Libri di A. Ceretti
Salute mentale e controllo sociale tra ricerca scientifica e decisioni politiche. Atti del Convegno dell'Osservatorio «Giordano Dell'Amore»
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: 42
La criminalità dei colletti bianchi e altri scritti
Edwin H. Sutherland
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 167
Laicità e stato di diritto. Atti del 4° Convegno (Università di Milano-Bicocca, 9-10 febbraio 2006)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXVI-358
Pena, controllo sociale e modernità nel pensiero di David Garland. Atti del Convegno in onore di David Garland (Università di Milano-Bicocca, 1° marzo 2004)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XIII-238
La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nella società contemporanea
David Garland
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 447
Garland prende in esame le forze sociali che hanno prodotto la nuova politica improntata al motto "Legge e ordine", che domina attualmente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Le idee umaniste degli anni Sessanta e Settanta che, per esempio, difendevano i diritti dei carcerati, hanno lasciato il posto a una politica che enfatizza le sanzioni penali e il ruolo punitivo della giustizia. Tutto ciò in sintonia con il sentimento di intolleranza della massa. Ma, a un attento esame, emerge come, nei periodi di insicurezza economica e sociale, il "crimine" divenga un evento dalla valenza simbolica: come se perseguirlo con ogni mezzo allontanasse lo spettro di un futuro incerto. La sconcertante verità è che ogni anno negli Stati Uniti vengono arrestati due milioni di cittadini, e che quella della sicurezza sta diventando una delle industrie più redditizie.
Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale
David Garland
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 396
L'istituzione della pena è da sempre un aspetto problematico della società, che negli ultimi anni attraversa una profonda crisi: vengono messi in discussione i suoi scopi, la sua essenza giuridica e morale, ma anche le sue modalità pratiche. Lo dimostrano il dibattito scottante sulla pena di morte e sui problemi legati al sovraffollamento delle carceri. Secondo David Garland tale crisi nasce dalla mancata comprensione sociale della pena, che ha trasformato una questione essenziale in un problema puramente tecnico da affidare a istituzioni specializzate.