Libri di A. Bussotti
«Belle e savie». Virtù e tragedia nel primo Settecento
A. Bussotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 112
"La rinascita della tragedia nel primo Settecento ruota attorno alla parola chiave 'virtù'. Questo libro individua nelle iniziative di riforma di Gianvincenzo Gravina e Ludovico Antonio Muratori lo snodo da cui il dialogo tra virtù e tragedia è ripristinato sistematicamente, all'insegna di una rigenerazione etica del teatro e della società. Indagando la trattatistica, i paratesti e gli esiti drammaturgici del connubio virtù-tragedia in autori come Gravina, Annibale Marchese, Metastasio, Apostolo Zeno, Goldoni e Alfonso Varano, il libro propone alcuni modelli di virtù nel teatro settecentesco e il loro rapporto con la tradizione. Dalla virtù degli eroi omerici a quella degli eroi tragici, dall'importanza degli exempla virtutis fino alle implicazioni con il contesto storico di inizio Settecento, queste pagine evidenziano l’affermarsi della tragedia come genere di institutio e la sua piena appartenenza all'ambito della letteratura morale."
Forme della virtù. La rinascita poetica da Gravina a Varano
A. Bussotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 240
All’inizio del Settecento le proposte di riforma poetica in Italia ruotano attorno alla parola chiave "virtù". Segnalando Gravina e Muratori come i due capisaldi di questa rinnovata attenzione, il libro indaga le funzioni della virtù nell'ambito della trattatistica e della poesia in rapporto alle istituzioni cortigiane e accademiche. Da Roma a Napoli, dalla Toscana alla Repubblica di Venezia, il percorso sulle forme della virtù ha messo in luce due macromodelli, l’uno più iniziatico, al cui interno la virtù è appannaggio di pochi; l’altro che si apre a una dimensione pubblica, non dimenticando l’etica cristiana. Prendendo in esame le riflessioni e le produzioni poetiche di Doria, Vico, Garofalo, Pansuti, Marchese, Metastasio, Maffei, Conti, Varano, senza dimenticare testi e autori coevi poco sondati, il libro propone un’originale lettura del Settecento letterario che si ferma qui alla prima metà del secolo. L’obiettivo è quello di porre in evidenza, attraverso una prospettiva multidisciplinare, i vari volti e forme della virtù, al singolare (Gravina) e al plurale (Muratori), riconducibili a una metamorfosi del Classicismo basata su un forte progetto di rinascita letteraria.