Libri di Monica Bernardi
Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea
Monica Bernardi, Ezio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 238
Cosa rende attrattiva una città in chiave turistica? Quali aspetti dei contesti urbani richiamano i visitatori e i turisti? E come le città si attrezzano per provare ad attirarne sempre di più, trasformando il turismo in un veicolo di crescita e sviluppo? A partire dalla deindustrializzazione e con l’emergere del fenomeno della globalizzazione le città diventano il palcoscenico su cui si giocano le carte dell’attrazione turistica e si promuovono strategie e piani di sviluppo basati su potenziali elementi di “distinzione urbana”; hallmark specifici che le definiscono, le rendono riconoscibili, ne stabiliscono e affermano la specializzazione nel panorama internazionale. Proprio il concetto di “distinzione urbana” – proposto da Marra nel 2006 per comprendere le logiche di riposizionamento delle città a partire dal post-fordismo – è qui ripreso e approfondito alla luce dei mutamenti della società e delle città. In particolare, il volume, adottando una prospettiva sociologica urbana, sviluppa i dieci elementi di “distinzione urbana” provando ad avanzare delle riflessioni critiche che tengano conto del tempo storico attuale che sta profondamente mettendo a dura prova le vecchie strategie adottate dalle città. Ci si domanda, in una fase di turismo intrapandemic come quella che stiamo vivendo, quali siano gli elementi di “distinzione urbana” più appealing per recuperare i benefici economici persi e tornare ad attrarre turisti e investimenti, quali mix funzionali di elementi siano più promettenti per il rilancio del turismo, e in che misura gli elementi originari possano ancora essere considerati validi. Il volume intende porsi come utile strumento di studio e approfondimento per quanti intendano avvicinarsi al Turismo Urbano con un approccio sociologico.
Esplorare la metropoli: aspetti socio-territoriali della grande Milano
Ezio Marra, Monica Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 67
Milano Città Metropolitana allarga i confini cittadini che siamo abituati a conoscere aprendo a diversi interrogativi: i milanesi di "Milano-Milano", come si usa dire in città, sono quelli che abitano dentro la cerchia dei bastioni? Un abitante di Cinisello Balsamo non è milanese? Quando si dice Milano a cosa si pensa? La percezione dell'essere "milanese" è molto varia e variabile. Il presente volume mette in luce la percezione che della città hanno i giovani studenti del corso di Turismo Urbano (CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) dell'Università Milano-Bicocca. È stato infatti realizzato a partire dal lavoro di analisi degli studenti sui 9 municipi e sulle 7 zone omogenee di Milano. Si pone pertanto come un'istantanea della città metropolitana milanese in cui traspaiono i possibili e alternativi punti di attrazione della città, che non è più solo attrattiva nel suo cuore storico ma dispone di risorse naturali, storiche, paesaggistiche e artistiche diffuse su tutto il territorio.
Urbana. Qualità della vita e innovazione sociale a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 183
Una rassegna di incontri promossa dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che ha mirato a consolidare il rapporto tra Università e Città. Quattro giorni di incontri (4-7 maggio 2017) dedicati all’evoluzione e ai cambiamenti che stanno interessando la città di Milano e più in generale le metropoli come luoghi nei quali si misurano le trasformazioni, le disuguaglianze, i problemi sociali ma anche la loro soluzione.