Garland prende in esame le forze sociali che hanno prodotto la nuova politica improntata al motto "Legge e ordine", che domina attualmente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Le idee umaniste degli anni Sessanta e Settanta che, per esempio, difendevano i diritti dei carcerati, hanno lasciato il posto a una politica che enfatizza le sanzioni penali e il ruolo punitivo della giustizia. Tutto ciò in sintonia con il sentimento di intolleranza della massa. Ma, a un attento esame, emerge come, nei periodi di insicurezza economica e sociale, il "crimine" divenga un evento dalla valenza simbolica: come se perseguirlo con ogni mezzo allontanasse lo spettro di un futuro incerto. La sconcertante verità è che ogni anno negli Stati Uniti vengono arrestati due milioni di cittadini, e che quella della sicurezza sta diventando una delle industrie più redditizie.
La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nella società contemporanea
Titolo | La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nella società contemporanea |
Autore | David Garland |
Curatore | A. Ceretti |
Collana | Quality paperback, 301 |
Editore | Net |
Formato |
![]() |
Pagine | 447 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788851523459 |