Libri di A. Affaticati
Chi dà la caccia a Zero-Zero Bau?
Thomas Brezina
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 128
Chi ha rapito il puledro Faraone?
Thomas Brezina
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 128
Quando Buddha non era ancora il Buddha. Racconti delle esistenza precedenti dell'Illuminato
Ditte Bandini, Giovanni Bandini
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 189
La raccolta di Jataka è un corpus di racconti tradizionali, scritto in pali, sulle varie esistenze del Bodhisattva, ovvero Gautama Siddhartha, il futuro Buddha, costituito da oltre cinquecento testi e relativi commentari. Questi racconti descrivono come il Buddha abbia fatto proprio l'insegnamento dei buddha precedenti, dando prova di molte delle virtù morali della tradizione buddista e si sia preparato così al suo risveglio finale. In giro per il continente asiatico si trovano molte sculture e opere artistiche che raffigurano queste differenti incarnazioni e la raccolta rimane ancora oggi un testo molto popolare nei paesi di tradizione buddhista. Le narrazioni descrivono gli episodi esemplari dal punto di vista morale capitati nel corso delle varie incarnazioni, in forma animale, umana o divina, che precedono l'illuminazione vera e propria, o nirvana, del Buddha. Servono a illustrare alcune qualità morali fondamentali o per meglio dire le conseguenze che l'agire nella maniera giusta o sbagliata ha in base al concetto di karma.
Quando i bambini hanno paura. Una vita più serena per i nostri figli
Jan-Uwe Rogge
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 282
La paura appartiene alle esperienze fondanti dell'esistenza umana e riguarda quindi anche coloro che si affacciano alla vita: i bambini. Spesso i genitori dimenticano questa realtà e vorrebbero per i loro figli giorni sereni, senza timori. Ma se, in molti casi, le paure infantili rispecchiano un'inquietudine assorbita dagli adulti o derivano da un'educazione iperprotettiva, in tanti altri sono espressione di una fase necessaria e salutare allo sviluppo del bambino. Jan-Uwe Rogge aiuta a districarsi tra le varie paure e fornisce gli strumenti per riconoscere la patologia dalla normalità, per capire quando è necessario un supporto specialistico e quando basta prestare semplicemente un ascolto attento.