Libri di A. Clericuzio
One hundred years of desire. Tennessee Williams 1911-2011
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
Umanesimo e rivolta in Blade Runner. Ridley Scott vs Philip K. Dick
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Il mio romanzo diventerà una livida, gigantesca accozzaglia di androidi in scadenza che uccidono gli umani, nel mezzo di un caos mortale - il tutto estremamente emozionante da vedere. Al confronto, il mio libro risulta noioso". Così Philip K. Dick, in un testo del 1981, a proposito di "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", quando il suo romanzo stava per diventare un film "da quindici milioni di dollari". Si può concordare, in parte ci sembra legittimo, con Dick: Blade Runner, è innegabile, non ha molto da spartire con il testo da cui prende le mosse, resta però il fatto che quella gigantesca accozzaglia di androidi in scadenza, cioè Blade Runner di Ridley Scott, ha segnato una frattura nel modo di fare e intendere il cinema di fantascienza." Umanesimo e rivolta in Blade Runner. Ridley Scott vs Philip K. Dick" quinto volume della serie "corpo a corpo" è dedicato a questi due capolavori della science fiction, e, come di consueto, si caratterizza per l'approccio libero da vincoli disciplinari e per l'ampia e differenziata provenienza dei contributi. Come al solito non c'è nessuna pretesa di dare risposte definitive, e meno che mai quella di stabilire "meglio il libro, meglio il film".
Interpretare e curare. Medicina e salute nel Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 436
Tradizione e innovazione, pratiche e teorie, individui, comunità e istituzioni animano il variegato mondo della medicina rinascimentale. Gli attori che operano nel mercato terapeutico non sono solo medici accademici e chirurghi, ma anche farmacisti, distillatori, barbieri, ciarlatani ed ecclesiastici che, con modalità e tecniche differenti e spesso tra loro in conflitto, provvedono alla salute del corpo. Diversificato è anche il rapporto che in questo periodo si istituisce con la tradizione medica e filosofica: il recupero dei classici si associa infatti a una loro reinterpretazione, talvolta profonda e radicale, in funzione di un panorama culturale segnato da trasformazioni e conflitti. Nei saggi che compongono il volume si aprono inedite prospettive sulle pratiche, sui luoghi, sulle professioni, sul linguaggio, sulle politiche del corpo e della cura, sulle implicazioni letterarie e metaforiche dell'ammalarsi e del guarire.
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2008
pagine: 800
II libro indaga l'apporto dell'Italia rinascimentale all'affermarsi della mentalità scientifica in Europa che ha avuto in personaggi come Leonardo da Vinci e Galilei alcuni dei suoi massimi campioni. Aprono il volume i saggi su cosmologia e astronomia, ottica, matematica e meccanica dei movimenti, le scienze principi di un'epoca in cui, con la rivoluzione copernicana, si afferma una nuova concezione del macrocosmo. Ma subito dopo, ampio spazio viene dedicato allo studio del corpo umano compiuto attraverso le indagini anatomiche di medici e di artisti e la spregiudicata pratica della chirurgia. I regni inferiori sono invece studiati da botanici e zoologi, mentre i segreti della natura nel suo insieme sono indagati dalle scienze magico-esoteriche dell'astrologia, demonologia, divinazione, e dall'alchimia che costituirà la premessa alla nascita della moderna chimica. Infine due sezioni del volume sono dedicate ai luoghi della ricerca e della pratica scientifica (università, laboratori, accademie, ospedali) e alle modalità della ricezione e della trasmissione delle conoscenze (arte della memoria, cabbala, traduzioni).