Libri di A. Campanini
Artigiani a Bologna. Identità, regole, lavoro (secc. XIII-XIV)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 264
Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse
Ildegarda di Bingen (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 424
Ildegarda di Bingen (1098-1179), benedettina tedesca, deve la sua fama soprattutto all'opera mistica e filosofica, alle visioni che le valsero la santità e alle pregevoli composizioni musicali. Il suo eclettismo la spinse a esplorare altri campi del sapere sino a pervenire a quello medico e naturalistico: il "Libro delle creature" è uno dei frutti di quell'esperienza. Strutturato come un'enciclopedia, i libri che lo compongono passano in rassegna il mondo vegetale, quello animale e quello minerale, restituendo una sorprendente conoscenza della natura. In un creato costituito dai quattro elementi e percorso dagli umori, l'uomo e gli esseri animati e inerti hanno in comune l'essere creature. Se "Dio ha raffigurato tutte le sue opere nella forma dell'uomo" - come Ildegarda asserisce in una visione -, realizzando un microcosmo dotato di anima, l'uomo riflette anche nelle creature un po' di sé, delle sue caratteristiche fisiche e anche dei suoi sentimenti. Ma il Libro delle creature non è soltanto questo: le creature non sono soltanto oggetti da conoscere, classificare e studiare, ma veri e propri concentrati di principi e sostanze che servono all'uomo per curarsi e nutrirsi. Un immenso ricettario dove tutto, dalla pianta più sconosciuta all'animale più feroce, dal metallo più nascosto alle acque del fiume più impetuoso ha la sua utilità per il benessere dell'uomo. Dopo le sublimi visioni mistiche Ildegarda sembra qui ricordarci che anche il corpo, e non solo l'anima, vuole la sua parte.
Scenari di welfare e formazione al servizio sociale in un'Europa che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il servizio sociale in questo nuovo millennio si trova a dover affrontare una serie di sfide di grande portata: dal fenomeno dell'invecchiamento della popolazione, alla globalizzazione, dai problemi legati alle migrazioni a quelli dell'inclusione sociale. Il volume si propone di affrontare alcuni interrogativi cruciali per il contesto italiano ed europeo. Come stanno cambiando i sistemi di welfare in cui si colloca il servizio sociale? Come si prepara questa professione ad operare in un nuovo scenario, in cui accanto alla dimensione istituzionale sono sempre più presenti sia il privato sociale, sia il mercato? Come avviene la formazione dell'assistente sociale, soprattutto in relazione all'esperienza del tirocinio che ne rappresenta una caratteristica irrinunciabile e prepara il professionista a rispondere alle sfide del rapporto teoria/pratica? Questo testo si offre come strumento utile per docenti e studenti, ma anche professionisti del sociale interessati ad allargare le loro conoscenze sia rispetto al contesto italiano che a quello europeo.
La valutazione nel servizio sociale. Proposte e strumenti per la qualità dell'intervento professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
Ormai anche nel campo dei servizi sociali stanno emergendo, con forza, riflessioni sulla qualità, sull'orientamento al cliente, sulla necessità di sviluppare strategie che consentano di verificare non solo l'efficacia e l'efficienza, ma anche il gradimento e la rispondenza dei servizi ai bisogni e alle attese dei cittadini. Insomma, di "qualità" e di "valutazione" sono ciò di cui tutti oggi parlano, anche nel campo dei servizi sociali. Il volume si propone di esplorare il significato di valutazione "nel servizio sociale" a partire da alcune considerazioni di carattere generale, per poi affrontare il problema da angolature specifiche che si propongono di rendere conto anche di alcuni primi tentativi svolti in Italia in questa direzione.
Crescere nell'autonomia. Gestire i rischi e le potenzialità individuali in persone con disabilità intellettive
Carol Sellars
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 168
Il servizio sociale nella società multietnica. Prima accoglienza: problemi e prospettive
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 270
Laboratorio sulle fonti d'archivio. Ricerche su società e istituzioni a Bologna nel tardo Trecento
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 224
La cultura dell'ascolto nel presente. Percorsi di comunicazione nella vita quotidiana e nei servizi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 211
Gli ambiti di intervento del servizio sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 278
Il volume offre un quadro completo delle diverse aree di lavoro in cui può operare l'assistente sociale. Si analizzano le problematiche e gli interventi tipici del servizio sociale, prestando attenzione ai contesti istituzionali e normativi, alla dimensione storica, alla situazione, al dibattito attuale e alle prospettive future. Il testo può essere utilizzato nella didattica della laurea triennale, come preparazione all'esame di Stato, ma anche da professionisti che vogliano avere una prima informazione sul tema e da chiunque sia interessato ad approfondire il lavoro dell'assistente sociale.
Disabilità intellettiva. Definizione, classificazione e sistemi di sostegno
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 324
Scritto da un Comitato di 18 esperti, il testo costituisce uno strumento di riferimento per psicologi, legali, medici, enti di servizi, insegnanti di educazione speciale e altri professionisti della disabilità.
Servizio sociale e lavoro sociale: questioni disciplinari e professionali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 207
Il libro, frutto della ricerca di alcuni fra i maggiori esperti italiani e internazionali del servizio sociale e delle professioni sociali, si propone di colmare il vuoto esistente nella letteratura del servizio sociale del nostro paese sui nessi fra "lavoro sociale" e "servizio sociale", e di dare una definizione delle rispettive caratteristiche disciplinari e professionali. In un confronto serrato tra diversi approcci teorici, gli autori chiariscono i termini da un punto di vista epistemologico e storico-semantico, collocando l'analisi nell'evoluzione storica dei processi di modernizzazione dei sistemi di welfare e dei cambiamenti nei paradigmi delle scienze umane e sociali. Viene indagata la specificità del servizio sociale italiano, in relazione con il "social work" europeo e internazionale, in base all'analisi delle esperienze specifiche e, in un'ottica comparata, con un'attenzione specifica alle prospettive di evoluzione e di trasformazione che attraversano il settore del lavoro sociale. Il volume offre un contributo originale sui contenuti etici e deontologici delle professioni sociali e fa il punto sulla formazione universitaria degli assistenti sociali e dei social workers.
Social work education in Europe
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 183
Terzo volume di una serie dedicata alte attività della rete EUSW ("European Platform for Worldwide Social Work"), affronta il tema dei sistemi di formazione dei "social workers" in Europa. Accademici e professionisti del lavoro sociale di nove paesi europei discutono insieme su come comparare e allo stesso tempo armonizzare i processi di formazione degli assistenti sociali.