Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Anelli

Ci vediamo da Platone! Un viaggio filosofico nel Mediterraneo

Ci vediamo da Platone! Un viaggio filosofico nel Mediterraneo

Klaus Held

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 400

Un viaggio nel Mediterraneo attraverso i luoghi della Grecia, dell'Asia Minore e del mondo romano, accompagnati dai classici del pensiero filosofico antico e tardoantico: dai Presocratici a Platone e Aristotele, da Epicuro a Cicerone, dal Neoplatonismo fino ad Agostino e alle origini del pensiero cristiano. Una guida turistico-filosofica che accompagna il lettore nel suo vagabondare da un centro della classicità all'altro, passando per Mileto, Efeso, Atene, Roma, Alessandria, Istanbul; un libro che consente di riflettere sulla nascita della filosofia e sulle visioni del mondo alle origini della civiltà occidentale.
32,00

Aforismi e pensieri

Aforismi e pensieri

Edgardo Abbozzo

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2015

pagine: 112

Sono raccolti in questo volume gli aforismi e i pensieri del pittore Edgardo Abbozzo. Nato a Perugia il 25 febbraio 1937 è fra i maggiori artisti europei ad occuparsi del rapporto arte-alchimia. Ha partecipato nel 1986 all'omonima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia (XLII) nella sezione curata da Arturo Schwarz e ha esposto in personali e collettive nei maggiori centri d'Europa, d'America e del Giappone, dove ha svolto un lavoro non solo espositivo ma anche didattico. Amedeo Anelli, curatore del volume, ha riordinato con particolare attenzione filologica gli scritti già tutti editi sulla rivista "Kamen", anche quelli ritrovati nello studio del pittore dopo la sua morte avvenuta improvvisamente nel 2004.
12,00

L'urgenza della luce

L'urgenza della luce

Cristina Koschel

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 69

10,00

La conchiglia e altre poesie

La conchiglia e altre poesie

Osip Mandel'štam

Libro: Libro in brossura

editore: Via del Vento

anno edizione: 2005

pagine: 32

"Può darsi che non ti sia necessario / notte; dall'abisso dell'universo / come la conchiglia senza perle / sono stato tratto dalla tua riva." È questo l'incipit di "La conchiglia", poesia del 1911, raccolta in questo piccolo volumetto insieme ad altri componimenti del poeta nato nel 1891 a Varsavia da famiglia ebraica e morto il 27 dicembre 1938 in un lagher sovietico presso Vladivostok.
4,00

Humanitas. Volume 2

Humanitas. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 208

16,00

Gesù. Il più grande ribelle della Storia

Gesù. Il più grande ribelle della Storia

Alois Prinz

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 187

Chi era Gesù? Per alcuni era un contestatore politico, un rivoluzionario, per altri era il Messia, il figlio di Dio. In lui si riponevano in ogni caso immense speranze, e ancora oggi la sua figura e i suoi insegnamenti hanno un peso enorme nella coscienza collettiva. Com'è possibile? Per arrivare al cuore del segreto di quest'uomo, Alois Prinz accompagna il lettore in un viaggio nella Palestina di oltre duemila anni fa, un paese dominato da una forte inquietudine politica e sociale, per comprendere meglio quali fossero e da cosa nascessero le aspettative del popolo ebraico nei confronti di Gesù. Il viaggio si articola dunque in undici tappe che narrano del potere degli occupanti romani e di governatori spietati come Erode il grande, dei disordini che seguirono la sua morte e della spartizione del suo regno tra i figli, del ritorno a Betlemme di Giuseppe e Maria e della nascita del Salvatore, la cui figura diviene realmente centrale solo dal quarto capitolo in poi, quando si racconta del suo ritrovamento nel tempio di Gerusalemme, dove si era intrattenuto per tre giorni a conversare con i dottori della legge. Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Sapienza. Traduzione e commento

Sapienza. Traduzione e commento

Armin Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 112

Il libro della Sapienza è il prodotto letterario più recente dell'Antico Testamento. Gli ebrei della diaspora che parlavano greco l'hanno letto con piacere, così come hanno fatto anche con altri libri deuterocanonici. Da loro la Chiesa cristiana l'ha recepito inserendolo nel proprio canone. Nelle Chiese protestanti fa parte apocrifi. La natura della "sapienza" anticotestamentaria si può descrivere all'incirca in questo modo: madre e maestra di tutte le arti, scienze e virtù; figlia di Dio, salvatrice del mondo, colei che accompagna nella vita, che aiuta e sostiene nelle difficoltà, fondamento della religione. Spesso è caratterizzata come persona ("la signora sapienza").La ricerca recente si è applicata a chiarire i numerosi enigmi che il libro solleva, dato che la sua retorica filosofica, spesso oscurata dall'ambiguità, e la qualità allusiva di molti dei suoi riferimenti rendono difficile determinare il suo significato preciso. Tra i problemi principali affrontati si segnalano: l'unità di autore e di composizione del libro che, pure accolta dal quasi unanime consenso, sulla base soprattutto dell'analisi della struttura letteraria, trova ancora talune contestazioni; il genere letterario, che ha visto anzitutto la proposta, accolta anche dal presente commentario, di collegare l'opera alla tradizione del discorso protrettico.
15,00

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 22

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 22

Libro: Copertina rigida

editore: Vicolo del Pavone

anno edizione: 2003

pagine: 117

Nel sommario della rivista: Giuseppe Pontiggia: La tecnica narrativa di Italo Svevo (parte seconda); Inger Christense: poesie (traduzione dallo svedese di Bruno Berni, con testo a fronte); Bruno Berni: Tradurre l'infinito: la poesia di I. Christensen; Viktor M. Zirmunskij: La versificazione di Majakovskij (parte prima), con una nota di Eridano Bazzarelli; traduzione di E. Stacchiotti Binni.
7,00

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 27

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 27

Libro: Copertina rigida

editore: Vicolo del Pavone

anno edizione: 2005

pagine: 124

10,00

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 30

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 30

Libro

editore: Vicolo del Pavone

anno edizione: 2007

pagine: 164

10,00

Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume 31
10,00

Cristianesimo, libertà, democrazia

Cristianesimo, libertà, democrazia

Ernst-Wolfgang Böckenförde

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 420

Questa traduzione italiana di alcuni tra i più significativi saggi di Ernst-Wolfgang Böckenförde sul rapporto tra cristianesimo, libertà e democrazia si propone un duplice obiettivo: in primo luogo, favorire la conoscenza del pensiero teologico-politico di uno tra i più significativi intellettuali tedeschi contemporanei; in secondo luogo, introdurre nel dibattito civile, che si è aperto nel nostro Paese sul rapporto tra religione e politica, prospettive di pensiero e di azione di ampio respiro, fondate in modo serio e rigoroso su di una profonda cultura giuridica e teologica nutrite costantemente da un'attenta analisi storica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.