Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni: Di/segni

Reading in Russia. Practices of reading and literary communication 1760-1930

Reading in Russia. Practices of reading and literary communication 1760-1930

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2015

pagine: 282

"Reader, where are you?", wondered, in the mid-1880s, Mikhail Saltykov-Shchedrin, one of the Russian writers that paid the most attention to the readership of his time. Saltykov-Shchedrin's call did not go unanswered. Over the past two centuries, various disciplines - from the social sciences to psychology, literary criticism, semiotics, historiography and bibliography - alternately tried to outline the specific features of the Russian reader and investigate his function in the history of Russian literary civilization. The essays collected in this volume follow in the tradition but, at the same time, present new challenges to the development of the discipline. The contributors, coming from various countries and different cultures (Russia, the US, Italy, France, Britain), discuss the subject of reading in Russia - from the age of Catherine II to the Soviet regime - from various perspectives: from aesthetics to reception, from the analysis of individual or collective practices, to the exploration of the social function of reading, to the spread and evolution of editorial formats. The contributions in this volume return a rich and articulated portrait of a culture made of great readers. CONTRIBUTORS: Rodolphe Baudin (Université de Strasbourg); Edyta Bojanowska (Rutgers University); Jeffrey Brooks (Johns Hopkins University); Evgeny Dobrenko (University of Sheffield); Robin Feuer Miller (Brandeis University); Oleg Lekmanov (Higher School of Economics, Moscow); Anne Lounsbery (New York University); Damiano Rebecchini (Università degli Studi di Milano); Abram Reitblat (RGBI - NLO, Moscow); Laura Rossi (Università degli Studi di Milano); Jon Stone (Franklin & Marshall College); William Mills Todd III (Harvard University); Raffaella Vassena (Università degli Studi di Milano).
28,00

Il fascino inquieto dell'utopia. Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami

Il fascino inquieto dell'utopia. Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 212

Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell'utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone. La riflessione prende le mosse da un'elaborazione di stampo millenarista del pensiero utopico, per proseguire nell'indagine dei suoi esiti letterari tardorinascimentali, settecenteschi e anche coloniali; si approda infine alle utopie moderne, postmoderne e femministe del nostro tempo, senza tralasciare gli esiti dell'immaginario utopico nella cultura di massa. L'utopia, un po' come il romanticismo, sembra essere una necessità della cultura occidentale, una categoria dello spirito, che può essere reinterpretata, negata, persino vilipesa, ma non abbandonata. I percorsi attraverso le mutazioni spazio-temporali dell'utopia raccolti in questo volume sono ispirati ad approcci critici diversi e sono trasversali a più ambiti di ricerca; la ricchezza del dibattito invita a proseguire l'indagine sui volti molteplici del genere utopico, anche attraverso l'esplorazione di nuove interazioni e di nuovi linguaggi.
18,00

Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

Formula e metafora. Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 412

Lo scienziato - benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco - è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d'invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l'inesausto interrogarsi dell'intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
28,00

Mujeres y emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX

Mujeres y emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 338

24,00

Provence and the british imagination

Provence and the british imagination

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 236

20,00

Tabucchi o del Novecento

Tabucchi o del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 130

Otto saggi e una testimonianza. Di questo è composto "Tabucchi o del Novecento", raccolta di studi e interventi con cui un gruppo di specialisti ha voluto rendere omaggio alla memoria dello scrittore, dell'intellettuale e del portoghesista Antonio Tabucchi (1943-2012). L'opera narrativa analizzata dalla prospettiva teorica degli italianisti o letta nelle pieghe della sua ricezione europea (in special modo iberica), l'opera traduttiva nella sua dorsale brasiliana o declinata come impraticabile autotraduzione, l'opera critica dell'interprete di Fernando Pessoa nelle sue rifrazioni ermeneutiche: ecco le tessere di un "possibile" puzzle che prova a restituire uno dei volti "possibili" dell'autore di "Sostiene Pereira". In appendice, il ricordo inedito di Antonio Tabucchi firmato dallo scrittore Giovanni Catelli.
18,00

The battle of Konotop 1659. Exploring alternatives in east european history

The battle of Konotop 1659. Exploring alternatives in east european history

Giovanna Brogi Bercoff, Oleg Rumyantsev

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

The battle that took place near Konotop in late June 1659 was a continuation of the Muscovite-Cossack war, which began in the fall of 1658, soon after the signing of the Union of Hadiach. Cossack and Tatar detachments trapped a significant portion of the Muscovite army, leading to enormous Russian losses. The unprecedented defeat of the previously invincible forces caused panic in Russia, but the Muscovites' capacity to turn defeat into political victory, and the fratricidal struggle in Ukraine, known as the "Ruin", left most of the Cossack lands on the Right Bank of the Dnieper uninhabitable. Konotop is a classic example of a battle won, but a war lost. ariusz Robert Drozdowski, Ksenia Konstantynenko, Piotr Kroll, Serhii Plokhy, Oleg Rumyantsev, Natalia Yakovenko and Tatjana Yakovleva-Tairova, the authors of this collection, hail from Poland, Italy, USA, Ukraine and Russia. They consider the military, political, social, and cultural context of the battle and also investigate its treatement in historical and literary writings from the early modern era to the present. They approach their topic from the point of view of various disciplines, traditions, and schools of thought. Their essays expand our understanding of the battle, its outcome and legacy in unexpected and historiographically productive ways.
18,00

La «cultura X». Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada

La «cultura X». Mercato, pop e tradizione. Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada

Simone Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 216

Gli anni '90 del XX secolo hanno segnato un punto di non ritorno per la società e le lettere spagnole: la piena integrazione alla contemporaneità ha portato con sé l'asservimento alle leggi di mercato e l'affermarsi di un narrare aperto all'ibridazione tra linguaggi, insofferente alle distinzioni tra alta cultura e spettacolo popolare. In questo volume si prova a tracciare un bilancio ragionato di questo passaggio, smontando fenomeni generazionali discutibili e facendo dialogare tradizione e pop, in un confronto che coinvolge le traiettorie letterarie di Ray Loriga, Juan Bonilla e Juan Manuel de Prada, emblematiche per il loro snodarsi tra questi due estremi alla ricerca di una prosa laconica come un verso di canzone rock o esuberante di metafore, nel segno di una metaletteratura ludica o raffinata, tra cinema, musica, televisione e barocchismo.
18,00

Vieillir Selon Flaubert

Vieillir Selon Flaubert

Liana Nissim

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 116

Cette étude, qui a été réalisée grâce à une bourse de recherche offerte par la Région Auvergne et l'Université Blaise Pascal de Clermont-Ferrand, analyse le thème du vieillir dans l'œuvre de Flaubert. Le processus du vieillir s'y configure selon plusieurs motifs complexes, capables de traduire des aspects très poignants de la vision du monde de l'auteur. L'idée du vieillir est chez Flaubert une pensée constante et incontournable, consubstantielle à la vie, soumise à la loi implacable de l'« infâme rétiaire », le Temps. Il ne reste donc qu'à prendre ses distances de la vie, de ce processus de déchéances et d'échecs, de l'inépuisable vieillissement au fond duquel il n'y a que le Néant ; il ne reste qu'à escamoter la vie en se réfugiant dans l'Art, en se contentant de vivre « encore pendant trois ou quatre livres ».
18,00

Roberta Rambelli e la sua fantascienza

Raul Ciannella

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 285

Roberta Rambelli (1928-1996) è stata una delle figure più rappresentative della fantascienza italiana. Nella sua triplice attività di scrittrice, curatrice editoriale e traduttrice ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo e diffusione del genere e ha occupato una posizione preminente nella comunità fantascientifica almeno durante tutta la prima metà degli anni Sessanta. L'analisi della sua traiettoria evidenzia un'attività che supera i limiti della fantascienza per incarnare simbolicamente le ansie, tensioni e desideri dell'Italia "miracolata" e “americanizzata” del boom economico, svelandone le crisi soggiacenti. Tuttavia, la sua rilevanza è stata parzialmente oscurata da una serie di processi multifattoriali a cui ha concorso il reiterarsi di certe pratiche di esclusione e autoesclusione, frutto di relazioni di potere, pressioni famigliari, dissidi, invidie e, non ultimo, questioni di genere. Questo volume intende recuperare la sua figura e ricollocarla in una posizione di rilievo, colmando un vuoto critico e storiografico che ha finora impedito di riconoscerla come una delle voci più interessanti e originali della letteratura di fantascienza e della cultura italiana.
28,00

Feeding the Dragon. An Eschatological Motif in Medieval Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

28,00

Sui sentieri delle lingue. Sistemi linguistici tra movimento e complessità

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 197

I saggi di questa raccolta instaurano un dialogo fecondo intorno a due concetti cardine che soprattutto nel contesto pandemico degli ultimi anni hanno assunto particolare significato: il movimento e la complessità. Accogliendo la sfida di mettere in comunicazione aree linguistiche e culturali diverse e talvolta distanti, movimento e complessità costituiscono insieme il principio unificatore che guida il lettore alla riflessione su fenomeni comunicativi e testuali in arabo, francese, inglese, russo e spagnolo nel loro sviluppo attraverso frontiere sempre più mobili. Il movimento viene qui inteso nella sua accezione più ampia. Esso si manifesta nel superamento dei confini da parte degli individui, nella circolazione di testi, idee e pratiche discorsive e in tal senso è esplorato nella sua dimensione sincronica attraverso fenomeni di contatto linguistico, ibridismo e translanguaging. Movimento significa anche mutamento che viene quindi indagato secondo un approcciodiacronico. La circolazione dei parlanti e dei testi in un’epoca sempre più globalizzata, oltre a portare a processi di ridefinizione dell’identità che emergono nei prodotti delle differenti culture, accresce anche la percezione di complessità. All’interno dei saggi di questa raccolta la complessità si riferisce tanto alla struttura dei sistemi linguistici presi in esame, quanto al concetto stesso di complessità nell’ambito dei quadri teorici della linguistica applicata, della pragmatica e semantica e della didattica delle lingue straniere.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.