Libri di A. Amighini
Xi's policy gambles. A bumpy road ahead
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2015
Microeconomia
John Sloman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 217
Questo manuale si propone come uno strumento didattico per studiare e comprendere i principali aspetti della microeconomia. I concetti economici sono spiegati a partire da esempi tratti dalla vita quotidiana e da fatti economici rilevanti, nazionali e internazionali, facendo riferimento ai problemi economici che caratterizzano la società contemporanea e individuando i possibili strumenti per risolverli, o quanto meno alleviarli. Un'impostazione che non si limita a presentare la materia come un insieme di teorie, ma aiuta lo studente che si accosta per la prima volta allo studio della microeconomia a cogliere l'interrelazione stretta tra astrazione teorica e realtà empirica.
Elementi di economia
John Sloman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 428
Seguendo un'impostazione "da micro a macro", l'autore offre una presentazione essenziale dei concetti fondamentali dell'economia. Partendo da esempi tratti dalla vita quotidiana e da avvenimenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, affronta problemi aperti e "scottanti" come il tema del debito e del commercio internazionale nei paesi in via di sviluppo, prospettando possibili soluzioni. Questa nuova edizione presenta notevoli aggiornamenti, soprattutto nei dati. L'Unione Europea e l'euro sono al centro dei riferimenti, con una particolare attenzione alla realtà italiana. L'apparato matematico è ridotto al minimo e le argomentazioni sono fornite per lo più in forma verbale e grafica.
Microeconomia
John Sloman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 218
Questo manuale si propone come un efficace strumento didattico per studiare e comprendere i principali aspetti della microeconomia. I concetti economici sono spiegati a partire da esempi tratti dalla vita quotidiana e da fatti economici rilevanti, nazionali e internazionali, facendo riferimento ai problemi economici che caratterizzano la società contemporanea e individuando i possibili strumenti per risolverli, o quanto meno alleviarli. Una impostazione che non si limita a presentare la materia come un insieme di teorie, ma aiuta lo studente che si accosta per la prima volta allo studio della microeconomia a cogliere l'interrelazione stretta fra astrazione teorica e realtà empirica.
Scoprire la macroeconomia. Volume 1
Olivier J. Blanchard
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 497
Il nuovo testo, curato da Francesco Giavazzi e Alessia Amighini, si basa sulla quarta edizione americana. Oltre ad aver aggiornato i dati e rivisto alcuni punti specifici, Blanchard ha riconsiderato un po' tutta l'esposizione della materia. Questo primo volume, per il corso di macroeconomia del triennio, mantiene il carattere introduttivo e comprende 18 capitoli così organizzati: i "basics" (capitoli 1-15) e gli "assaggi" di questioni un po' più complesse (capitoli 16-18). Nella riedizione italiana si è tenuto conto dei risultati di un sondaggio svolto presso gli adottatori, finalizzato a conoscere i punti ritenuti poco chiari e le eventuali carenze riscontrate. Olivier Blanchard insegna Macroeconomia al Massachusetts Institute of Technology.
Scoprire la macroeconomia. Volume 2
Olivier J. Blanchard
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 314
Questo nuovo testo si basa sulla quarta edizione americana. Oltre ad aver aggiornato i dati e rivisto alcuni punti specifici, Blanchard ha riconsiderato tutta l'esposizione della materia. Il secondo volume, destinato ai corsi di macroeconomia del triennio, ma anche di economia politica e politica economica, vuole fornire gli spunti di approfondimento teorico sulle questioni presentate nel testo introduttivo; analizza le patologie delle economie reali e gli strumenti di politica economica per intervenire e correggerle.
Elementi di economia
John Sloman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 430
Seguendo un'impostazione "da micro a macro", l'autore offre una presentazione essenziale dei concetti fondamentali dell'economia. Partendo da esempi tratti dalla vita quotidiana e da avvenimenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, affronta problemi aperti e "scottanti" come il tema del debito e del commercio internazionale nei paesi in via di sviluppo, prospettando possibili soluzioni. Questa nuova edizione presenta notevoli aggiornamenti, soprattutto nei dati. L'Unione Europea e l'euro sono al centro dei riferimenti, con una particolare attenzione alla realtà italiana. L'apparato matematico è ridotto al minimo e le argomentazioni sono fornite per lo più in forma verbale e grafica.
Scoprire la macroeconomia. Volume 2
Olivier J. Blanchard
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 352
Questo nuovo testo si basa sulla quarta edizione americana. Oltre ad aver aggiornato i dati e rivisto alcuni punti specifici, Blanchard ha riconsiderato tutta l'esposizione della materia. Il secondo volume, destinato ai corsi di macroeconomia del triennio, ma anche di economia politica e politica economica, vuole fornire gli spunti di approfondimento teorico sulle questioni presentate nel testo introduttivo; analizza le patologie delle economie reali e gli strumenti di politica economica per intervenire e correggerle.
Scoprire la macroeconomia. Volume 1
Olivier J. Blanchard
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 413
"Scoprire la macroeconomia" illustra la macroeconomia come scienza in continua evoluzione, che procede grazie all'interazione fra sviluppi teorici ed evidenza empirica. Nell'edizione italiana, i curatori - Francesco Giavazzi e Alessia Amighini hanno scelto di dividere l'opera in due volumi (I. Quello che non si può non sapere; II. Un passo in più) per meglio adeguarla alle esigenze didattiche. Il manuale illustra i concetti fondamentali della macroeconomia e insegna a comprendere il funzionamento dei mercati reali e finanziari, delle loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo, e gli effetti dell'apertura dell'economia. Questa nuova edizione aggiornata comprende un'analisi della recente crisi finanziaria del 2007-2008 e include numerosi adattamenti al contesto europeo e italiano.