Libri di A. Giampietro
Poesie. Testo francese a fronte
Stéphane Mallarmé
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 268
Alla base della poesia di Stéphane Mallarmé, è fatto noto e quasi aneddotico, si trova il Nulla. Ci si può chiedere se per il poeta questa posizione corrisponda a un atto fondativo, ideologico, o se si tratti di un nichilismo di facciata, che accompagna a latere il rifiuto politico della realtà, svalutata come suscettibile di trasformazioni e di progresso nel tardo Romanticismo. In tal caso, dunque, il Nulla corrisponde a una mistica "negativa", allo scivolare verso un'oscurità finale dove cose ed eventi, così come appaiono, si votano all'annientamento, a svanire in una notte senza Dio che costringe a confrontarsi con i pensieri più profondi che ci abitano, con il sostrato ultimo della nostra fragilità. La poesia diventa per l'autore francese una simulazione della realtà che si propone di negare la realtà, a cui peraltro Mallarmé, in molte occasioni, non esita ad attingere con entusiasmo e fiducia.
La macchina della morte. Siria: oltre il terrorismo islamico
Garance Le Caisne
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 222
Nel 2011, con l'inizio delle proteste contro il regime siriano di Bashar al Assad, César - questo il nome in codice - e i suoi colleghi agenti militari ricevono l'ordine di fotografare i corpi delle persone morte nelle strutture di detenzione gestite dall'esercito. Sono i cadaveri degli oppositori al regime arrestati nel corso delle manifestazioni di protesta. César decide di copiare di nascosto molte delle fotografie e conservarle in modo sicuro, per aiutare i parenti delle vittime a conoscere la verità sulla sorte dei loro cari. Dopo due anni però i timori per la sua incolumità e quella dei suoi familiari lo hanno spinto a lasciare il Paese e cercare asilo in Europa.
Poesie. Testo francese a fronte
Stéphane Mallarmé
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 340
Questo volume contiene l'edizione delle "Poésies" di Mallarmé pubblicata a Bruxelles (1899). Poco prima della morte, che lo coglie l'anno prima, Mallarmé progetta di riunire in una silloge i suoi testi poetici apparsi in rivista o in volumi collettanei nell'arco di un quarantennio. Nel mettere a punto la sequenza dei suoi "esperimenti", escludeva alcuni testi incompiuti; altri testi, pur giunti a una definitiva redazione, erano tenuti fuori dalla raccolta. Il volume offre una traduzione estremamente rispettosa del testo, è corredato da un apparato critico che recensisce le più importanti letture critiche di ogni poesia di Mallarmé e raccoglie le poesie più note ai lettori dell'epoca.
Un itinerario tra filologia, linguaggio e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Empateya Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 240
Questo che presentiamo è il secondo dei volumi che comprendono i contributi scientifici relativi al convegno "Dottorandi a lavoro" svoltosi a Bari nel novembre 2012, primo esperimento a livello nazionale che ha dato la parola esclusivamente a dottorandi e dottori di ricerca. I sedici saggi qui raccolti spaziano dall'analisi di tratti specifici dell'epoca classica alla tradizione manoscritta di età tardo-antica e cristiana, dalla semiotica alla storia dello spettacolo, dalla filosofia alla letteratura contemporanea fino all'apertura di prospettive verso la letteratura straniera e, più nello specifico, quella in lingua inglese. La rilevanza data all'analisi della contemporaneità, e non solo nei cinque saggi più specificamente dedicati alla letteratura del Novecento, è segno concreto di come la ricerca scientifica in ambito umanistico non sia ad oggi trincerata dietro una turris eburnea, ma ben desta e pronta ad assumere su di sé responsabilità sempre maggiori e a proporre un'indagine del mondo odierno capace di offrire una spiegazione alla crisi di questi anni.