Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Borsari

Helmuth Plessner. Corporeità, natura e storia nell'antropologia filosofica
20,00

Politiche della mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività

Politiche della mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2002

pagine: 307

Al di là della semplice imitazione e della sua riduzione a riproduzione di un'immagine, nell'estetica ma anche oltre l'espressione artistica, il termine "mimesis" apre a un campo di significati che indicano una più ampia capacità di mimetismo, somiglianza, assimilazione, rappresentazione. La "facoltà mimetica" possiede una complessità antropologica e gioca un ruolo centrale nella formazione del genere umano e della personalità di ciascuno. Grazie alla sua capacità pervasiva e ambivalente di rendere conto di aspetti negativi e di aspetti creativi e di apertura, la mimesis dimostra un'inedita valenza "politica", nell'ambito della definizione dei saperi, dove la sua comprensione diventa la posta in gioco della lotta tra approcci in contrasto tra loro.
16,00

Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica

Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 556

30,00

Le idee dell'antropologia

Le idee dell'antropologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: 1200

Non è più possibile oggi parlare dell'uomo. Quando se ne parlava, infatti, si era posto tacitamente a norma l'uomo europeo, maschio, al singolare. Di questo ci ha poi resi edotti l'antropologia, che ha messo l'accento sulla molteplicità culturale, sociale e di società, e sulla complessità dell'esistenza umana. L'antropologia storica, a cui tutti i contributi qui raccolti fanno riferimento, non si occupa dell'essenza dell'uomo, ma dei variegati aspetti storico-culturali della vita umana. Sotto forma di enciclopedia, il volume riunisce intorno a sette grandi gruppi tematici (Cosmologia; Mondo e cose; Genealogia, sesso e genere; Corpo; Media e formazione; Caso e destino; Cultura) circa 100 voci stese da oltre 60 autori. Con esse si vogliono presentare i risultati delle principali correnti della ricerca contemporanea (accanto all'antropologia filosofica, l'antropologia sociale e culturale, la storia della mentalità, le scienze sociali e le indagini letterarie sulla cultura).
30,00

Dizionario della memoria e del ricordo

Dizionario della memoria e del ricordo

Nicolas Pethes, Jens Rüchatz

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XXXI-649

Il dizionario offre, in circa 500 lemmi aggiornati ai giorni nostri, il contributo di un gran numero di discipline (filosofia, psicoanalisi, neurobiologia, letteratura, arte, pedagogia, scienze cognitive, antropologia, sociologia, studi politici, storia, scienze del linguaggio e della comunicazione) all'informazione, all'orientamento e alla comprensione dei diversi aspetti della memoria e del ricordo.
15,00

Dizionario della memoria e del ricordo

Dizionario della memoria e del ricordo

Nicolas Pethes, Jens Rüchatz

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: XXXI-649

Il dizionario offre, in circa 500 lemmi aggiornati ai giorni nostri, il contributo di un gran numero di discipline (filosofia, psicoanalisi, neurobiologia, letteratura, arte, pedagogia, scienze cognitive, antropologia, sociologia, studi politici, storia, scienze del linguaggio e della comunicazione) all'informazione, all'orientamento e alla comprensione dei diversi aspetti della memoria e del ricordo.
36,00

Modena nella mappa del Carandini (rist. anast.)

Modena nella mappa del Carandini (rist. anast.)

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2002

pagine: 8

53,71

Cosmo, corpo, cultura. Enciclopedia antropologica

Cosmo, corpo, cultura. Enciclopedia antropologica

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: XXV-1174

Non è più possibile oggi parlare dell'uomo. Quando se ne parlava si era posto tacitamente a norma l'uomo europeo, maschio, al singolare. Di questo ci ha resi edotti l'antropologia culturale, nel quadro della quale l'accento è stato posto sulla molteplicità culturale, sociale e di società, dell'esistenza umana. L'antropologia storica non si occupa pertanto della natura dell'uomo, ma della molteplicità storico-culturale della vita umana. Sotto forma di enciclopedia, il volume si struttura intorno a sette grandi gruppi tematici (Cosmologia, Mondo e cose, Genealogia e sesso, Corpo, Media e formazione, Caso e destino, Cultura) che presentano i risultati delle principali correnti della ricerca contemporanea.
65,00

Georges Perec

Georges Perec

Libro

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 1996

pagine: 280

Può darsi che "La vita istruzioni per l'uso" non sia più l'ultimo vero avvenimento nella storia del romanzo. L'opera di Perec comincia a essere conosciuta meglio anche in Italia e a essere considerata tra le più rilevanti della letteratura, non solo francese, della seconda metà del secolo. Dalla miriade di articoli, noterelle, inventari, tentativi di descrizione, prose e poesie, emerge l'immagine di uno scrittore che porta, per eccesso di minuzia, la rappresentazione del mondo che lo circonda fino all'iperrealismo. I rituali di una grande metropoli, i gesti, i luoghi comuni, gli oggetti, gli spazi e la descrizione divengono gli elementi con cui comporre libri programmaticamente mai somiglianti l'uno all'altro.
15,00

L'esperienza delle cose

L'esperienza delle cose

Mario Bortolotto

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1993

pagine: 262

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.