Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ledizioni: Esplorazioni urbane

Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea

Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea

Monica Bernardi, Ezio Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 238

Cosa rende attrattiva una città in chiave turistica? Quali aspetti dei contesti urbani richiamano i visitatori e i turisti? E come le città si attrezzano per provare ad attirarne sempre di più, trasformando il turismo in un veicolo di crescita e sviluppo? A partire dalla deindustrializzazione e con l’emergere del fenomeno della globalizzazione le città diventano il palcoscenico su cui si giocano le carte dell’attrazione turistica e si promuovono strategie e piani di sviluppo basati su potenziali elementi di “distinzione urbana”; hallmark specifici che le definiscono, le rendono riconoscibili, ne stabiliscono e affermano la specializzazione nel panorama internazionale. Proprio il concetto di “distinzione urbana” – proposto da Marra nel 2006 per comprendere le logiche di riposizionamento delle città a partire dal post-fordismo – è qui ripreso e approfondito alla luce dei mutamenti della società e delle città. In particolare, il volume, adottando una prospettiva sociologica urbana, sviluppa i dieci elementi di “distinzione urbana” provando ad avanzare delle riflessioni critiche che tengano conto del tempo storico attuale che sta profondamente mettendo a dura prova le vecchie strategie adottate dalle città. Ci si domanda, in una fase di turismo intrapandemic come quella che stiamo vivendo, quali siano gli elementi di “distinzione urbana” più appealing per recuperare i benefici economici persi e tornare ad attrarre turisti e investimenti, quali mix funzionali di elementi siano più promettenti per il rilancio del turismo, e in che misura gli elementi originari possano ancora essere considerati validi. Il volume intende porsi come utile strumento di studio e approfondimento per quanti intendano avvicinarsi al Turismo Urbano con un approccio sociologico.
19,90

Rappresentare la complessità delle politiche pubbliche con la simulazione ad agenti. Un'introduzione teorica e metodologica e un'applicazione alla mobilità sistematica

Rappresentare la complessità delle politiche pubbliche con la simulazione ad agenti. Un'introduzione teorica e metodologica e un'applicazione alla mobilità sistematica

Alessandro Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 158

Le politiche pubbliche sono processi caratterizzati da un elevato livello di complessità lungo tutto il loro ciclo di vita e la comprensione di questa complessità è una sfida posta agli strumenti di costruzione di conoscenza finalizzata al supporto dell’azione della pubblica amministrazione. Da una parte, i pur consolidati metodi quantitativi e qualitativi non sembrano capaci di rappresentarla adeguatamente. Dall’altra, lo scarso dialogo tra la robusta tradizione della policy analysis e gli studiosi complexity-oriented che insistono sul tema non facilita senz’altro la composizione di un quadro concettuale in grado di considerare tutte le implicazioni che da questa complessità derivano in termini di implementazione e di impatto degli interventi. In un mondo in cui l’interconnessione tra individui, organizzazioni e processi diventa la cifra distintiva di tutti i fenomeni sociali diventa però sempre più urgente impegnarsi nell’individuazione di strumenti concreti di dialogo tra persone e saperi in grado almeno di rappresentarli. I modelli basati su agenti (ABM) sembrano un buon candidato per portare avanti questa mediazione sul piano esplicativo (rappresentare la complessità), cognitivo (tra diverse sfere semantiche), metodologico (tra diverse tradizioni di ricerca) e teorico (tra diverse prospettive di analisi) rappresentando così un veicolo di dialogo interdisciplinare a supporto della definizione di politiche pubbliche efficaci e sostenibili.
18,00

Ambiente, organizzazioni e lo spazio della conoscenza

Ambiente, organizzazioni e lo spazio della conoscenza

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 219

18,00

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 187

Il volume che vi presentiamo cerca di scandagliare i temi della percezione dei territori in quanto, come ben ricorda David Harvey nel suo “La crisi della modernità”, a partire dall’Illuminismo in poi i territori vengono cartografati, censiti e monitorati in modo analitico, soprattutto a fini fiscali, di governo e controllo del territorio. Lo spazio che prima è “sconfinato”, (letteralmente senza confini), anche se non infinito, viene delimitato da confini di tipo amministrativo, burocratico, politico, ecc. In realtà come dimostrano oggi le grandi realtà urbane e metropolitane, è molto difficile dire dove inizi e dove finisca una città. Milano finisce nel quartiere Bicocca e gli abitanti di Sesto San Giovanni non possono essere considerati milanesi, o è solo un problema di definizione dei confini? Se non ci fossero i cartelli stradali che indicano che sto passando dal Comune di Milano a quello di Sesto San Giovanni, probabilmente non potremmo capire che stiamo passando da un comune ad un altro e riconoscere in quale ci troviamo.
28,00

Territorio, educazione e innovazione

Territorio, educazione e innovazione

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 161

L'interesse intorno al tema delle reti territoriali si è molto intensificato nell'ultimo decennio: è un ambito che ben rappresenta la relazione stretta tra studi sociologici sul territorio, buone pratiche politiche e azioni concrete, in un dialogo ricorsivo di continui rimandi e di costante osservazione e riflessione. Questo volume si inserisce nel discorso accademico e pubblico sullo studio del territorio con un contributo specifico: da un lato riporta in modo critico alcune esperienze di eccellenza, dall'altro offre approfonditi elementi di sfondo per comprendere il fenomeno nel suo complesso. La diffusione di nuove tecnologie e il mutevole scenario culturale e sociale ci obbligano a ripensare le tradizionali alleanze tra i soggetti presenti sul territorio (istituzioni, enti, privati...) per dare nuova forma ai servizi, al ruolo dei diversi attori, all'offerta formativa/creativa sia nei confronti dei ragazzi in età scolare, sia per i percorsi di formazione continua.
22,00

Sociologia dei contesti di apprendimento. Scuola, musei e formazione continua

Sociologia dei contesti di apprendimento. Scuola, musei e formazione continua

Mirella Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 130

Questo volume vuole discutere il tema dell'educazione continua dal punto di vista della sua costruzione sociale e del ruolo che riveste all'interno della società nella realtà italiana ed europea. I luoghi cardine all'interno dei quali si sviluppa l'analisi, sia teorica che rivolta alle condizioni concrete di attuazione, sono: la scuola, i musei e la formazione nel mondo del lavoro. Assistiamo oggi a un ampio dibattito sul tema dell'educazione che incorpora analisi, questioni interpretative e approcci teorici assai differenti, volti ad offrire una lettura della complessità nella quale viviamo e delle possibili risposte alle esigenze di formazione in continuo aumento per complessità e portata. Passando in rassegna i diversi orientamenti teorici, la riflessione si focalizza sui costrutti sociali di identità, inclusione, appartenenza e provenienza geografica e al loro impatto sull'apprendimento formale e non formale. Il quadro di riferimento, entro cui si inserisce l'esplorazione dell'apprendimento continuo, considera, inoltre, la questione delle education policy, evidenziando problematicità e conquiste della governance italiana nei diversi contesti della conoscenza.
22,00

From Smart City to Sharing City. New Perspectives in the Sharing Economy Era
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.