Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pino Scaglione

Città incompiute. Orti, paesaggi, nature negate e disegnate

Città incompiute. Orti, paesaggi, nature negate e disegnate

Pino Scaglione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 240

Incompiute: opere pubbliche, città, centri urbani, strade, edifici privati. Natura umiliata, asservita all'assurda idea di uno sviluppo basato sul cemento e sulla crescita edilizia, sul mattone! Una situazione paradossale, che al sud in particolare, denuncia una arretratezza sociale e amministrativa inaudita, un dispendio di risorse pubbliche costante, in un paese come l'Italia dove ogni centesimo andrebbe investito con oculatezza per far si che sia utile al miglioramento economico, sociale e del vivere. Una situazione di rapina del territorio e del paesaggio, di degrado diffuso, laddove queste opere e i tanti cantieri abbandonati, le case non finite disegnano uno scenario di povertà e degrado, di scomparsa della bellezza da luoghi un tempo straordinari. Discariche del moderno, luoghi della illegalità e della marginalità sociale ed economica diffusa. Così crescono le incompiute, nelle città, nei centri urbani precari e privi di identità, con edifici pubblici e privati in abbandono, edilizia povera e a rischio sismico, strade costruite senza criterio, luoghi anonimi. Una sensazione di profondo disagio e impotenza coglie chi si trova a immaginare che questo esteso ed inutile patrimonio è stato realizzato sia con fondi pubblici che privati, soldi dei cittadini, spesso con la leggerezza e la superficialità di classi politiche inadeguate - nazionali e locali - che per fini, spesso, solo elettoralistici, hanno dato avvio alle opere con leggerezza e incapacità di previsione, di uso, dimensionamento, finanza. Sopratutto di quanto, realmente, quelle determinate opere fossero necessarie alla comunità per le quali era state pensate, così come la diffusa estensione di edfici privati costruito dagli anni sessanta in poi del secolo scorso. Acri, in Calabria, non sfugge a questa regola, e diventa in questa occasione un caso di studio in cui si analizzano i problemi più evidenti: una piccola città che non è mai diventata tale, abusivismo diffuso, natura violentata, ma tuttora forte e presente, giardini appassiti, orti abbandonati, supermercati che sostituiscono i mercati tradizionali, opere pubbliche e case non finite, strade interrotte, modernità incompiuta, tradizione perduta... In un sud alla deriva, che cerca una affannosa ripresa senza obiettivi e strategie, ma con infinite risorse per le quali il progetto può diventare formidabile strumento di cambiamento, come dimostrano le riflessioni e proposte di questo primo quaderno.
22,00

High Scape. Alps

High Scape. Alps

Pino Scaglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa succede oggi nelle Alpi? Esiste una nuova architettura di qualità, capace di essere tanto tradizionale quanto innovativa ma soprattutto reggere il confronto con il paesaggio alpino? Passando in rivista i piani paesaggistici delle regioni alpine, cosi’ come svariate architetture d’autore -Olgiati, Thun, Cecchetto, Riegler & Riewe tra gli altri- il libro illustra diverse posizioni e punti di vista sul tema dell’abitare alpino. La pubblicazione accoglie i risultati della prima Biennale ALPS – Alpine Landscape Project Sustainability, svoltasi nel 2008 tra Trento e Rovereto, ed organizzata dall’Università e della Provincia Autonoma di Trento, Italia. La pubblicazione è accompagnata da un dvd contenente il documentario Dentro il paesaggio, le Alpi, girato in occasione della Biennale.
22,00

Calabria. Paesaggio-città tra memoria e nuovi scenari

Calabria. Paesaggio-città tra memoria e nuovi scenari

Pino Scaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 124

11,00

Altri paesaggi

Altri paesaggi

Pino Scaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,00

High Scapes. Le Alpi

High Scapes. Le Alpi

Pino Scaglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Listlab

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa succede oggi nelle Alpi? Esiste una nuova architettura di qualità, capace di essere tanto tradizionale quanto innovativa ma soprattutto reggere il confronto con il paesaggio alpino? Passando in rivista i piani paesaggistici delle regioni alpine, cosi’ come svariate architetture d’autore -Olgiati, Thun, Cecchetto, Riegler & Riewe tra gli altri- il libro illustra diverse posizioni e punti di vista sul tema dell’abitare alpino. La pubblicazione accoglie i risultati della prima Biennale ALPS – Alpine Landscape Project Sustainability, svoltasi nel 2008 tra Trento e Rovereto, ed organizzata dall’Università e della Provincia Autonoma di Trento, Italia. La pubblicazione è accompagnata da un dvd contenente il documentario Dentro il paesaggio, le Alpi, girato in occasione della Biennale.
22,00

Avventure del progetto

Avventure del progetto

Pino Scaglione

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 162

22,00

Monograph.it. Volume Vol. 2

Monograph.it. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2010

pagine: 360

Cinque studi che lavorano sul progetto contemporaneo sensibile al paesaggio e al contesto, il racconto della High Line di New York e le fotografie di Alex MacLean.
25,00

Cities in nature. Ediz. italiana e inglese

Cities in nature. Ediz. italiana e inglese

Pino Scaglione

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 408

Il libro affronta la questione teorica e progettuale di un nuovo modo di pensare il rapporto tra città e sistemi naturali. Esito di una sperimentazione su un campione di città - prime per qualità della vita in Italia (Bolzano e Trento) - dentro il laboratorio di sostenibilità urbana, paesaggistica e ambientale delle Alpi, l'itinerario intreccia centri urbani, spazi pubblici, contesti naturali, infrastrutture e architetture, dal Lago di Garda, fino a Innsbruck, concluso da una atlante internazionale di progetti green ed esperienze didattiche.
30,00

Monograph.it. Volume Vol. 4

Monograph.it. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2012

pagine: 296

Monograph.it numero 4 è dedicato all'architetto norvegese Reiulf Ramstad con la presentazione completa del suo lavoro, dai progetti alle realizzazioni più recenti. Una architettura dello studio norvegese che si apre a sperimentazioni sostenibili con materiali naturali e a un nuovo discorso di interazione con il paesaggio.
25,00

A22. Nuove ecologie per infrastrutture osmotiche. Ediz. italiana e inglese

A22. Nuove ecologie per infrastrutture osmotiche. Ediz. italiana e inglese

Pino Scaglione, Mosè Ricci

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2014

Autostrada e paesaggio sono, nel caso dell'A22, forse più che altrove, fortemente in relazione l'uno con l'altra. Dagli esiti di un progetto sperimentale per A22 nasce l'idea di un insieme di ricerche che la Facoltà di Ingegneria di Trento, tramite l'Osservatorio-laboratorio TALL (Trentino Alto Adige advanced Landscape design Lab) mira a rendere efficaci e attuabili con l'obiettivo di ricadute importanti sul territorio del Trentino e del sud Tirolo. Si aggiunge a questo insieme di tematiche il contributo di altre prestigiose ricerche che in questi anni si sono mosse all'indirizzo di un rinnovato rapporto tra autostrada e paesaggio, sistema ambientale nel suo insieme, opportunità energetiche alternative e nuove visioni e strategie per un ruolo delle infrastrutture intese anche come motore di sviluppo territoriale.
35,00

Cibo, natura, abitare. Paesaggi, campagne, orti. Volume Vol. 1

Cibo, natura, abitare. Paesaggi, campagne, orti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2015

pagine: 156

"Il buon cibo come cura e terapia, il paesaggio come risorsa del benessere, la natura come amica vicina e affidabile, la campagna come riscoperta di sapori e tempi di vita diversi. Uno sguardo alla tradizione, uno all'inventiva, ed ecco che una storia di famiglia di una famiglia particolare e curiosa del mondo diventa libro: di ricette, idee, intuizioni, esempi e modelli. Nell'anno di EXPO 2015, questo denso lavoro di ricognizione e raccolta di culture quotidiane, tenta di segnare una prima tappa di viaggio tra Mediterraneo e Alpi, tutto dentro i confini di questo ancora eccezionale Paese. Nella Farm Gelsi Rossi ad Acri, durante circa due anni di ricerche, letture, incursioni e ricostruzioni di case, di orti, vigneti, oliveti, frutteti, memorie e nostalgie, tra cibo e affetti sono state realizzate le ricette del libro, fotografati i diversi paesaggi, cercate le diverse case. Esempi unici, con selezionati oggetti, prodotti, colori e odori, quelli del cibo, che i libri ancora non possono racchiudere ed evocare, ma che ogni lettore potrà riprodurre a casa propria. Riscoprendo il gusto di una certa, smarrita, lentezza e della bontà delle cose semplici e naturali. C'è tanto del ricercatore, del curioso, dell'esteta, del 'rabdomante' in queste pagine, e ci auguriamo che piaccia a voi lettori, il percorso colorato e saporito, come è piaciuto a chi lo ha realizzato, e che ci seguiate nelle prossime tappe!"
16,00

Nuove strade per nuovi paesaggi. Ediz. italiana e inglese

Nuove strade per nuovi paesaggi. Ediz. italiana e inglese

Pino Scaglione, Mosè Ricci

Libro: Libro rilegato

editore: Listlab

anno edizione: 2015

pagine: 359

Autostrada e paesaggio sono fortemente in relazione l'uno con l'altra. Un progetto sperimentale per l'autostrada del Brennero/A22, sperimentazioni, architetture, infrastrutture, paesaggio, in Italia e nel resto del mondo, sono le esperienze raccolte in questo volume. Ricerche e progetti rivolti ad un rinnovato rapporto tra i sistemi della mobilità e le sfide della nuova ecologia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.