Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos: Harmonia mundi

Franco Oppo. Nuova musica dalla Sardegna

Franco Oppo. Nuova musica dalla Sardegna

Consuelo Giglio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 288

Il volume si propone di offrire gli strumenti per la conoscenza attentamente contestualizzata della figura e dell'opera del compositore nuorese Franco Oppo, padre della Nuova Musica in Sardegna anche come didatta, teorico e organizzatore. Docente al Conservatorio di Cagliari dal 1965, Oppo ha elaborato un linguaggio peculiare a partire dall'impiego in forme attuali delle strutture fondanti della musica tradizionale sarda, con particolare attenzione alla monodia arcaica femminile e al repertorio delle launeddas, formando generazioni di compositori noti a livello internazionale. Musicista sensibile al valore sociale della musica, ha tratto stimolo dalle esperienze di studio a Venezia e Varsavia per dar vita a Cagliari prima alle Giornate di Musica Contemporanea e poi al Festival Spaziomusica, giunto quest'anno alla XXX edizione. La ricostruzione dei suoi percorsi biografici e compositivi lascia così emergere tanto lo spessore della sua figura quanto le vivaci realtà musicali dell'isola, ribadendo in modo nuovo la vitalità dell'antica civiltà musicale della Sardegna.
48,00

Spazi sonori della musica

Spazi sonori della musica

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 256

Lo spazio costituisce una dimensione imprescindibile del suono, un parametro al pari degli altri quali il tempo (la durata), l'intensità, la frequenza, eppure questo volume è il primo a riflettere organicamente su tale componente essenziale dei suoni umanamente organizzati. Ne emerge un serrato dialogo fra fenomeni percettivi e luoghi di diffusione del suono, modelli analitici fisico-matematici e questioni storiche, prospettive antropologico-culturali ed estetiche.
23,80

Italia-Francia. Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo

Italia-Francia. Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 414

34,80

Dizionario belliniano

Dizionario belliniano

Eduardo Rescigno

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2009

pagine: 552

L'universo storico e musicale di Vincenzo Bellini (1801-1835) e dell'Europa ottocentesca attorno a lui, descritto in forma di dizionario le cui voci colmano ogni curiosità su un compositore il cui ritratto è un minuzioso mosaico, le cui tessere portano il nome di amori, cibi, malattie, viaggi, cantanti, librettisti, teatri, compositori altri, impresari e semplici conoscenti, in una fitta rete di rimandi alle opere e alle loro alterne fortune. Con un ricco apparato bibliografico e video-discografico.
48,30

Orfeo al servizio del Führer. Totalitarismo e musica nella Germania del Terzo Reich

Orfeo al servizio del Führer. Totalitarismo e musica nella Germania del Terzo Reich

Lorenzo Lorusso

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 224

Cimentarsi nell'analisi dei rapporti intercorsi fra musica e politica nella Germania nazionalsocialista significa sfiorare alcune delle corde più profonde di un'età così travagliata dove paura ed incertezza, esasperate da una inquietante follia, resero reali i peggiori incubi a cui il continente europeo e l'umanità intera avessero assistito sino ad allora; significa prestare ascolto alla voce di un'arte che canta la tragica vicenda di un Occidente sull'orlo dell'abisso, di un totalitarismo lucidamente sanguinario.
28,30

Arrigo Boito

Arrigo Boito

Riccardo Viagrande

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 308

Arrigo Boito (1842-1918) fu intellettuale eclettico, poeta e compositore. Accanto a due partiture operistiche, una compiuta (il Mefistofele), l'altra lasciata in sospeso (il Nerone), scrisse due libretti per altrettanti capolavori di Giuseppe Verdi: Otello e Falstaff. Della sua complessa personalità è dettagliato ritratto questo libro, che ne riassume e aggiorna lo stato della conoscenza.
32,80

Hitler regala una città agli ebrei

Hitler regala una città agli ebrei

Dario Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: XVI-370

Nel gennaio del 1941, nel corso della Conferenza di Wannsee, i gerarchi del nazismo decisero di istituire, nel quadro della "soluzione finale", un ghetto ebraico nell'antica fortezza di Theresienstadt, alle porte di Praga. Dal 1941 al 1945 Theresienstadt divenne l'ultima enclave della cultura ebraica nell'Europa di Hitler: intellettuali, attori, musicisti e compositori daranno vita ad una delle più straordinarie avventure culturali del XX secolo, mentre i nazisti adotteranno il ghetto come set surreale per un incredibile film di propaganda.
38,30

La musica di Jean-Jacques Rousseau

La musica di Jean-Jacques Rousseau

Amalia Collisani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 354

La musica cui si riferisce il titolo di questo libro è quella che Rousseau ascoltò, copiò, compose; ma è anche l'idea ch'egli elaborò all'interno della riflessione sulle società, sui linguaggi, sull'uomo.
34,80

Nietzsche musicista

Nietzsche musicista

Cesare Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 176

Un libro per svelare il nesso tra il Nietzsche compositore e improvvisatore al pianoforte e il Nietzsche filosofo, specialmente riguardo il suo pensiero dionisiaco e la sua concezione del tempo. Un Nietzsche proiettato nel Novecento per aver esplorato, anche musicalmente, la crisi del pensiero dialettico e la fine della metafisica occidentale.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.