Libri di A. Crisma
Grecia e Cina: due culture a confronto. Mondi antichi, riflessioni moderne
Geoffrey E. Lloyd
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 240
I diritti umani: si tratta di un valore occidentale oppure universale? E la scienza? E la giustizia? In un mondo come il nostro, traversato da incontri e conflitti di culture, non è possibile eludere queste domande. I risultati disastrosi dei tentativi di esportare la democrazia sono materia di cronaca quotidiana. Qualcuno pensa che valori di culture diverse siano imparagonabili tra loro. Qualcun altro pensa che esistano valori radicati nella natura umana. Ma la natura umana è una categoria universale? Geoffrey E.R. Lloyd scuote le certezze degli uni e degli altri, attraverso una serie di domande incessanti rivolte a due civiltà lontane tra loro, e da noi: la Grecia e la Cina. Nelle mani di Lloyd la storia comparata diventa la bacchetta del rabdomante evocata da Marc Bloch. Una duplice, ineguagliata competenza fa vibrare affinità e diversità culturali sotterranee. Temi dibattuti ogni giorno sono strappati ai luoghi comuni e sottoposti a uno sguardo analitico, pacato, implacabile.
La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese
Li Zehou
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 290
Per Li Zehou l'arte e l'estetica cinese sono figlie della psiche cinese che, nel corso del suo secolare sviluppo, ha costantemente perseguito un punto di equilibrio fra emozione e realtà. Traendo spunto da un vasto campionario di prodotti artistici cinesi, dai bronzi alle ceramiche, dai manufatti alle sculture, dalla letteratura alle opere pittoriche, l'autore esplora il mondo della cultura cinese offrendo al lettore occidentale i principali strumenti per studiarla e interpretarla.
Storia del pensiero cinese. Volume Vol. 2
Anne Cheng
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 372
Storia del pensiero cinese. Volume Vol. 1
Anne Cheng
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 353
Dalla dinastia Shang, risalente al 2000 a.C., ai fermenti innovativi del Novecento, Anne Cheng ripercorre l'evoluzione intellettuale e spirituale della Cina. Lo stesso paese che oggi si pone come interlocutore essenziale dell'Occidente proprio sul piano della meditazione filosofica. Da oltre 4000 anni la cultura cinese offre di sé l'immagine di una straordinaria continuità. La Cina ha visto la nascita di concezioni filosofiche assolutamente originali, è stata in grado di assimilare il buddhismo e poi, in epoca moderna, di aprire un dialogo con l'Occidente. Anne Cheng ci offre una sintesi equilibrata utile sia a chi si avvicina all'argomento per la prima volta, sia ai cultori della materia.