Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Listlab

TEMP. Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani

TEMP. Temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2025

pagine: 228

In un tempo in cui i termini policrisi, cronicità e permacrisi si consolidano come paradigmi della contemporaneità, l'approccio ai disastri necessita di essere ancor più critico. La complessità del post-emergenza è affrontata mediante quattro “tempi del temporaneo”: le ragioni, la forma, l'abitare, il capitale. In questo volume, la rete interuniversitaria “TEMP” propone una lettura critica di insediamenti e architetture temporanee post-emergenza costruite a seguito del sisma, attraverso la composizione di un dialogo tra gli autori invitati a contribuire ad una ricerca multidisciplinare e multisettoriale che trova avvio e destinazione nel progetto di architettura, di paesaggio, di territorio. Quali sono i possibili scenari futuri? Questo è il quesito sotteso ad un percorso plurale e aperto volto a riconoscere il capitale del temporaneo nelle sue ragioni e nelle sue forme tanto quanto nelle modalità di abitarlo. Una ricerca sulla temporaneità post-emergenza nei territori fragili italiani può contribuire ad un avanzamento della cultura del rischio, della cultura del progetto, della cultura dell'abitare?
28,00

Blue uneven

Blue uneven

T. Malchiodi, I. Furbetta, E. Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2025

pagine: 224

39,00

Architectural Utopias

Architectural Utopias

Ece Ceylan Baba

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2025

pagine: 180

25,00

Rewriting exurbia

Rewriting exurbia

L. Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2024

pagine: 192

35,00

Transect of coexistence

Transect of coexistence

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2024

pagine: 324

39,00

Scenari della cosmetica

Scenari della cosmetica

F. Izzo, R. Veneziano, M. Carlomagno

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2024

pagine: 156

L’industria cosmetica negli ultimi anni ha subito una grande evoluzione che investe più aspetti, dai processi produttivi ai prodotti, fino alle strategie di vendita e di consumo; è un mercato dinamico e vitale in cui si fanno strada piccole aziende, start-up e spin-off che trasformano le geografie della produzione e le leadership storiche. Una maggiore consapevolezza dei consumatori e i progressi della tecnologica impongono l’adozione di approcci differenti al design e allo sviluppo di nuovi prodotti. L’ecosistema di aziende beauty è chiamato a rispondere all’evoluzione culturale, sociale e simbolica del tempo, accelerando la transizione verso un nuovo paradigma. È indispensabile accogliere una prospettiva transdisciplinare che favorisca il dialogo, il confronto, la contaminazione tra l’hard science (medicina, chimica, biologia) e la soft science, aprendosi alla ricerca nei campi del design e del marketing, così da cogliere e interpretare in modo più efficace i segnali del cambiamento. Attraverso lo studio e la selezione di casi di successo saranno tracciate le traiettorie evolutive dei comportamenti di consumo, i nuovi modelli di business e le strategie competitive design-oriented che permettono di delineare le tematiche emergenti e gli scenari della cosmetica del prossimo futuro.
22,00

Luigi Franciosini

Luigi Franciosini

Laura Pujia

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il libro di Laura Pujia tenta di tracciare la poetica architettonica che contraddistingue il lavoro di Luigi Franciosini (1957), architetto e professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Il volume, inserito nella collana ILS dedicata al progetto innovativo degli spazi di apprendimento, si struttura attraverso la rilettura di una selezione di recenti progetti per l’edilizia scolastica. Tale produzione non può che essere direttamente connessa con la pratica portata avanti negli anni dall’architetto in diversi ambiti, dal patrimonio culturale ai luoghi per l’archeologia, e che ha permesso di approfondire il tema delle architetture pubbliche per la collettività. La sua indagine progettuale, secondo l’autrice, tesse costantemente una relazione profonda con il contesto che, nelle architetture per la scuola, persiste nei principi compositivi e tipologici adottati in una continua ricerca tra spazio e tettonica, innovazione e tradizione, topografia e forma urbana. I casi di studio scelti, raccolti in questa monografia e illustrati con un apparato grafico inedito di disegni a mano, si interrogano sul senso operativo della disciplina del progetto e sul ruolo che essa potrebbe assumere per la comunità a partire dalla costruzione dei paesaggi per la nostra contemporaneità rintracciando la cifra stilistica che contraddistingue uno dei protagonisti dell’architettura italiana. La pubblicazione, presentata dal Direttore della collana ILS Massimo Faiferri, contiene la prefazione di Francesco Cellini.
22,00

Barcelona superilla

Barcelona superilla

F. Cocco, M. Scaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2024

pagine: 272

35,00

Military. Architectures and conflicts

Military. Architectures and conflicts

Gianmarco Chiri, Donatella Rita Fiorino

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2023

pagine: 128

Rileggere le vicende che hanno attraversato l’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, sorprende. La Maddalena si comprende su un mappamondo, ogni volta che la storia sceglieva un parallelo o un meridiano per dividere le civiltà e le nazioni, l’isola stava lì al centro: tra Europa e Africa, tra Occidente ed Oriente. Prescindere da questa geografia non è possibile né ha senso. La Maddalena non è stata soltanto una piazzaforte, un porto, è stata molto di più: una corazzata ancorata al largo del Tirreno settentrionale a presidio di quelle rotte che già i fenici solcavano per collegare l’Oriente a Massalia. Posta a presidio di quel punto, le Bocche di Bonifacio, l’isola custodiva le Colonne d’Ercole dell’era moderna. Ogni cosa a La Maddalena allude a questo rapporto. Queste tracce, questi manufatti adesso inutili: i forti costieri deserti, le caserme vuote, le batterie abbandonate, le officine e i cantieri immobili, gli eremi degli eroi, le prigioni dei dittatori, sono lo specchio di un mondo molto più grande dell’arcipelago e molto più complesso e pericoloso di quello che chi visita quel paradiso per turismo vuole dimenticare per una settimana o due. Eppure questo straordinario sistema di paesaggio può trovare un senso e uno scopo nel mondo di oggi lontano dalle necessità belliche che lo hanno prodotto nei secoli.
21,00

Seeing through gulf cities. Urbanization in and from the Arabian Peninsula

Seeing through gulf cities. Urbanization in and from the Arabian Peninsula

Harvey Molotch, Davide Ponzini, Michele Nastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2023

pagine: 172

Città come Abu Dhabi, Doha e Dubai si distinguono per affermazioni superlative, ad esempio l’edificio più alto del mondo, il museo più spettacolare e il centro commerciale più grande. Ad ogni modo, tali realizzazioni, nel bene e nel male, hanno dietro di sé storie urbane complesse, storie che di norma rimangono invisibili e inspiegabili. Unendo fotografia, grafica e testo in un modo innovativo, questa pubblicazione mira a riempire tale vuoto ed ampliare la conoscenza dell’urbanistica oggi con particolare attenzione per aspetti visuali e socioculturali, così come di design.
30,00

Addis Ababa. At the roots of a disputed flower

Addis Ababa. At the roots of a disputed flower

Corrado Diamantini, Domenico Patassini

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2023

pagine: 428

Questa pubblicazione ritrae una delle regioni urbanizzate più importanti dell’Africa, la quale sta oggi cambiando il suo ruolo da capitale a città continentale. Nel tentativo di mantenere la sua primaria posizione, seguendo un progetto di stato multi-etnico, si sta posizionando come un punto di riferimento politico-culturale per un continente con crescenti performance economiche e demografiche. Questo cambiamento di ruolo ha portato a una profonda e rapida trasformazione urbana. In soli quindici anni, grattacieli, centri commerciali e complessi residenziali di lusso hanno sostituito gli edifici tradizionali nelle zone chiave del centro città, mentre numerosi complessi residenziali hanno ridisegnato radicalmente le periferie della città. Le opinioni su questo cambiamento divergono tra coloro che parlano di una trasformazione urbana senza pari in Africa e coloro che sostengono che si tratti di esperimenti sociali che influiscono negativamente sui poveri. Tuttavia, questo confronto presta poca attenzione a ciò che Addis Abeba era in passato: una città unica nel panorama africano in termini di fondazione, evoluzione e politica. Il testo, dopo aver tracciato un quadro dei cambiamenti in corso, analizza questi aspetti con una meticolosa rassegna storica sulla relazione tra sviluppo urbano e pianificazione, concentrandosi in particolare sugli anni ’80, un punto di svolta nella storia urbana della città e la fine di un lungo ciclo di politica. L’esperienza dell’Ufficio Progetto Piano Regolatore di Addis Abeba (AAMPPO, 1983-85), con la sua portata regionale, rappresentò l’ultimo tentativo di gestione integrata delle relazioni urbane-rurali in un mondo che ancora credeva nelle sinergie tra tradizione e modernità. Questa pubblicazione ha un valore accademico ed è specialmente interessante per i ricercatori interessati ad esplorare la storia contemporanea di Addis Abeba e coloro che sono coinvolti nella pianificazione e nella gestione urbana in Africa.
39,00

Militaria. Architetture e grandi conflitti

Militaria. Architetture e grandi conflitti

Gianmarco Chiri, Donatella Rita Fiorino

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2023

pagine: 128

Rileggere le vicende che hanno attraversato l’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, sorprende. La Maddalena si comprende su un mappamondo, ogni volta che la storia sceglieva un parallelo o un meridiano per dividere le civiltà e le nazioni, l’isola stava lì al centro: tra Europa e Africa, tra Occidente ed Oriente. Prescindere da questa geografia non è possibile né ha senso. La Maddalena non è stata soltanto una piazzaforte, un porto, è stata molto di più: una corazzata ancorata al largo del Tirreno settentrionale a presidio di quelle rotte che già i fenici solcavano per collegare l’Oriente a Massalia. Posta a presidio di quel punto, le Bocche di Bonifacio, l’isola custodiva le Colonne d’Ercole dell’era moderna. Ogni cosa a La Maddalena allude a questo rapporto. Queste tracce, questi manufatti adesso inutili: i forti costieri deserti, le caserme vuote, le batterie abbandonate, le officine e i cantieri immobili, gli eremi degli eroi, le prigioni dei dittatori, sono lo specchio di un mondo molto più grande dell’arcipelago e molto più complesso e pericoloso di quello che chi visita quel paradiso per turismo vuole dimenticare per una settimana o due. Eppure questo straordinario sistema di paesaggio può trovare un senso e uno scopo nel mondo di oggi lontano dalle necessità belliche che lo hanno prodotto nei secoli.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.