Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Canobbio

Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale

Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 220

Nell'immaginario comune la Roma imperiale ha assunto a lungo il ruolo di centro del mondo che essa stessa dominava: un centro così forte da imporre fino alle più lontane periferie i propri modelli organizzativi (politici, sociali, economici), il proprio sistema culturale, le proprie pratiche di vita. Ma un vivace dibattito sviluppatosi negli scorsi decenni ha messo in discussione l'impostazione classica del problema e ha richiamato l'attenzione su forme di interazione dialettica fra l'Urbs e i 'centri minori' delle province. Questo dibattito, che ha portato alla riformulazione del tradizionale paradigma romanocentrico, ha visto come protagonisti soprattutto storici e archeologi. Più recentemente, il contributo degli storici della letteratura ha mostrato come l'analisi dei testi letterari aiuti a differenziare punti di vista 'centrali' e 'periferici', e nello stesso tempo ha messo in luce la pluralità di declinazioni dei concetti di centro e periferia, corrispondenti a categorie non solo spaziali, ma anche sociali ed esistenziali.
29,00

Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII giornata ghisleriana di filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009)

Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII giornata ghisleriana di filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 173

Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione. Le "Giornate" sono dirette dal prof. Fabio Gasti, dell'Università di Pavia, che, in accordo con il Collegio, valuterà le proposte riservandosi il coordinamento dell'iniziativa e la supervisione editoriale degli atti, la pubblicazione dei quali vuole essere un aspetto qualificante l'iniziativa.
16,00

Giovani lettori-Giovani scrittori. Letteratura e teatro. Per la Scuola media
12,95

Giovani lettori-Giovani scrittori. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Giovani lettori-Giovani scrittori. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

A. Corti, A. Canobbio, M. Franzini, A. Rossato, D. Morosinotto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2018

21,50

A temperatura ambiente

A temperatura ambiente

Nicholson Baker

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1995

pagine: 152

12,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.