Listlab
OP/Adriatico 1. Opere pubbliche e città adriatica
Pepe Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il volume raccoglie i risultati di un PRIN, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, Italia, sviluppato cooperativamente dalle Università di Venezia, Pescara e Ascoli Piceno. L’obiettivo della ricerca è stato comprendere se e come le opere pubbliche possano diventare dei condensatori morfogenetici capaci di articolare la continuità territoriale dell’urbanizzazione adriatica.
E-city. Digital networks and future cities
Paolo Fusero
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2008
pagine: 160
Julio Lafuente visionarchitecture
Valenti Gomez y Oliver, Pino Scaglione
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2007
pagine: 176
Julio Lafuente, architetto spagnolo-francese-italiano, ha avuto una vita affascinante. Negli anni Cinquanta, dopo un lungo viaggio, arriva a Roma in sella ad una Vespa. Nella capitale italiana la sua carriera inizia con una serie di case sul litorale romano e residenze urbane. Prosegue poi con una serie di importanti commissioni da parte di clienti del calibro di Vaticano o la famiglia Onassis. Poi, negli anni ’80, finisce per progettare uno degli edifici più tecnologici d’Italia dell’epoca. Il libro racconta le sue prime opere, la sua arte e il suo approccio alla progettazione, fino alle sue tarde proposte visionarie, come la città senza traffico. In altre parole, il volume mira a presentare le sue opere e la sua partecipazione alla Dolce Vita romana, le sue passioni e visioni per una relazione alternativa tra spazio e vita.
Infracity. Ediz. italiana e inglese
Alberto Clementi, Matteo Di Venosa
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il libro raccoglie gli esiti della ricerca Infracity. Questa ha affrontato il tema della progettazione infrastrutturale, dagli aspetti della sicurezza stradale al rapporto tra infrastruttura e paesaggio. La pubblicazione descrive il caso studio della Val Pescara in Abruzzo, Italia, dove le strategie di sviluppo della mobilità sono state attuate dalle istituzioni locali con un occhio alla qualità degli insediamenti vallivi ed alla valorizzazione del paesaggio locale.