Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Listlab

Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique

Elsewhere. Between formal and informal architecture in Mozambique

Giovanni Marco Chiri, Maddalena Achenza

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 106

La pubblicazione si confronta con l’Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del ‘principio primo’ come risposta razionale alla necessità del vivere; l’espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l’archetipo simbolico della ‘madre’ e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il ‘primitivismo’ è lo strumento che l’Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall’esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell’immagine del primitivo interiore. Spingersi ‘altrove’, non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l’esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell’abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l’oggi consapevole della propria genealogia.
21,00

Altrove. Tra formale e informale, l’architettura in Mozambico

Altrove. Tra formale e informale, l’architettura in Mozambico

Gianmarco Chiri, Maddalena Achenza

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 106

La pubblicazione si confronta con l’Africa ed il tema del primitivo. Questo tema si articola su tre questioni fondamentali: la ricerca del ‘principio primo’ come risposta razionale alla necessità del vivere; l’espressione delle pulsioni irrazionali connesse alla dimensione del soprasensibile; l’archetipo simbolico della ‘madre’ e della genealogia da cui deriva il culto contemporaneo per le espressioni vernacolari. Il ‘primitivismo’ è lo strumento che l’Occidente si è dato per compiere questo percorso. Questo sembra perseguitare la cultura europea dall’esterno ma è altrettanto la rivelazione in arte dell’immagine del primitivo interiore. Spingersi ‘altrove’, non è dunque una questione di spostamento del limes fisico né tantomeno esclusivamente l’esplorazione di miti arcaici o primigeni. Significa piuttosto compiere il periplo completo degli antipodi fino a ritornare alle origini del pensiero e del rapporto tra genere umano e i modi dell’abitare, dunque le vie attraverso le quali il pensiero contemporaneo intende affrontare l’oggi consapevole della propria genealogia.
21,00

Custom made. Sense and method in the design of architecture, city and landscape

Custom made. Sense and method in the design of architecture, city and landscape

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 232

“Custom made” significa su misura, cioè secondo le esigenze e l’immaginario del committente. Questo anche se, per le discipline del progetto, il committente è un soggetto multiplo e non necessariamente materiale. La società, il luogo, lo stile di vita, la città, il paesaggio, la storia, la cultura, la felicità, sono il committente, infatti. In altri termini, il contesto è il vero committente. “Custom made” è un libro che racconta un modo di progettare l’architettura, la città e il paesaggio. Descrive come offrire qualità ai progetti nel tempo presente ed in cinque mosse metodologiche, ovvero contesto, programma, concetto, visione e processo, le quali che corrispondono ad altrettante letture, interpretazioni, prefigurazioni.
30,00

Custom made. Senso e metodo nel progetto di architettura, città e paesaggio

Custom made. Senso e metodo nel progetto di architettura, città e paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 232

“Custom made” significa su misura, cioè secondo le esigenze e l’immaginario del committente. Questo anche se, per le discipline del progetto, il committente è un soggetto multiplo e non necessariamente materiale. La società, il luogo, lo stile di vita, la città, il paesaggio, la storia, la cultura, la felicità, sono il committente, infatti. In altri termini, il contesto è il vero committente. “Custom made” è un libro che racconta un modo di progettare l’architettura, la città e il paesaggio. Descrive come offrire qualità ai progetti nel tempo presente ed in cinque mosse metodologiche, ovvero contesto, programma, concetto, visione e processo, le quali che corrispondono ad altrettante letture, interpretazioni, prefigurazioni.
30,00

Building and drawing. Noeroarchitects

Building and drawing. Noeroarchitects

Massimo Faiferri, Samanta Bartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 356

Jo Noero è un architetto sudafricano. Si è fatto un nome a livello internazionale durante l’Apartheid, lavorando per le ONG, Desmond Tutu e la Chiesa anglicana su scuole, centri comunitari, chiese e case nelle township, in particolare a Soweto. Con l’avvento della democrazia, il lavoro di Noero si è ampliato, infine includendo la progettazione di uffici, edifici pubblici, scuole e le case di alcuni dei principali eroi dell’anti-Aparhteid, imprenditori e personalità artistiche del Sud Africa. Noero ha completato oltre 200 edifici ed è noto soprattutto per “The Red Location Precinct”. Questo è stato nominato il miglior edificio del mondo agli Icon Awards 2013 a Londra, mentre il “Red Location Museum” ha vinto il Premio Lubetkin nel 2006 per il migliore edificio al di fuori dell’UE, così come il Dedalo Minosse President’s Award, il RIBA International Award ed il World Leadership Award per l’architettura pubblica. Questa pubblicazione affronta l’intera carriera di Jo Noero, dai lavori iniziali ad oggi, e, mentre fornisce un ritratto dell’ambiente in evoluzione del Sud Africa, offre uno spaccato sull’etica professionale e l’approccio disciplinare di “Noeroarchitects” alla progettazione dell’ambiente costruito.
42,00

Inner areas in Italy. A test bed for analysing, managing and designing marginal territories

Inner areas in Italy. A test bed for analysing, managing and designing marginal territories

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il volume rappresenta un importante contributo al dibattito accademico e politico internazionale sulle ‘Inner Peripheries’ e sulle possibili misure per ridurre le disuguaglianze territoriali in Europa. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), un’esperienza innovativa di politiche place-based per le aree marginali, nasce nel quadro delle Politiche di Coesione UE 2014-2020. Le Aree Interne sono state identificate, a partire dal 2012, per la loro lontananza, fragilità ambientale e architettonica, relativa povertà, marginalità e tendenza allo spopolamento. Le Aree Interne Italiane sono un caso studio di grande rilevanza a livello internazionale per la varietà di fragilità territoriali che vi si possono riscontrare e per l’ampia gamma di azioni di contrasto ispirate dalla SNAI 2014-2020. Gli autori del libro propongono delle riflessioni sui risultati del primo ciclo di finanziamento della SNAI (2014-2020) e guardano al ciclo successivo, grazie al contributo di oltre 150 giovani ricercatori, riuniti sotto il nome di Rete Nazionale di Giovani Ricercatori per le Aree Interne in Italia. Questi studiosi sono stati invitati a condividere le loro ricerche sulle Aree Interne in una serie di tavoli tematici tenutisi nei mesi di giugno e luglio 2020, in un momento di profonda riflessione sugli squilibri territoriali in Italia dovuti alla pandemia di Covid-19. Attraverso i diversi capitoli redatti dai relatori dei tavoli tematici, questo testo collettivo restituisce la ricchezza delle discussioni multidisciplinari che hanno avuto luogo durante il workshop e contribuisce al dibattito internazionale su come analizzare, gestire e progettare territori marginali, caratterizzati da elevati gradi di fragilità ed esposti a vari rischi.
26,00

Le aree interne italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali

Le aree interne italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il volume rappresenta un importante contributo al dibattito accademico e politico internazionale sulle ‘Inner Peripheries’ e sulle possibili misure per ridurre le disuguaglianze territoriali in Europa. La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), un’esperienza innovativa di politiche place-based per le aree marginali, nasce nel quadro delle Politiche di Coesione UE 2014-2020. Le Aree Interne sono state identificate, a partire dal 2012, per la loro lontananza, fragilità ambientale e architettonica, relativa povertà, marginalità e tendenza allo spopolamento. Le Aree Interne Italiane sono un caso studio di grande rilevanza a livello internazionale per la varietà di fragilità territoriali che vi si possono riscontrare e per l’ampia gamma di azioni di contrasto ispirate dalla SNAI 2014-2020. Gli autori del libro propongono delle riflessioni sui risultati del primo ciclo di finanziamento della SNAI (2014-2020) e guardano al ciclo successivo, grazie al contributo di oltre 150 giovani ricercatori, riuniti sotto il nome di Rete Nazionale di Giovani Ricercatori per le Aree Interne in Italia. Questi studiosi sono stati invitati a condividere le loro ricerche sulle Aree Interne in una serie di tavoli tematici tenutisi nei mesi di giugno e luglio 2020, in un momento di profonda riflessione sugli squilibri territoriali in Italia dovuti alla pandemia di Covid-19. Attraverso i diversi capitoli redatti dai relatori dei tavoli tematici, questo testo collettivo restituisce la ricchezza delle discussioni multidisciplinari che hanno avuto luogo durante il workshop e contribuisce al dibattito internazionale su come analizzare, gestire e progettare territori marginali, caratterizzati da elevati gradi di fragilità ed esposti a vari rischi.
26,00

Dross City. Urban metabolism resilience and dross-scape recycling project

Dross City. Urban metabolism resilience and dross-scape recycling project

Carlo Gasparrini, Anna Terracciano

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 334

“Dross City” è un libro che propone una diversa narrazione urbana con l’intenzione di interpretare e rappresentare le dinamiche dissipative connesse al metabolismo urbano di oggi. La dimensione territoriale e paesaggistica degli scarti e dei rifiuti, infatti, suggerisce strategie e tattiche di riciclo adattive e multiscalari, capaci di reinterpretare la complessa interazione tra criticità ambientali, infrastrutture, insediamenti e domande delle comunità.
30,00

Pescara_joint Secap. Strategies for climate change adaptation in coastal areas

Pescara_joint Secap. Strategies for climate change adaptation in coastal areas

Ester Zazzero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il Comune di Pescara è tra i Comuni Partner del progetto "JOINT SECAP - Joint strategies for Climate change adaptation in coastal areas ". Il Progetto ha un partenariato importante composto dal Capofila Università di Camerino e dai seguenti partner: (PP1) IRENA - Istrian Energy Agency; (PP2) Comune di San Benedetto del Tronto; (PP3) Regione Abruzzo; (PP4) Comune di Pescara; (PP5) SDEWES; (PP6) PRIMORSKO - GORANSKA County; (PP7) SPLIT - DALMATIA County; (PP8) VELA LUKA. Joint Secap mira a migliorare il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione di misure per rafforzare la capacità di adattamento dei territori delle Contee dell'Istria, di Rijeka e di Spalato (Croazia), dei Comuni di San Benedetto del Tronto, Pescara, Montesilvano, San Giovanni Teatino e Spoltore, aumentandone nel contempo la capacità di recupero. In particolare, intende sviluppare la capacità di adattamento contro i principali effetti dei cambiamenti climatici (innalzamento del livello del mare, alluvioni, erosione costiera accelerata, subsidenza, ecc.). Con gli uffici si sta sviluppando un approccio più integrato all'adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare considerando il valore aggiunto dato dalla cooperazione transfrontaliera. Saranno migliorati i meccanismi per lo scambio di informazioni, mentre il coordinamento delle azioni e dei piani adattativi sarà potenziato attraverso l'armonizzazione dei dati e delle procedure sviluppate nel Progetto Joint Secap. Gli obiettivi saranno quelli di supportare lo sviluppo, l'implementazione e la gestione tramite la redazione dei piani congiunti territoriali di azione sulla sostenibilità energetica e adattamento al cambiamento climatico.
22,00

Pescara_joint Secap. Strategie comuni per l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle zone costiere

Pescara_joint Secap. Strategie comuni per l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle zone costiere

Ester Zazzero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il Comune di Pescara è tra i Comuni Partner del progetto "JOINT SECAP - Joint strategies for Climate change adaptation in coastal areas ". Il Progetto ha un partenariato importante composto dal Capofila Università di Camerino e dai seguenti partner: (PP1) IRENA - Istrian Energy Agency; (PP2) Comune di San Benedetto del Tronto; (PP3) Regione Abruzzo; (PP4) Comune di Pescara; (PP5) Sdewes; (Pp6) Primorsko - Goranska County; (Pp7) Split - Dalmatia County; (Pp8) Vela Luka. Joint Secap mira a migliorare il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione di misure per rafforzare la capacità di adattamento dei territori delle Contee dell'Istria, di Rijeka e di Spalato (Croazia), dei Comuni di San Benedetto del Tronto, Pescara, Montesilvano, San Giovanni Teatino e Spoltore, aumentandone nel contempo la capacità di recupero. In particolare, intende sviluppare la capacità di adattamento contro i principali effetti dei cambiamenti climatici (innalzamento del livello del mare, alluvioni, erosione costiera accelerata, subsidenza, ecc.). Con gli uffici si sta sviluppando un approccio più integrato all'adattamento ai cambiamenti climatici, in particolare considerando il valore aggiunto dato dalla cooperazione transfrontaliera. Saranno migliorati i meccanismi per lo scambio di informazioni, mentre il coordinamento delle azioni e dei piani adattativi sarà potenziato attraverso l'armonizzazione dei dati e delle procedure sviluppate nel Progetto Joint Secap. Gli obiettivi saranno quelli di supportare lo sviluppo, l'implementazione e la gestione tramite la redazione dei piani congiunti territoriali di azione sulla sostenibilità energetica e adattamento al cambiamento climatico.
22,00

Disegnoallitaliana. Volume Vol. 1

Disegnoallitaliana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2021

pagine: 224

La rivista ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione nazionale e internazionale le produzioni intorno al progetto in italia, con uno speciale focus su Architettura, Interni, Design e discipline creative come la Grafica, la Fotografia, la Moda, la Cucina, le Arti visive. Soprattutto, oltre all’apparato originale e curato dal punto di vista del design, delle immagini e dei progetti, in ogni numero, una serie di brevi, ma significativi saggi e riflessioni d’autore, intendono riportare al centro dell’attenzione il dibattito sul progetto e sul mondo dell’inventiva italiana. Come dichiarato nello stesso nome della testata, “disegnoallitaliana”, si tende a superare il concetto di Made in Italy (che ormai più tale non è!), e far emergere quella peculiarità italiana, rispetto al resto del mondo, nella nostra capacità di essere autori e fautori di un modello originale e declinato in diverse modelli e realtà dei territori italiani e delle loro significative differenze culturali., attraverso prio il “segno italiano”! La rivista è collegata ad una attiva piattaforma Web (www. disegnoallitaliana.it), che accoglie interviste e posizioni e promuove i numeri della rivista anche attraverso i social e i canali web. Il n.0 ha titolo: Città e Transizione Ecologica, la via italiana tra Recovery, necessità dell’architettura, design, nuove visioni e culture urbane. Contiene un ampio dossier dedicato alle città durante e dopo la pandemia, con contributi di Sylvain Bellenger, Nicola Gratteri, Joao Ferreira Nunes, Graziano Del Rio, Vincenzo Corvino, Pappi Corsicato, Mimmo Jodice, Mimmo Paladino, Ugo Salerno, Filippo Cannata, Sabina De Luca, Pierre Alain Croset, Fortunato Amarelli, Carlo Costa, Maria Nella Sclavi, Andrea Bartoli, Adele Gerardi, Evelina Bazzo, Sergio Fermariello, Beniamino Servino, Antonio De Rossi, Tino Vittorio, Franco Cardini, Oliviero Toscani, Paolo Pileri, Marco Introini, Sandro Scandolo, Piero Mastroberardino, Claudio Feltrin, Rosa Tamborrino, Aldo Cibic, Stefano Mirti, Ferruccio Izzo, Raul Pantaleo, Giuseppe Russo, Pierluigi Sacco, G. Pino Scaglione. Inoltre progetti di architettura, design, interior, installazioni.
28,00

Do research. Make design. Ediz. italiana

Do research. Make design. Ediz. italiana

Vincenzo Cristallo

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2021

pagine: 220

Il testo racconta 10 anni di ricerca dell’autore attraverso la scelta di 10 ricerche selezionate come casi di studio che, per la loro diversità di genere e risultato, mostrano modelli, aree di interesse scientifico e risultati attraverso i quali si può osservare la complessità dei processi culturali, metodologici e di obiettivo tipici della ricerca di design. Si tratta di una sintesi che in primo luogo argomenta gli aspetti critici e teorici del “fare ricerca in design” per poi presentare, attraverso differenti approcci, le relazioni che esistono tra ricerca di base e ricerca applicata, e il ruolo che il progetto, nelle sue diverse scale, assume, nei confronti della ricerca.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.