Non a tutti è noto il fatto che Mallarmé, il più arduo e aristocratico dei poeti simbolisti, fosse pure un raffinato intenditore di tipografia, attentissimo a tutti gli aspetti materiali che riguardano la stampa e i libri. Il testo più emblematico di questo peculiare interesse è il poemetto "Coup de dés", ma nell'elaborazione formale di tutta la sua opera poetica è in ogni caso essenziale il rapporto visivo fra la parola stampata e la pagina bianca, l'evidenza dei caratteri e dell'inchiostro sulla vuota campitura del foglio, nonché l'incidenza di ogni concreto dettaglio all'estetica del testo. Questo libro raccoglie per la prima volta in edizione italiana le riflessioni, anzi le «digressioni» di Mallarmé «forma Libro» (da scriversi con la maiuscola, in quanto materializzazione della «grande Opera»: di un'opera «totale»), pubblicate dal poeta sotto il titolo "Il Libro, strumento spirituale". Prose di grande forza e suggestione, accompagnate da tre saggi dedicati a come questo specifico interesse di Mallarmé si esprima nella sua opera e quali ripercussioni abbia avuto nelle successive avanguardie.
- Home
- Mallarmé, la tipografia e l'estetica del libro
Mallarmé, la tipografia e l'estetica del libro
Titolo | Mallarmé, la tipografia e l'estetica del libro |
Autori | Stéphane Mallarmé, Gérard Blanchard, Barbara Bohac, Fabrizio M. Rossi |
Curatore | G. Cantele |
Traduttore | M. Cavalli |
Editore | Ronzani Numeri |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788887007978 |
Libri dello stesso autore
Édouard Manet e gli Impressionisti e altri scritti su Manet di Antonin Proust
Stéphane Mallarmé
Scalpendi
€12,00
Il pomeriggio di un fauno e altre poesie. Testo francese a fronte
Stéphane Mallarmé
Biblioteca dei Leoni
€12,00
Su come debba vestirsi una donna per andare in bicicletta e altre minuscole prose
Stéphane Mallarmé
Henry Beyle
€25,00