Libri di A. Fortunati
Notizie appartenenti alla storia di Pavia. Volume 3
Giuseppe Robolini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Notizie appartenenti alla storia di Pavia. Volume 2
Giuseppe Robolini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Le "Notizie appartenenti alla storia di Pavia" costituiscono la maggiore opera ottocentesca sulla storia di Pavia e del suo territorio, dalle origini al 1512. Furono edite in otto tomi, dal 1823 al 1838, dal gentiluomo e avvocato pavese Giuseppe Robolini (1768-1840), che raccolse tutto il materiale edito e inedito allora disponibile, vagliandolo con straordinaria erudizione e critica rigorosa. Hanno costituito fino a oggi uno "strumento imprescindibile nello studio del passato della città", ricco di notizie forse finora non del tutto pienamente valutate e utilizzate. La presente edizione si propone di riordinare il materiale (alquanto disperso nell'edizione originale), presentandolo in modo più accessibile al lettore attuale. L'edizione consiste di tre volumi: I - parti prima e seconda, dalle origini al 1056; II - parti terza e quarta, dal 1056 al 1359; III - parti quinta e sesta, dal 1359 al 1512.
L'approccio di San Miniato all'educazione dei bambini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il tema dell'identità dei bambini e delle potenzialità che in essa riposano continua ad essere un tema largamente disatteso, ma, sebbene sia naturale pensare che l'attenzione ai bambini sia uno dei fondamenti del progetto del futuro, l'attenzione della politica non mette quasi mai bene a fuoco questa prospettiva e, nonostante anche gli economisti abbiano chiarito che investire sui bambini rappresenta una promessa per un più alto livello di sviluppo e benessere economico per le nostre società, continua a guardare ai bambini come materia di interesse solo quando associata al disagio sociale. E così molti servizi per l'infanzia sono ancora, in molte realtà e in molti Paesi del mondo, servizi poveri per bambini di famiglie povere. L'esperienza di San Miniato sull'educazione dei bambini rappresenta in questo quadro la conseguenza di fattori privilegiati concomitanti, come la costanza nel tempo della sensibilità politica, la ricchezza delle elaborazioni scientifiche e pedagogiche che hanno sostenuto lo sviluppo delle esperienze e la forza dell'energia che la comunità ha saputo esprimere radicando infine proprio dentro di sé la responsabilità dell'educazione dei propri cittadini più piccoli. Il volume cerca di raccontare questa esperienza con le parole, con le immagini e con i materiali audiovisivi raccolti nel CD che ne costituisce complemento.
Abordagem de San Miniato para a educação das crianças (A)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il tema dell'identità dei bambini e delle potenzialità che in essa riposano continua ad essere un tema largamente disatteso, ma, sebbene sia naturale pensare che l'attenzione ai bambini sia uno dei fondamenti del progetto del futuro, l'attenzione della politica non mette quasi mai bene a fuoco questa prospettiva e, nonostante anche gli economisti abbiano chiarito che investire sui bambini rappresenta una promessa per un più alto livello di sviluppo e benessere economico per le nostre società, continua a guardare ai bambini come materia di interesse solo quando associata al disagio sociale. E così molti servizi per l'infanzia sono ancora, in molte realtà e in molti Paesi del mondo, servizi poveri per bambini di famiglie povere. L'esperienza di San Miniato sull'educazione dei bambini rappresenta in questo quadro la conseguenza di fattori privilegiati concomitanti, come la costanza nel tempo della sensibilità politica, la ricchezza delle elaborazioni scientifiche e pedagogiche che hanno sostenuto lo sviluppo delle esperienze e la forza dell'energia che la comunità ha saputo esprimere radicando infine proprio dentro di sé la responsabilità dell'educazione dei propri cittadini più piccoli. Il volume cerca di raccontare questa esperienza con le parole, con le immagini e con i materiali audiovisivi raccolti nel CD che ne costituisce complemento.
La aproximación de San Miniato a la educación de los niños
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il tema dell'identità dei bambini e delle potenzialità che in essa riposano continua ad essere un tema largamente disatteso, ma, sebbene sia naturale pensare che l'attenzione ai bambini sia uno dei fondamenti del progetto del futuro, l'attenzione della politica non mette quasi mai bene a fuoco questa prospettiva e, nonostante anche gli economisti abbiano chiarito che investire sui bambini rappresenta una promessa per un più alto livello di sviluppo e benessere economico per le nostre società, continua a guardare ai bambini come materia di interesse solo quando associata al disagio sociale. E così molti servizi per l'infanzia sono ancora, in molte realtà e in molti Paesi del mondo, servizi poveri per bambini di famiglie povere. L'esperienza di San Miniato sull'educazione dei bambini rappresenta in questo quadro la conseguenza di fattori privilegiati concomitanti, come la costanza nel tempo della sensibilità politica, la ricchezza delle elaborazioni scientifiche e pedagogiche che hanno sostenuto lo sviluppo delle esperienze e la forza dell'energia che la comunità ha saputo esprimere radicando infine proprio dentro di sé la responsabilità dell'educazione dei propri cittadini più piccoli. Il volume cerca di raccontare questa esperienza con le parole, con le immagini e con i materiali audiovisivi raccolti nel CD che ne costituisce complemento.
San Miniato's approach to the education of children
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il tema dell'identità dei bambini e delle potenzialità che in essa riposano continua ad essere un tema largamente disatteso, ma, sebbene sia naturale pensare che l'attenzione ai bambini sia uno dei fondamenti del progetto del futuro, l'attenzione della politica non mette quasi mai bene a fuoco questa prospettiva e, nonostante anche gli economisti abbiano chiarito che investire sui bambini rappresenta una promessa per un più alto livello di sviluppo e benessere economico per le nostre società, continua a guardare ai bambini come materia di interesse solo quando associata al disagio sociale. E così molti servizi per l'infanzia sono ancora, in molte realtà e in molti Paesi del mondo, servizi poveri per bambini di famiglie povere. L'esperienza di San Miniato sull'educazione dei bambini rappresenta in questo quadro la conseguenza di fattori privilegiati concomitanti, come la costanza nel tempo della sensibilità politica, la ricchezza delle elaborazioni scientifiche e pedagogiche che hanno sostenuto lo sviluppo delle esperienze e la forza dell'energia che la comunità ha saputo esprimere radicando infine proprio dentro di sé la responsabilità dell'educazione dei propri cittadini più piccoli. Il volume cerca di raccontare questa esperienza con le parole, con le immagini e con i materiali audiovisivi raccolti nel CD che ne costituisce complemento.
L'agro vogherese. Memorie sparse di storia patria
Antonio Cavagna Sangiuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 516
"L'agro vogherese. Memorie sparse di storia patria", è la raccolta dei lavori storici di Antonio Cavagna Sangiuliani (1843-1913), dedicati alla città di Voghera e al suo circondario, l'Oltrepò Pavese. L'opera originale fu pubblicata in quattro tomi nel 1890-91 (l'ultimo uscì incompleto nel 1908). Essa conteneva alcune opere già pubblicate dall'autore, ma anche molti lavori inediti. Nella raccolta si trovano numerosi documenti originali, specie del medioevo, in gran parte pubblicati allora per la prima volta. Tra gli studi più importanti si segnalano: L'abazia di Sant'Alberto di Butrio - Soriasco (monografia sulla Val Versa) - Elenco di documenti vogheresi - Podestà e Vicari del Comune di Voghera dal 1217 al 1770 - Vendita ed infeudazione di Voghera del 1611 - Monastero di Santa Maria della Pietà detto Il Rosario in Voghera - Infeudazione di Casteggio nel 1441 - Note cronologiche riguardanti la pieve, il comune ed il feudo di Casteggio - Gli Statuti di Stefanago del 1317 - Registri dei notai che rogavano in vari luoghi dell'Agro Vogherese dal XIII al XVI secolo. Il presente volume contiene una nuova edizione dell'opera, interamente corretta e riordinata, arricchita dei necessari apparati.
Notizie appartenenti alla storia di Pavia. Volume 1
Giuseppe Robolini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Le "Notizie appartenenti alla storia di Pavia" costituiscono la maggiore opera ottocentesca sulla storia di Pavia e del suo territorio, dalle origini al 1512. Furono edite in otto tomi, dal 1823 al 1838, dal gentiluomo e avvocato pavese Giuseppe Robolini (1768-1840), che raccolse tutto il materiale edito e inedito allora disponibile, vagliandolo con straordinaria erudizione e critica rigorosa. Hanno costituito fino ad oggi uno "strumento imprescindibile nello studio del passato della città", ricco di notizie forse finora non del tutto pienamente valutate e utilizzate. La presente edizione si propone di riordinare il materiale (alquanto disperso nell'edizione originale), presentandolo in modo più accessibile al lettore attuale. L'edizione consiste di tre volumi: I - parti prima e seconda, dalle origini al 1056; II - parti terza e quarta, dal 1056 al 1359; II - parti quinta e sesta, dal 1359 al 1512.
L'approccio toscano all'educazione della prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume presenta una ricca rassegna di esperienze e lavori di progetti che hanno consentito alla Toscana di diventare un possibile "esempio di qualità".