Libri di A. Clementi
Progettare per il futuro della città. Un laboratorio per Chieti
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 247
I lavori che qui si presentano, prodotti dal laboratorio urbano dedicato a Chieti, prefigurano un concreto modello di futuro urbanistico, pensato sì per Chieti, ma stimolante per qualsiasi media città italiana. È una combinazione bilanciata di quattro profili di sviluppo locale, espressi da quattro "città nella città", ciascuna dotata di una propria qualità identitaria e di nuove potenzialità: la Città Alta che si propone come nuova capitale culturale adriatica, grazie anche alla valorizzazione della sua dote archeologica; la Città della Piana, un'area industriale che si reintegra alla residenza, affrancandosi dalla propria condizione di periferia territoriale; la Città dei Vestini che compendia in sé le centralità pubbliche a scala metropolitana, completate dal nuovo villaggio residenziale; e infine l'Agrocittà dell'Alento, collegata alla proposta di un'Officina del gusto, che traduce in realtà produttiva la vocazione locale di spazio rurale d'eccellenza, materializzandola in una nuova forma dell'urbano, intermedia tra città consolidata e campagna.
Territori flusso. SS 16 e ipercittà adriatica
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2014
pagine: 131
L'adeguamento della statale 16 "Adriatica" dalla Puglia alle Marche programmato dall'Arias diventa l'occasione per dare forma a una conurbazione fuori scala, che si sviluppa ormai senza soluzione di continuità per centinaia di kilometri lungo la costa adriatica. L'idea chiave di questo progetto, al tempo stesso di carattere infrastrutturale e territoriale, è di dirottare il traffico dall'attuale sede della SS.16 al nuovo tracciato, in gran parte già realizzato. E poi di riconvertire la strada attuale alla funzione di grande corso urbano-territoriale da Pescara a Pesaro, contribuendo a rafforzare l'identità di un'ipercittà della costa che di fatto esiste già, ma viene ignorata da poteri amministrativi disegnati nell'epoca umbertina.
Rigenerare la città esistente. Due proposte per Pescara
Libro: Libro in brossura
editore: Sala
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nella congiuntura di crisi prolungata di cui sta soffrendo il nostro Paese, le città possono svolgere un ruolo importante, come attivatori di un nuovo ciclo di sviluppo all'insegna della sostenibilità ambientale, dell'inclusività sociale, e della competitività economica, come del resto assunto in sede comunitaria. Le sfide della progettualità diventano in questo senso ancor più impegnative, e più che mai esigono un' elevata qualità dei risultati, sfuggendo ai molti errori del passato. Anche Pescara è chiamata a rilanciare la propria progettualità, valorizzando in particolare alcune aree di valenza strategica, come l'ex Cofa, il lungofiume, e le nuove centralità previste dal PRG a ridosso del vallo ferroviario, che da tempo attendono soluzioni all'altezza della posta in gioco per il futuro della città. Questa pubblicazione propone alcune esplorazioni progettuali maturate nell'ambito dell'università, offrendole come contributo all'immaginazione di nuove configurazioni urbane, capaci di proiettare Pescara nello spazio della contemporaneità.
Ecogeotown. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2012
pagine: 218
Ecologia, geografia, urbanistica per ridefinire gli spazi della città contemporanea attraverso ricerche e progetti sperimentali.
Progettare dopo il terremoto. Esperienze per l'Abruzzo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2011
pagine: 289
Progetto Zhongshan. Italia-Cina un programma per le città-Zhongshan project. Italy-China a program for the cities
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2010
pagine: 240
Città, infrastrutture, spazio pubblico: l'esperienza delle ricerca italiana applicata alla città cinese.
QUOD-Quality of Design. Un dottorato europeo per la qualità del progetto
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume sul dottorato internazionale QUOD/Quality of Design descrive il lavoro di una rete di università europee che hanno l’obiettivo di creare un luogo avanzato e multinazionale di ricerca sui temi della qualità territoriale, del paesaggio e dei progetti di trasformazione urbana. "Quod" presenta tesi di ricercatori sui temi dell’infrastruttura, paesaggio e architettura, con un obiettivo centrale, costante che è la trasformazione dei territori e della città contemporanei nell’Europa in trasformazione.
Architettura e paesaggio. Italia-Giappone faccia a faccia-Architecture and landscape. Italy-Japan face to face
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2009
pagine: 468
Un confronto tra le esperienze italiane e giapponesi, in tema di architettura e paesaggio, con molti spunti critici ed esempi di progetti e realizzazioni, con saggi illustrati da architetti italiani e giapponesi, tra i quali Toyo Ito, Antonio Citterio, Atelier Bow Wow, Fumihiko Maki, Kengo Kuma, Mosè Ricci, Franco Purini, Paolo Desideri, e altri.
La metropoli spontanea. Il caso di Roma
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 476
Il mio vicino Totoro
Hayao Miyazaki, Tsugiko Kubo
Libro: Copertina morbida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2004
pagine: 188
Satsuki e Mei hanno traslocato assieme al padre in una vecchia casa fuori città. La vita nel nuovo ambiente è una continua scoperta di cose da vedere e da sentire. Qui le due bambine incontreranno Totaro, una creatura assolutamente straordinaria... Il romanzo è ispirato al film d'animazione di Hayao Miyazaki.