Listlab
Diid disegno industriale. Volume Vol. 70-71-72
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 544
La contemporaneità è caratterizzata da un a costante condizione di cambiamento che coinvolge aspetti sociali, politici, economici, tecnologici, ambientali e, di conseguenza, culturali. Una profonda trasformazione che non può circoscriversi in singoli contesti ma assume anche una dimensione geografica: nella rete dei rapporti internazionali, nelle crisi tra individualismi negativi, sovranismi diffusi e mancanza di visioni globali, nel conflitto fra la domanda urgente della società e la debolezza delle risposte delle classi dirigenti. Tutto ciò investe la dimensione fattiva dei diversi saperi che informano e guidano le azioni e le scelte. Una condizione di costante cambiamento degli scenari di riferimento con cui anche il Design deve confrontarsi, nella necessità di rifondare i suoi approcci metodologici per ridefinire la propria natura. Il Design, sviluppato si significativamente nella cultura del 20° secolo, si identifica come un “sapere giovane” che, più di altre discipline, si misura con le crisi dettate dal contesto culturale, tecnologico e produttivo in cui si è sviluppato e ha fin qui agito. Il Design è dunque chiamato a rileggere il proprio statuto scientifico - disciplinare per consolidare la sua stessa fisionomia adottando “nuove chiavi interpretative”. Raggiunto il traguardo temporale del 2020, ritenuto il primo punto di passaggio del XXI secolo, è necessario andare oltre e “governare il cambiamento” piuttosto che subirlo, riformulare principi, metodi e strumenti e aggiornare le pratiche. Nel 2015 l'ONU ha posto un altro traguardo, quello del 2030, ponendosi ben 17 obiettivi strategici ed esortando tutta la società affinché li affronti e li raggiunga. DIID per il 2020, raccogliendo la raccomandazione dell'ONU, apre dunque alla riflessione e alle testimonianze sul se e sul come il Design possa affrontare e guidare i cambiamenti del contemporaneo verso nuove forme e modelli di conoscenza, di formazione, di pratica. Nel porsi l'orizzonte temporale del 2030, si tratterà di esplorare qual è oggi il livello di consapevolezza nel Design alla base del cambiamento e i valori di riferimento. Lo sguardo a questa riflessione si apre allo scenario internazionale per comprendere anche come, nel le diverse culture e nei diversi ambiti geografici, si stanno sviluppando i processi evolutivi del Design.
Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Volume Vol. 70-71-72
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 568
A constant condition of change is characterizing the contemporary times. This deep transformation is not limited to specific contexts but is taking a geographical dimension as well, revealing itself in the network of international relations, in the conflict between the urgent demand of society and the weakness of the responses of the ruling classes. By opening to the international scenario, DIID aims to understand how the evolutionary processes of Design are developing in different cultures and geographical areas.
Smart and safe. Performative-suit design per la protezione e l'emergenza sanitaria
Maria Antonietta Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 196
La ricerca "Smart&Safe" introduce ad un progetto di Ricerca che affronta la tematica dell'Emergency medical design. Il Design per la Salute considera la protezione come problematica che richiede risposte per affrontare ogni tipo di emergenza. Grazie all'impiego di materiali innovativi che rispondono alle emergenze, entrano in relazione tra loro per attuare nuove forme di interazione con l'utente, favorendo un alto grado di performatività. Consentono un'interazione costante per il monitoraggio dei dati vitali, ispirano la concezione di dispositivi di protezione individuale (DPI) avanzati, perché progettati in base a nuovi tracciati di Body Mapping.
Smart and safe. Performative-suit design for protection and health emergency
Maria Antonietta Sbordone
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 196
Introduce ad un progetto di Ricerca che affronta la tematica dell'Emergency medical design. Il Design per la Salute considera la protezione come problematica che richiede risposte per affrontare ogni tipo di emergenza. Grazie all'impiego di materiali innovativi che rispondono alle emergenze, entrano in relazione tra loro per attuare nuove forme di interazione con l'utente, favorendo un alto grado di performatività. Consentono un'interazione costante per il monitoraggio dei dati vitali, ispirano la concezione di dispositivi di protezione individuale (DPI) avanzati, perché progettati in base a nuovi tracciati di Body Mapping.
Manager territoriale. Guida alla certificazione delle competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 124
Quanto valgono le tue competenze? Quanto conta ciò che fai? Il profilo professionale di Manager territoriale è stato individuato dall'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento per riconoscere e valorizzare l'esperienza degli operatori territoriali che agiscono i Trentino nell'ambito delle politiche giovanili e familiari, ed è stato inserito nel Repertorio provinciale delle qualificazioni professionali. Ad occuparsi dei percorsi di validazione e certificazione delle competenze è la Fondazione Franco Demarchi. I percorsi si fondano sul diritto di ciascuna persona di vedere riconosciute le proprie competenze a prescindere dal contesto in cui esse sono state maturate. Possono essere esperienze lavorative e di vita. Funziona? Lo abbiamo chiesto a dieci Manager territoriali che raccontano le loro esperienze e le loro storie. Con un inedito contributo del campione Andrea Zorzi.
We strike! Giovani che cambiano il mondo. Edizione 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 124
Dieci giovani che nella loro vita "hanno fatto Strike!". Differenti "universi" che grazie alla quinta edizione del progetto Strike! hanno potuto incontrarsi: dallo sport alla musica, dall'impresa al rispetto per l'ambiente, dal cinema all'inclusione sociale. Strike! ha il grandissimo merito di svolgere un ruolo fondamentale per la crescita di tutti, perché in un'epoca che narra di un acuirsi di odio sui social, di egoismi nella società, di giovani che cercano un futuro lontani da casa, riesce a rivelare che invece c'è tanto del buono, e anche se le narrazioni positive spesso non trovano spazio esistono e si affermano tutti i giorni. L'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è la struttura organizzativa della Provincia autonoma di Trento con competenza anche in materia di politiche giovanili volte a promuovere lo sviluppo di risolse umane relazionali a beneficio della coesione sociale del territorio attraverso politiche settoriali e sostegni economici.
I passi del design
Sonia Capece
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2021
pagine: 160
Conoscenze, competenze, creatività e metodo costituiscono la base fondamentale nel framework internazionale odierno, dove le differenze disciplinari appaiono sempre più sottili e le specificità delle pratiche operative impone nuove forme di relazione. In questo contesto, il percorso di educazione al design deve essere arricchito da un approccio interdisciplinare che permetta di interpretare la molteplicità di relazioni inattese tra soggetti e condizioni contestuali. Il libro “I Passi del Design” propone una traiettoria aperta e integrata, volta ad avviare nuovi percorsi progettuali agili ed inclusivi in sostituzione di schemi e strumenti anacronistici. In quest’ottica, il libro propone una ricognizione critico-analitica della progettazione inclusiva a partire dai metodi classici del disegno industriale ipotizzati tra il 1962 e il 1981. Con lo scopo di esplorarne i confini e tracciare le linee evolutive del design inclusivo, il libro restituisce un’unione e alternanza di “voci interpretative”. Attraverso queste, emergono i passi per la definizione del design universale, orientati a produrre nuove scoperte ed invenzioni, senza per questo rappresentare un riferimento definitivo.
Microarchitetture. Nuovi sistemi di valorizzazione per i beni culturali ed i loro contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume raccoglie progetti di microarchitetture elaborati dal 2014 al 2018 durante occasioni di ricerca e di didattica presso il DICATAM dell’Università degli Studi di Brescia. Le prime microarchitetture sono state concepite per offrire servizi di prima necessità ai visitatori delle aree dismesse del fronte bresciano della Grande Guerra. In seguito, la loro destinazione è stata ampliata fino a comprendere un sistema di servizi più articolato destinato a riattivare e riqualificare aree urbane complesse e disomogenee. Le microarchitetture possono essere realizzate con materiali riciclati ed ospitare piccoli gruppi di utenti favorendo il dialogo e attività comunitarie, o contenere dispositivi multimediali a servizio di varie attività a favore di utenti fragili/deboli (anziani, bambini, ipovedenti, non vedenti, audiolesi, disabili).
Utzonia. From/to Denmark with love
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro è il risultato di un’indagine circa le influenze economiche, culturali e politiche dello stato sociale danese sulla produzione architettonica di Jørn Utzon. In particolare, il libro presenta ed analizza una serie di progetti realizzati da Utzon nella seconda metà del XX secolo. Ciascuno di questi è interpretato attraverso un insieme di infografiche che offrono una visione critica circa la cosiddetta “architettura del welfare state” e le sue implicazioni politico-ideologiche. Il tutto è infine integrato da una serie di testi critici che inquadrano l’architettura di Jørn Utzon sotto vari punti di vista.
Sicilia architettura. Itinerari tra paesaggi e habitat
Ivana Elmo
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 228
Un libro come questo mancava. Una guida, quasi un ipertesto, che non fosse un atlante, un catalogo, un repertorio, e che invece si assumesse il rischio di selezionare ed esprimere un punto di vista sull'architettura contemporanea in Sicilia, dandone conto dopo averla posta sullo sfondo di una certa profondità storica, un poco più distesa della cronaca. Il libro non viene meno al compito di costruire degli itinerari, una vera sequenza o successione di luoghi e cose dell'architettura – quella di oggi e quella dell'ieri più recente – da visitare seguendo le autostrade e le strade esistenti, portandosi di luogo in luogo, di città in città. Ciò consente di realizzare, al completamento degli itinerari, un vero tour della Sicilia, ampio e disteso, che si snoda in parte lungo le coste, ma soprattutto attraversa le contrade e le città della Sicilia interna.
Protected areas and local communities. A challenge for inland development
Ilenia Pierantoni, Massimo Sargolini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il libro raccoglie gli esiti di una ricerca sul tema delle aree protette, spinta dal desiderio di esplorare il ruolo che queste svolgono in un’epoca di cambiamento globale. La pubblicazione esplora le loro modalità di gestione, con riferimento alle strategie globali per la riduzione del rischio e la coesione territoriale. In particolare, la pubblicazione esamina il ruolo che le comunità locali, opportunamente sensibilizzate e orientate alla co-progettazione, come raccomandato dalla Convenzione Europea del Paesaggio, possono svolgere, sia aumentando gli standard di qualità della vita, sia migliorando le condizioni socio-economiche. Inoltre, la pubblicazione presenta interviste con esperti internazionali ed una rassegna di ricerche internazionali sul tema.
Diid disegno industriale. Volume Vol. 67-69
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 558
Per l'anno 2019 diid propone tre numeri che aprono ad uno spazio di approfondimento per conoscere e comprendere prospettive, visioni e opportunità della disciplina del Design. Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione del Bauhaus dove venivano gettate le basi per la costruzione disciplinare del Design. Una costruzione che poneva il Design come punto di convergenza tra saperi, quelli delle arti e delle tecniche secondo un percorso transdisciplinare. Nel secolo che ci separa da quegli inizi, la disciplina del Design ha nel tempo costruito paradigmi, i metodi, i e approdSki delineandone i confini, senza rinunciare alla capacità "esplorativa" che la caratterizza come "disciplina giovane" nel grande Olimpo dei saperi. I temi lanciati con i tre numeri del 2019 vogliono, dunque, aprire ad uno spazio di studio e dibattito sui confini attuali della disciplina, scoprendone e raccontandone le relazioni, le interferenze e gli "inquinamenti" con le altre branche del sapere. Nascono così "Design and Technologies", "Design and Arts", "Design and Science" che si rivolgono a ricercatori, esperti, professionisti disposti ad approfondire, conoscere e condividere esperienze e riflessioni sulla natura