Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. M. Montaldo

Il di/segno del cinema. Appunti, dipinti e fotografie di quattordici maestri del cinema italiano. Ediz. italiana e inglese

Il di/segno del cinema. Appunti, dipinti e fotografie di quattordici maestri del cinema italiano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Quattordici maestri del cinema italiano espongono, alcuni per la prima volta, i disegni, i dipinti, gli appunti visivi e le fotografie, che testimoniano il percorso creativo che ha accompagnato l'ideazione e la realizzazione dei loro film. Alcuni registi sono pittori o disegnatori in senso proprio, le cui opere hanno un valore estetico e narrativo autonomo. Altri utilizzano il disegno o la fotografia come memoria per fissare idee, atmosfere e immagini che torneranno poi nei loro film; infine vi sono registi che ideano immagini guida dei loro film avvalendosi di altri autori per realizzarli. Di/segni che scaturiscono da un sogno o un'intuizione, e che raccontano il tempo dell'immaginazione prima o dopo il set e il montaggio.
30,00

Francesco Ciusa. Gli anni della biennale 1907-1928

Francesco Ciusa. Gli anni della biennale 1907-1928

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2007

pagine: 95

35,00

Artel. Media elettronici nell'arte visuale in Italia. Catalogo della mostra
15,00

Al cinema con le stelle. Catalogo della mostra
31,00

Musei e turismo. Dialogo fra turismo e cultura. Atti del 28° Convegno nazionale (Trento, 25-26 settembre 2009)

Musei e turismo. Dialogo fra turismo e cultura. Atti del 28° Convegno nazionale (Trento, 25-26 settembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2014

pagine: 158

Atti del convegno tenuto a Trento nel 2009 a cura dell'ANMLI (Associazione nazionale musei locali e istituzionali) sul tema del rapporto tra cultura e turismo: quali strategie attuare per migliorare l'offerta culturale nel nostro paese? Cosa possono fare i musei locali per creare un turismo di qualità e non solo di quantità?
19,00

Carla Accardi. Contesti. Catalogo della mostra (Milano, 9 ottobre 2020-27 giugno 2021)

Carla Accardi. Contesti. Catalogo della mostra (Milano, 9 ottobre 2020-27 giugno 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 176

Come evocato dal titolo, nel ricostruire l'opera dell'artista siciliana a sei anni dalla sua scomparsa, mostra e catalogo (la mostra è allestita al Museo del Novecento di Milano dal 9 ottobre 2020 al 27 giugno 2021) esplorano il contesto storico, sociale e politico di cui la Accardi fu non solo interprete ma anche protagonista. Di questa analisi fanno parte sia la fitta rete di relazioni che contribuì alla definizione dell'immaginario dell'artista, sia i momenti espositivi fondamentali per il suo percorso: dalle personali romane degli anni cinquanta alla partecipazione alla mostra sull'arte italiana al Guggenheim di New York del 1994, dalla sala riservata alla Biennale 1964, fino alle retrospettive al Castello di Rivoli e al MACRO di Roma. Le tappe creative ricostruite nei saggi sono accompagnate da un ricco apparato iconografico, proveniente in prevalenza dall'Archivio Accardi Sanfilippo: foto d'epoca del gruppo Forma, dell'artista con Giulio Paolini, Enrico Castellani, Michelangelo Pistoletto, scatti dei primi allestimenti, inviti e riviste con testi di Carla Lonzi e Anne Marie Sauzeau Boetti, riproduzioni delle opere dagli esordi geometrici delle Scomposizioni agli esperimenti con il sicofoil. A questo materiale, la cifra stilistica della Accardi, rende omaggio l'elegante sovraccoperta in PVC che avvolge il catalogo in un gioco di trasparenze. "Carla Accardi. Contesti" racconta la figura di un'artista e di una donna complessa, militante, capace di agire sul suo contesto e al di là di esso. Il progetto grafico del catalogo è di Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi (Studio Sonnoli).
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.