Alla base della poesia di Stéphane Mallarmé, è fatto noto e quasi aneddotico, si trova il Nulla. Ci si può chiedere se per il poeta questa posizione corrisponda a un atto fondativo, ideologico, o se si tratti di un nichilismo di facciata, che accompagna a latere il rifiuto politico della realtà, svalutata come suscettibile di trasformazioni e di progresso nel tardo Romanticismo. In tal caso, dunque, il Nulla corrisponde a una mistica "negativa", allo scivolare verso un'oscurità finale dove cose ed eventi, così come appaiono, si votano all'annientamento, a svanire in una notte senza Dio che costringe a confrontarsi con i pensieri più profondi che ci abitano, con il sostrato ultimo della nostra fragilità. La poesia diventa per l'autore francese una simulazione della realtà che si propone di negare la realtà, a cui peraltro Mallarmé, in molte occasioni, non esita ad attingere con entusiasmo e fiducia.
- Home
- Classici della poesia
- Poesie. Testo francese a fronte
Poesie. Testo francese a fronte
Titolo | Poesie. Testo francese a fronte |
Autore | Stéphane Mallarmé |
Traduttore | A. Giampietro |
Collana | Classici della poesia |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788818034707 |
Libri dello stesso autore
Mallarmé, la tipografia e l'estetica del libro
Stéphane Mallarmé, Gérard Blanchard, Barbara Bohac, Fabrizio M. Rossi
Ronzani Numeri
€16,00
Édouard Manet e gli Impressionisti e altri scritti su Manet di Antonin Proust
Stéphane Mallarmé
Scalpendi
€12,00
Il pomeriggio di un fauno e altre poesie. Testo francese a fronte
Stéphane Mallarmé
Biblioteca dei Leoni
€12,00
Su come debba vestirsi una donna per andare in bicicletta e altre minuscole prose
Stéphane Mallarmé
Henry Beyle
€25,00