Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Gabrieli

Madre di cane

Madre di cane

Pavlos Màtesis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2022

pagine: 256

L'occupazione italiana della Grecia durante la Seconda guerra mondiale vista attraverso lo sguardo di una ragazzina di tredici anni. Un affascinante affresco di vita, semplice e ricco di profonda umanità, nel paese occupato da italiani e tedeschi, da cui risulta chiarissima la differenza di mentalità dei due eserciti occupanti.
18,00

I beni di questo mondo

I beni di questo mondo

Irène Némirovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 243

"I beni di questo mondo", pubblicato prima a puntate sotto pseudonimo e poi come romanzo postumo nel 1947, racconta la vita della famiglia Hardelot nel nord della Francia dagli inizi del 1900 fino agli anni dell'occupazione nazista. Le vicende familiari e gli intrecci sentimentali, unitamente alle problematiche legate alle differenze tra classi sociali, si svolgono con delicatezza sullo sfondo della guerra, che tutto influenza e mette in dubbio. La Némirovsky, con la sua attenzione ai dettagli e la capacità di creare immagini chiare e precise, mette in luce la crudeltà dei due conflitti mondiali, l'inevitabilità della storia che si ripete e come essa si ripercuote su una semplice famiglia di una piccola città, dimostrando la piena comprensione dell'animo umano e della necessità di abbattere i valori della società tradizionale dell'epoca, in un momento in cui ogni certezza stava lentamente crollando. Saggio introduttivo di Antonia Dedda. Postfazione di Fabrizio Ottaviani.
16,00

Tutti i racconti. Volume 2

Tutti i racconti. Volume 2

Irène Némirovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 466

Nei suoi ultimi cinque anni di vita, dal '38 al '42 (anno in cui muore in un campo di concentramento), Irène Némirovsky vive un'ambivalenza esistenziale che si specchia anche sulla sua scrittura. Da una parte, riflettendo sulla complicata situazione storica, vorrebbe scrivere il "Guerra e pace" del nuovo secolo (un impegno che la porterà alla scrittura di "Suite francese"); dall'altra le difficoltà economiche e l'oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali la spingono a chiedere a diversi periodici di pubblicare alcuni suoi racconti sotto falso nome. La condizione di necessità pare aver concesso uno scarto alla scrittura di Némirovsky, specie alla scrittura delle novelle. Quando non sente l'ansia di dover scrivere il capolavoro sul proprio tempo, la paura, l'ansia, il dramma della vita si avvertono più prepotentemente. Quasi che aprendo una finestra su un episodio, un lampo, una luce ci raggiungessero. Quella storia che mette in atto tutto il suo carico di sofferenza e di dolore fa scrivere a Irène i suoi racconti più drammatici e più belli. Ma non soltanto al racconto di una Storia in presa diretta siamo interessati; quanto piuttosto alla vita minuscola, misera, umanissima di questi individui che alla storia sono sottomessi. Prefazione di Roberto Deidier e introduzione di Antonia Dedda.
19,00

Il liquore morto

Il liquore morto

Ghiannis Xanthulis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2003

pagine: 158

12,50

Tutti i racconti. Volume 3

Tutti i racconti. Volume 3

Irène Némirovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 300

17,50

I beni di questo mondo

I beni di questo mondo

Irène Némirovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 234

I beni di questo mondo (ultimo romanzo pubblicato in vita da Irene Némirovsky, è apparso a puntate nel 1941 come "romanzo inedito di una giovane donna", sotto pseudonimo per aggirare i divieti delle leggi razziali) è ambientato tra gli anni '10 e '40 del secolo scorso, in una Francia stanca e angosciata in cui soltanto i bambini spalancano gli occhi curiosi e i sogni sono quelli di una minestra servita in tavola, della famiglia riunita, l'amore, gli affari e un po' di tempo ancora... Attraverso la narrazione, ora ironica ora emotivamente coinvolta, delle vicende quotidiane di Pierre e Agnès, che, sposatisi per amore, mettono al mondo dei figli, li vedono crescere, subiscono la montata della follia nazista, vengono separati dalla guerra per poi alla fine inaspettatamente ricongiungersi, prende gradatamente forma dentro di noi un'immagine del nostro stesso passato, che va poi ad occupare il suo posto nell'album delle generazioni. Guardandola ed entrando nel suo mondo, ci scopriamo così in realtà radicati nel nostro. Con la capacità tutta femminile di parlare dei grandi temi dell'esistenza, la trina delicata disegnata da Irene Némirovsky si rivela non solo un avvincente affresco della condizione umana, ma una modalità potente di interrogazione su ciò che rende gli esseri umani tali: la saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci.
15,00

L'antico dei giorni

L'antico dei giorni

Pavlos Màtesis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2007

pagine: 150

11,36

Il ballo della rosa

Il ballo della rosa

Antonis Surunis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2006

pagine: 326

15,00

Polvere di stelle

Polvere di stelle

Nikos Panaghiotòpulos

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2003

pagine: 262

13,50

Sempre in gamba!

Sempre in gamba!

Pavlos Màtesis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2001

pagine: 310

14,98

La ricerca

La ricerca

Nikos Thèmelis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2001

pagine: 292

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.