Libri di A. De Benedittis
Tutte le cose della nostra vita
Sok-Yong Hwang
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 169
Alla estrema periferia di una grande città della Corea del Sud, si estende un'enorme discarica chiamata Isola fiorita. E qui che vivono coloro che la metropoli ha emarginato e spinto verso la povertà, ed è qui che, negli anni Ottanta del secolo scorso, arrivano il quattordicenne Occhiapalla, il cui padre è recluso in un non meglio definito centro di recupero, e sua madre. Abitano in una baracca costruita con materiali di scarto e per sopravvivere si aggregano alle migliaia di persone che, suddivise in squadre, setacciano la discarica in cerca di cibo, di materiali riciclabili, di tutto ciò che gli abitanti della città hanno messo da parte. Ai margini della discarica, un luogo che priva gli individui della loro dignità, persone che non hanno piú il proprio nome ma solo nomignoli (Occhiapalla, Pelatino, Falco, il Barone), esiste un mondo diverso, eredità di una fase piú antica di Isola fiorita, una fantasmagoria di bellezza e natura, dove Occhiapalla e il suo nuovo amico Pelatino possono rifugiarsi. A metterli in contatto con questa realtà parallela è lo spirito di un bambino che di tanto in tanto misteriosamente appare e altrettanto misteriosamente scompare fra le nebbie che salgono dalla discarica. Sarà questa moderna reincarnazione di un tokkaebi, le leggendarie creature della mitologia e del folclore coreani, a condurre i ragazzi verso un tesoro nascosto che potrebbe consentire loro di cambiare completamente vita. Ma forse per gli abitanti di Isola fiorita, il riscatto non è proprio previsto. Ambientato negli anni della dura dittatura del generale Chun Doo-hwan, "Tutte le cose della nostra vita" mette in risalto gli esiti del rapido sviluppo economico della Repubblica di Corea che dall'essere uno dei paesi più poveri del mondo divenne una delle nazioni più industrializzate. Ma il prezzo di questo «miracolo economico» fu molto alto, tanto in termini di emarginazione economica e sociale, quanto in una dimensione piú strettamente culturale, con l'adesione a un modello di vita basato su un consumismo sfrenato.
La piscina
Ji Hyeon Lee
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2015
pagine: 48
Vuoi nuotare con me? Negli abissi di questa straordinaria piscina c'è un mondo pieno di meraviglie! Età di lettura: da 4 anni.
Ho il diritto di distruggermi
Young-ha Kim
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2014
pagine: 114
Cos'hanno in comune Seyon e Mimi? La prima, soprannominata Giuditta per la sua somiglianza con l'omonima protagonista del quadro di Gustav Klimt, è apparentemente apatica, vive succhiando Chupa Chups e trova un simulacro di conforto in un'attività sessuale continua e indiscriminata. La seconda è un'artista molto conosciuta e controversa, sicura di sé e affascinante. Quali non detti legano i due fratelli C e K? Uno è un mago della videocamera, l'altro cerca di trovare soddisfazione nel guidare il suo taxi a grande velocità lungo le trafficate arterie di Seoul. Chi è la misteriosa ragazza di Hong Kong in viaggio a Vienna che non riesce a bere neanche un sorso d'acqua senza dare di stomaco? Kim Young-ha lega i destini dei suoi personaggi tramite la voce di un killer molto particolare, che aiuta a suicidarsi chi lo desidera. Esteta ed egocentrico, la sua missione consiste nel far emergere le pulsioni distruttive dei suoi potenziali clienti e accompagnarli verso la loro fine.
L'impero delle luci
Young-ha Kim
Libro: Copertina morbida
editore: Metropoli d'Asia
anno edizione: 2013
pagine: 373
Kim Kiyong è il tranquillo proprietario di una piccola società di importazione di film stranieri. I suoi affari vanno piuttosto bene, con sua moglie Mari e la figlia adolescente Ayong non ci sono problemi particolari. La sua è la normalissima vita di un cittadino di Seoul. Un giorno apparentemente simile a tutti gli altri, Kiyong si sveglia con una forte emicrania, presagio che qualcosa nella sua quotidianità sta per incepparsi. Tutto inizia nella più opprimente delle routine, ma un messaggio nella sua casella di posta elettronica infrange l'illusione di questa apparente normalità e ci svela un segreto tenuto nascosto per anni con grande abilità: in realtà Kiyong è una spia nordcoreana, mandata a Seoul vent'anni prima e lasciata a se stessa a lungo, tanto da farle credere di essere stata dimenticata dai suoi mandanti. Invece, al Nord qualcuno si ricorda improvvisamente di lui e gli ordina di rientrare a Pyongyang. In meno di ventiquattr'ore. La sua vita si sgretola, mostrandogli che nessuno è quello che sembra, né tra gli affetti più prossimi, né nel mondo dei Servizi segreti.
La bicicletta rossa. Volume 4
Kim Dong-Hwa
Libro: Copertina rigida
editore: Planeta De Agostini
anno edizione: 2010
pagine: 242
Per gli abitanti di un piccolo villaggio sperduto nella campagna coreana, l'unico contatto con il mondo esterno è rappresentato da un postino che svolge il suo lavoro in sella a una bicicletta. La bicicletta rossa è una storia commovente sulle relazioni umane in una Corea ancorata al passato. Kim Dong-Hwa torna a sorprenderci con la sua narrazione e la sua maestrìa nel disegno. In quest'opera spicca il particolare uso del colore che riproduce meravigliosamente i paesaggi naturali intorno al villaggio.
La bicicletta rossa. Volume 3
Kim Dong-Hwa
Libro: Copertina rigida
editore: Planeta De Agostini
anno edizione: 2010
pagine: 202
Per gli abitanti di un piccolo villaggio sperduto nella campagna coreana, l'unico contatto con il mondo esterno è rappresentato da un postino che svolge il suo lavoro in sella a una bicicletta. La bicicletta rossa è una storia commovente sulle relazioni umane in una Corea ancorata al passato. Kim Dong-HWA torna a sorprenderci con la sua narrazione e la sua maestrìa nei disegno. In questa graphic novel spicca il particolare uso del colore che riproduce meravigliosamente i paesaggi naturali intorno al villaggio.
La bicicletta rossa. Volume 2
Kim Dong-Hwa
Libro: Copertina rigida
editore: Planeta De Agostini
anno edizione: 2010
pagine: 192
Per gli abitanti di un piccolo villaggio sperduto nella campagna coreana, l'unico contatto con il mondo esterno è rappresentato da un postino che svolge il suo lavoro in sella a una bicicletta. La bicicletta rossa è una storia commovente sulle relazioni umane in una Corea ancorata al passato. Kim Dong-HWA torna a sorprenderci con la sua narrazione e la sua maestrìa nei disegno. In questa graphic novel spicca il particolare uso del colore che riproduce meravigliosamente i paesaggi naturali intorno al villaggio.
Il figlio dell'uomo
Munyol Yi
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 315
Min Yoseop, un ex sacerdote, viene trovato morto. Un detective, il sergente Nam, nato in una famiglia povera, aspirante scrittore, che si è adattato all'impiego di poliziotto, cerca di scoprire l'identità del colpevole ricostruendo la vita dell'uomo. Viene a scoprire che dopo un'iniziale adesione alla chiesa, Min Yoseop aveva rifiutato le istituzioni ecclesiastiche, aveva avuto una relazione con una donna sposata, poi con una giovane, infine con una prostituta di Seul. Ma, ogni volta che si profila un possibile assassinio, l'ipotesi dell'investigatore crolla. Ultima possibilità: indagare su un manoscritto lasciato da Min, un romanzo che costruisce un parallelismo tra la vita di Assuero, alter ego dell'ex sacerdote, e Gesù.
L'adorato Kim Jong-il. Biografia ufficiale del leader nordcoreano
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 428
Questa biografia del compagno Kim Jong rappresenta uno degli strumenti impiegati dagli uomini di potere nord-coreani per inculcare nelle masse, e soprattutto nei giovani, l'ideologia e i principi dogmatici del regime della Corea del Nord, ultimo bastione della guerra fredda. Più che una mera biografia di un leader politico, il libro si presenta come una sorta di agiografia, scritto in uno stile retorico e mai causale, ma abbastanza semplice e immediato da essere compreso, se non addirittura mandato a memoria, senza alcuna difficoltà. I numerosi aneddoti raccontati, simili a parabole, contribuiscono a creare l'immagine di un vero e proprio personaggio mitologico.