Libri di A. I. De Benedictis
Alla ricerca di luce e chiarezza. L'epistolario Helmut Lachenmann-Luiggi Nono (1957-1990)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: XXXIV-296
Nel volume sono raccolte più di centoventi lettere scambiate tra due grandi personalità della musica contemporanea. Pubblicato in lingua originale, l'epistolario è ricostruito integralmente ed è corredato da tre Appendici che raccolgono ulteriori lettere ad altre personalità del secondo Novecento e sette testi di Lachenmann su Nono (perlopiù inediti) scritti tra il 1957 e il 1974.
La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1989
Luigi Nono
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 448
«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida. L'arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall'esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall'apprendistato assieme a Bruno Maderna a "Il canto sospeso", modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da "Intolleranza 1960", esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita in una ricerca (artistica e umana) sempre proiettata verso un infinito «oltre». "La nostalgia del futuro", ora presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, è lo specchio di tutti i frammenti della personalità di Nono; una raccolta degli scritti e delle maggiori interviste che hanno accompagnato la sua produzione musicale, che con essa hanno interagito e «collaborato». Sono testi che invadono ogni spazio di un'esistenza in musica - analisi di teoria della composizione, discussioni sul ruolo sociale del compositore, interventi polemici o direttamente politici - e che negli ultimi anni si aprono a riflessioni di carattere intimistico e utopistico. In ogni parola vibra l'intensità dei pensieri di Nono, in ogni riga risuona la sua voce, restituitaci da due tra i massimi esperti della sua musica, intensa quanto i segni rossi che tracciava come fulmini sulle sue partiture.
La musica alla radio 1924-1954. Storia, effetti, contesti in prospettiva europea
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 420
I saggi raccolti nel presente volume parlano di Musica alla radio secondo approcci eterogenei e prospettive differenti. Per la prima volta nella pubblicistica italiana si perviene a una riflessione corale sulla radio che privilegia, di volta in volta, una lettura (o ri-lettura) della sua storia, dei suoi effetti e dei suoi contesti in un'ottica non solo locale, bensì internazionale. Della lunga strada percorsa dal medium radiofonico si analizza qui il suo primo trentennio di attività, periodo in cui la "scatola sonora" ideata da Marconi si diffuse e sviluppò senza l'ombra - talora ingombrante e deformante - della televisione. Di qui gli estremi 1924-1954, anni che (come il lettore avrà occasione di leggere nel corso del volume) stanno a indicare da una parte l'inaugurazione dell'URI (Unione Radiofonica Italiana), primo ente di radioaudizioni circolari in Italia, dall'altra la fatidica data del 3 gennaio 1954, allorché, dopo un lungo periodo di prove e sperimentazioni, nel nostro Paese si 'accese' ufficialmente la TV. I rapporti intercorsi tra radio e musica sono suddivisi in quattro sezioni principali dedicate nell'ordine al rapporto tra musica e strategie produttive; all'analisi di altre realtà radiofoniche europee; alla diffusione di musica popolare, jazz e leggera; e infine alla critica e alla 'nuova musica' alla radio. Queste sezioni sono incorniciate da ulteriori testimonianze poste a mo' di "fuori onda", tra cui spiccano i ricordi e le riflessioni critiche...
Nuove prospettive-New Perspectives
Luciano Berio
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XXXVIII-494
Gli interventi introduttivi di Umberto Eco, Giorgio Pestelli, Jean-Jacques Nattiez ed Edoardo Sanguineti sono seguiti da un'ampia sezione di "Studi e contributi", dedicata a singole tematiche relative all'opera di Berio, e da una sezione di "Riflessioni conclusive". I contributi, nuovi per metodologia di ricerca e prospettiva interpretativa, permettono di riflettere su specifiche problematiche di carattere filologico-analitico ed estetico, nonché sullo stesso concetto di "musica" proprio a uno dei più grandi protagonisti del Novecento.
Intolleranza 1960
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 316
A cinquant'anni dalla prima rappresentazione assoluta di "Intolleranza 1960", avvenuta nell'aprile del 1961 al Teatro La Fenice di Venezia, l'azione scenica viene riallestita in italiano nel teatro che ospitò il suo debutto. Il volume ricostruisce il percorso tra le fasi di realizzazione dell'irrepetibile evento: dalla scoperta della Laterna Magika, alle prime idee librettistiche e sceniche sviluppate con lo slavista Angelo Ripellino, fino al debutto veneziano. Il volume è arricchito dalla corrispondenza tra Luigi Nono, Mario Labroca, Angelo Maria Ripellino, Emilio Vedova e da interviste a testimoni d'epoca. Un inedito apparato iconografico presenta i bozzetti di scena, dei costumi, le stesure, le varianti, le bozze del libretto, schizzi musicali, fotografie delle prove e delle scene.
Nulla di oscuro tra noi. Lettere 1952-1988
Massimo Mila, Luigi Nono
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Trent'anni di lettere, cartoline, telegrammi. Trent'anni di parole e colloqui a distanza. Trent'anni di amicizia tra due delle più importanti personalità della musica contemporanea. Massimo Mila, musicologo e critico musicale di fama internazionale, e Luigi Nono, il grande compositore veneziano, uno dei massimi protagonisti della storia musicale del xx secolo. La corrispondenza che i due intrattennero dal 1952 al 1988, conservata presso la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia e la Fondazione Paul Sacher di Basilea, disegna il percorso evolutivo di un rapporto umano e intellettuale di straordinaria intensità. Esperienza privata, certo, ma che dialoga e si intreccia continuamente con le più importanti vicende culturali della seconda metà del Novecento, qui illuminate dalla prospettiva privilegiata di chi quelle vicende le ha vissute da protagonista. Come un flusso ininterrotto di parole e pensieri, che ci vengono offerti senza filtri e intermediazioni, in Nulla di oscuro tra noi le personalità di Mila e Nono emergono in tutta la loro complessità, calate come sono in un contesto in continuo movimento, scosso da mille trasformazioni e, anche per questo, puntualmente ricostruito nel commento dei curatori. Il carteggio è completato da una corposa scelta degli scritti di Mila su Nono e molte delle lettere scambiate tra Nono e l'editore Giulio Einaudi, ad arricchire di documenti la storia del profondo legame tra il compositore veneziano e l'ambiente culturale torinese.
Scritti sulla musica
Luciano Berio
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: XXXIX-569
A dieci anni dalla morte di Luciano Berio vede la luce la raccolta pressoché completa dei suoi scritti editi e inediti. Inquadrati in un ambito cronologico compreso fra il 1952 e il 2003, questi testi accompagnano il lettore nella vastità degli interessi e dei coinvolgimenti umani e artistici che abitavano le riflessioni di uno dei più importanti e poliedrici compositori della contemporaneità. Nelle quattro ampie sezioni del volume si alternano conferenze e relazioni tenute a convegni o presso prestigiose istituzioni internazionali (tra queste, due lezioni a Harvard del 1967, finora inedite); saggi e articoli eterogenei per respiro e temi trattati, che abbracciano con pari curiosità intellettuale e responsabilità etica la musica propria e altrui, il lavoro nello Studio elettronico, il teatro, il rock, la musica popolare e tanto altro ancora; note di sala, voci enciclopediche, ricordi e omaggi a "compagni di strada" (anche lontani nel tempo o dalla propria arte), profili di musicisti, pittori o scrittori da festeggiare o commemorare, reazioni polemiche alimentate da letture o dibattiti e altre testimonianze sollecitate dai temi più diversi. L'insieme di questi "Scritti sulla musica" offre per la prima volta una panoramica esaustiva e articolata di un pensiero, sempre critico e lucido, in cui un prisma di problematiche legate al fare musica convive, nutrendosene, con stimoli tra i più diversificati... Introduzione di Giorgio Pestelli.
Presenza storica di Luigi Nono
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-271
Claudio Abbado alla Scala
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 329
In occasione dei settantacinque anni di Claudio Abbado, il Teatro alla Scala lo celebra con un prezioso libro illustrato che rievoca il legame fra il Maestro, il teatro e la città in cui ha completato gli studi e ha fondato la Filarmonica della Scala. Dal 1968 Abbado è stato direttore dell'Orchestra della Scala, e poi direttore musicale del teatro fino al 1987, quando si è trasferito all'Opera di Stato di Vienna e infine ai Berliner Philharmoniker, come successore di Herbert von Karajan. Le foto degli spettacoli realizzati alla Scala, in collaborazione con registi quali Strehler, Ljutaimov, Ponnelle, saranno accompagnati da testi critici e del Maestro stesso.
Luigi Nono. Scritti e colloqui
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2001
pagine: 1283
I due volumi che compongono quest'opera raccolgono, per la prima volta in italiano, gli scritti editi e inediti redatti da Luigi Nono nelle circostanze più varie, accanto a una scelta molto ampia dalle numerose interviste rilasciate nell'arco di trent'anni. Tale raccolta si pone dunque come fondamentale punto di riferimento per quanti vogliano comprendere e approfondire l'opera e il pensiero di uno dei più significativi compositori del Novecento.
Luigi Nono. Scritti e colloqui
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2001
pagine: 1300
Nuova musica alla radio. Esperienze allo studio di fonologia della Rai di Milano 1954-1959
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 2000
pagine: 350
"Con questo primo numero dei 'Documenti sonori e studi' dedicato a un'esperienza tra le più importanti della nuova musica, e insieme a un momento particolarmente felice della cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, il Cidim inaugura una serie di pubblicazioni destinate a rendere tangibile una nuova attività ... promuovendo la costituzione di un centro italiano di informazione e documentazione per la musica contemporanea." (Dall'introduzione di Francesco Agnello). Nel CD allegato vi sono due documenti radiofonici inediti, insieme a diversi materiali e testimonianze relative allo Studio di Fonologia della RAI.