Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Natoli

Complessità. Volume Vol. 2
20,00

Covid. Le cinque lettere della follia. Restare lucidi nelle pandemie

Covid. Le cinque lettere della follia. Restare lucidi nelle pandemie

Cesare Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 324

Una pandemia non è solo un fenomeno medico ma qualcosa che coinvolge una complessa serie di dinamiche. Questo libro analizza quelle che ruotano intorno all'universo Sars-CoV-2. Esso nasce dalla necessità di analizzare quello che è accaduto, e che sta ancora accadendo, utilizzando altre prospettive. E di mettere a fuoco aspetti che già all'inizio di questa vicenda dovevano essere di un'evidenza solare e che, invece, sono stati spesso trascurati, se non ignorati: dal ruolo dell'informazione alla Scuola, passando per la dimensione giuridica e per le conseguenze sociali della gestione sanitaria. L'obiettivo è quello di evidenziare tali elementi, e di sottolineare come tenendoli fermamente presenti si possa vivere questa pandemia, e altre che potessero verificarsi in futuro, rimanendo lucidi ed evitando di cadere negli stessi errori, personali e collettivi.
25,00

Il suono dell'anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica

Il suono dell'anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica

Cesare Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 252

C'è un fiume carsico nella riflessione sulla musica, costituito dal dilemma sulla natura sensibile o sovrasensibile del fenomeno sonoro. Un'opposizione interpretativa che, se vista nella giusta ottica, può offrire una preziosa opportunità per rivisitare la vexata quaestio dei rapporti mente-corpo e soggetto-oggetto e può contribuire a un'analisi del fatto musicale che coniughi le prospettive artistica e scientifica; a patto che si adottino modelli epistemologici estranei a quelli, classici, di matrice galileiano-newtoniana, e più vicini ai contributi che vengono dalla filosofia della complessità. Il volume indaga la presenza della dialettica suono/immaterialità (e suono/struttura ontologica del reale) nella riflessione filosofica e teologica, e in quale modo un'arte come la musica è stata messa in relazione - e può ancora essere messa in relazione - con spiritualità e metafisica.
15,00

Nietzsche musicista

Nietzsche musicista

Cesare Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 176

Un libro per svelare il nesso tra il Nietzsche compositore e improvvisatore al pianoforte e il Nietzsche filosofo, specialmente riguardo il suo pensiero dionisiaco e la sua concezione del tempo. Un Nietzsche proiettato nel Novecento per aver esplorato, anche musicalmente, la crisi del pensiero dialettico e la fine della metafisica occidentale.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.