegliersi ancora. Un percorso clinico con la coppia

Rosalba Raffagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 212

Il libro si rivolge agli studiosi della relazione di coppia e agli psicologi clinici e psicoterapeuti che aiutano le persone che vivono situazioni di crisi e di difficoltà coniugale. Propone un approccio clinico integrato che coinvolge il metodo relazionale-sistemico, il modello clinico della gestalt e il cognitivismo, che hanno rappresentato la base della formazione terapeutica dell'autore. Un percorso terapeutico con le coppie in cui l'attenzione al sistema relazionale si coniuga con la valorizzazione delle individualità che lo compongono, con la storia personale e con una concezione evolutiva del percorso di vita a due. Ciò si traduce in un metodo d'intervento in cui modalità di lavoro esperienziale si integrano con le indicazioni dell'approccio relazionale, che privilegia interventi sulla comunicazione interpersonale, e dell'approccio cognitivo-costruttivista. I vari aspetti che compongono il modello clinico integrato sono analizzati dal punto di vista teorico e metodologico ed esemplificati attraverso la rivisitazione di alcuni frammenti di storie cliniche e di sedute di psicoterapia.
19,80

Immortalati. L'angoscia della morte e il divenire eterni

Immortalati. L'angoscia della morte e il divenire eterni

Silvia Pezzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 156

Attraverso una ricostruzione storica e un'analisi mirata il libro traccia il percorso dei luoghi della morte e delle sue rappresentazioni fino ad arrivare al momento presente in cui contemporaneamente dobbiamo ammettere che la nostra società ha dimenticato i morenti e i morti, cui sembra incapace di dare una collocazione simbolica e fisica che non sia caratterizzato da un allontanamento. I media e le nuove istituzioni, tra cui gli hospice, sono gli strumenti attraverso cui questo allontanamento dei morti dalle nostre case e dalle nostre vite si realizza, quasi a proteggerci, a "schermarci", da un'eventuale contaminazione mortale che potrebbe diffondersi, assalirci, renderci tristi, dirci che siamo limitati e interrompere per sempre il nostro cammino verso il perseguimento della felicità; cammino iniziato, per l'appunto, insieme al tentativo di negazione della morte stessa e continuamente rafforzato attraverso il processo di individualizzazione che mal sopporta i tempi e le fermate obbligatorie che la morte ci impone.
18,00

Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione

Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 176

Partendo da alcune importanti riflessioni di Natalia Ginzburg sulla metodologia della traduzione (espresse nella metafora "il cavallo e la formica"), vengono qui raccolti alcuni saggi che analizzano significative traduzioni di opere di noti autori francesi, quali Françoise Sagan, Marcel Proust, Maupassant, Laclos, Butor e Saint-John Perse. Questi lavori intendono offrire, a quanti si accingono a entrare nel variegato e contradditorio mondo della traduzione professionale, gli strumenti adeguati per condurre un'indagine di critica della traduzione. Il lettore troverà inoltre alcune indicazioni coerenti e aggiornate, che si pongono l'obiettivo di indicare una metodologia atta a conseguire un buon risultato traduttivo.
16,50

La lingua russa del 2000. Volume Vol. 3

La lingua russa del 2000. Volume Vol. 3

Francesca Fici, Anna Jampolskaja

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 142

Con "La lingua russa del 2000" le autrici propongono un approccio insolito allo studio della lingua. Insolito perché basato sulla capacità di chi apprende di ragionare e di uscire dall'ambito delle lezioni tradizionali. Dopo una breve introduzione su alcuni aspetti culturali, l'allievo comincerà sin dalle prime lezioni a cooperare con quanto illustrato nelle parti dedicate alla grammatica e nei testi. Oltre alle lezioni, il manuale contiene dei capitoli di varia lunghezza, che servono a completare la conoscenza linguistico-culturale del russo, riferita a un primo anno di studio.
19,50

Points de vue sur la France

Points de vue sur la France

Odile Malas

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 146

Questo manuale, rivolto agli studenti della facoltà di Scienze Politiche offre una lettura storica e critica di alcuni temi e aspetti contemporanei della "civilasation" francese: identità, gerarchia del potere, educazione, stampa.
12,80

Lingua russa del 2000

Lingua russa del 2000

Francesca Fici, Natalia Zukova

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il secondo volume de La lingua russa del 2000 completa il corso organizzato su tre annualità di studio. Il volume è strutturato in tre parti, funzionali l'una all'altra, anche in considerazione della difficoltà linguistica. La Prima (La grammatica) comprende dieci lezioni su temi di morfologia e di sintassi, complete di un ricco apparato di esercizi; la Seconda parte (La conversazione) è articolata su sei argomenti di carattere linguistico-culturale inerenti il mondo russo di oggi; la Terza parte riguarda prevalentemente il lessico. Il volume è raccomandato a chi vuole completare le proprie conoscenze fondamentali della lingua russa, sia nell'ambito della grammatica che del lessico, nonché approfondire aspetti della cultura russa contemporanea attraverso le sue specificità linguistiche.
19,50

Lo schermo che pensa. Cinema, scrittura e formazione

Lo schermo che pensa. Cinema, scrittura e formazione

G. Piero Consoli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il cinema non è mai solo cinema, così come la letteratura non è mai solo letteratura, i film sono soprattutto un inesauribile magazzino di storie e dilemmi morali ai quali far ricorso ogni volta che cerchiamo di alimentare l'immagine di noi stessi e del nostro mondo. Il cinema stimola il pensiero per la sua specifica orditura: l'interpretazione che ne dà lo spettatore non è mai totalmente giustapposta né tanto meno è un significato che viene attribuito al film del tutto ab extrinseco. Le opere con cui l'autore del libro si impegna in un serrato corpo a corpo sono nell'ordine: "Il Casanova" di Federico Fellini, "Apocalypse Now" di F.F. Coppola nella sua versione Redux, e "Lost in La Mancha", un documentario che racconta di un film che Terty Gilliam non è mai riuscito a portare a termine, basato sul Don Chisciotte di Cervantes. Le tre opere hanno in comune il fatto di avere una famosa opera letteraria alle spalle: in tutti e tre i casi la scrittura che li precede ci conduce al nocciolo duro, al cuore del discorso cinematografico.
11,50

L'astuzia delle istituzioni. Trasformazioni delle organizzazioni nell'era globale

L'astuzia delle istituzioni. Trasformazioni delle organizzazioni nell'era globale

Sofia Capuano

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 156

12,50

Pubblico e popolarità. Il ruolo del cinema nella società italiana (1956-1967)

Pubblico e popolarità. Il ruolo del cinema nella società italiana (1956-1967)

Elena Gremigni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 306

16,50

Verso la società della conoscenza. Analisi e critica del caso italiano
11,50

Shakespeare fra teatro e cinema

Shakespeare fra teatro e cinema

Stefano Socci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 190

Questo libro vuole essere una guida alle versioni cinematografiche dei testi di Shakespeare. I suoi personaggi e i suoi lavori drammatici sono conosciuti in tutto il mondo, grazie anche alla settima arte: fin dal periodo muto gli adattamenti sono stati fedeli o infedeli, diretti o indiretti. Non solo Amleto, ma altre figure del Bardo continuano ad affascinarci, perché l'autore ha saputo legare ciascuna di esse a una qualità particolare, un'essenza psicologica e un "colore" umano che non mutano nel tempo, rendendole quindi classiche, indelebili. Il cinema, arte della sintesi, se n'è appropriato spesso e volentieri. Il libro parla dei maestri - da Olivier, Welles, Kurosawa e Kozincev a Branagh, Zeffirelli, Nunn, Luhrmann e Taymor - offrendo un panorama dei film più convincenti o memorabili. Le parafrasi o i "tradimenti", insieme alle letture tradizionali, formano un insuperato repertorio di soluzioni narrative e visive che, illustrando luci e ombre del teatro e del cinema, riescono a comporre la scissione fra palcoscenico e schermo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.