Libri di A. Genovese
Incontri di infanzie. I bambini dell'immigrazione nei servizi educativi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 272
Indice dei saggi: Famiglie immigrate e servizi educativi per l'infanzia: una relazione da costruire, di Grazielle Favaro; Modelli pedagogici e gestione delle differenze, di Antonio Genovese; Chi è il bambino straniero? Educazione e costruzione sociale dell'etnicità, di Letizia Caronia; L'inserimento dei bambini stranieri: aspetti linguistici e di socializzazione, di Gabriele Pallotti; A partire dalla ricerca: un percorso di formazione, di Tatiana Dodaro; I servizi per l'infanzia in una società complessa, di Patrizia Orsola Ghedini.
Intercultura e nonviolenza. Possibili strade di pace
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 168
Da Magistero a Scienze della formazione. Cinquant'anni di una facoltà innovativa dell'ateneo bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 856
Riflessioni sul contratto di rete. Profili privatistici e fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 230
La pubblicazione del volume è l'esito di una riflessione collettiva, svolta nell'ambito di un incontro di studi realizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bari nel 2011, che ha visto la partecipazione disponibile e fattiva di studiosi appartenenti a diversi settori disciplinari, nel tentativo condiviso di individuare le coordinate giuridiche più appropriate per trattare e risolvere le questioni emergenti dalla nuova disciplina in materia di contratto di rete, non solo nella prospettiva degli strumenti regolamentari privatistici (diritto civile, dell'impresa, del lavoro, dell'innovazione e della proprietà intellettuale e industriale, del finanziamento), ma anche della regolazione attraverso cui si realizzano le politiche pubbliche di sostegno alle imprese e quelle di coesione sociale (formazione, ricerca, politiche fiscali).
Opere
Eugippio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 270
Eugippio, scrittore cristiano della tarda antichità, nato intorno al 460 e attivo nella prima parte del IV secolo, discepolo di Severino, divenne abate del monastero di Castellum Lucullanum a Napoli. Uomo di vasta cultura possedeva una fiorente biblioteca con un'ampia raccolta degli scritti di Agostino e un attivo scriptorium - ebbe corrispondenza con i personaggi più illustri del suo tempo. Il presente volume raccoglie la Vita di Severino, la Regola, gli Excerpta, tutti documenti storici importanti per conoscere la vita e la cultura del tempo.
I decreti legislativi sulle pratiche commerciali scorrette. Attuazione e impatto sistematico della direttiva 2005/29/CE
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il volume raccoglie importanti contributi sul tema della concorrenza sleale alla luce dell'intervento comunitario di cui alla Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche di concorrenza sleale
Vita di Severino
Eugippio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 128
Intorno al 511 d.C. Eugippio - scrittore cristiano della tarda latinità, nato intorno al 460 e discepolo di Severino - compone la Vita di Severino con l'intento di far conoscere la santità di vita del suo padre spirituale. Con buona probabilità romano,
La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 11
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 328
Sotto il nome di "Lettere cattoliche" sono tradizionalmente annoverate 7 epistole che si trovano tra il corpus delle Lettere di Paolo e l'Apocalisse: una dell'apostolo Giacomo, due di Pietro, tre di Giovanni, e una dell'apostolo Giuda. Vengono definite "cattoliche", ovvero encicliche o circolari, perché non sono inviate a una nazione o una città particolare - come quelle di Paolo -, ma a tutti i credenti nel mondo, ossia ai giudei della diaspora. Grazie ad esse possiamo ricostruire la vita delle prime comunità cristiane e l'atmosfera intellettuale e spirituale che ha plasmato le prime generazioni.
Sulla strada... le cicatrici della parola
Mario Russotto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2005
pagine: 112
Sulla strada... incroci di sguardi, domande mute, racconti mai svelati, Cicatrici inespresse, silenzi indecifrati di accennati appelli, parole mai dette, litanie di passi al bivio della vita...Sulla strada... tempio di umana folla e spazio aperto alla preghiera, attraversamento orante di cicatrici del cuore, luogo in cui esprimere il coraggio della sequela, senza martelli né orpelli, senza maschere né pose d'occasione... chiedendo la vista dell'anima e luce ai passi della vita...Sulla strada... accoglienza di muti appelli alla compagnia dell'esistenza, transito di cicatrici con pudore custodite nel sacrario della coscienza, voce che suggerisce, sussurro che indica... una direzione, un ideale, un senso nuovo della vita...Sulla strada... culla di gioiosa notizia da condividere, annunciare, testimoniare... abbraccio d'umano balsamo che accarezza le cicatrici di storie mai narrate ed eleva i cuori al cuore trafitto del Crocifisso Risorto, per vivere in Lui al ritmo del respiro dello Spirito, per trovare una misura alta e ali robuste negli sconfinati orizzonti della vita...
Opera omnia. Volume Vol. 16/1
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 608
Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo volume continua il viaggio iniziato con "Educarsi all'interculturalità" all'interno dell'immigrazione in Italia. In particolare, questo libro prende in esame il modo in cui la presenza di stranieri riconfigura i paesaggi urbani; la città, infatti, si rivela un luogo di incontro e di scambio, nel quale diverse culture si incontrano e si intrecciano, a volte scatenando conflitti, altre volte riuscendo a convivere pacificamente. Dopo un'incisiva panoramica sui nuovi approcci teorici e metodologici al fenomeno migratorio, si esplorano le esperienze di coesistenza di diverse culture nella città di Bologna e in un quartiere romano. Ma la storia della presenza straniera in Italia è anche storia del particolare modo in cui tale presenza è stata interpretata e narrata. Per questo viene analizzato anche il modo in cui i mass media, in particolare alcuni media locali bolognesi, rappresentano gli immigrati. Questo per dimostrare come una larga fetta degli stereotipi relativi non agli immigrati, ma al modo in cui la stampa li ha definiti, non trova riscontro quando i dati e le informazioni vengono raccolte e analizzate sistematicamente.
Antonio Rosmini e l'idea della libertà. Atti del 7° Convegno di studi rosminiani (Rovereto 8-10 marzo 1999)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 224
Sollecitato dalla problematica della libertà, il pensiero di Antonio Rosmini conferma la sua capacità di fornire orientamenti originali e fecondi anche per il nostro tempo. In questo volume la prospettiva di Rosmini è intenzionalmente posta in dialogo con una molteplicità di concezioni diverse della libertà. Ne emerge un percorso di sintesi sulle avventure della libertà nella storia del pensiero occidentale, a partire da alcuni dei principali nodi problematici che hanno animato la ricerca e il dibattito nelle varie epoche storiche. La libertà è indagata nelle sue suggestioni più peculiari: dal punto di vista ontologico, antropologico e del peccato. E ancora la libertà negata sul piano storico dalle molteplici forme di schiavitù.