Libri di A. Monaco
ArchitetturaOltre 2014. Le forme dell'acqua. Progettare sul mare nel mare col mare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 40
ArchitetturaOltre è un'iniziativa che vuole dare spazio a ricerche che non hanno avuto un'adeguata diffusione critica in occasioni ufficiali, professionali e concorsuali, in quanto proposte in antitesi con le richieste di progetto. L'architettura, specchio fedele della realtà storica e sociale in cui si produce, sa essere, particolarmente nei periodi di crisi, un'espressione della ricerca di strade nuove da percorrere. La visionarietà è una condizione insita in ogni progetto, capace di evocare scenari in divenire, per superare le strettoie delle convenzioni consolidate.
Torri costiere. Emergenze ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il volume raccoglie i contributi progettuali elaborati dagli architetti intervenuti agli Incontri Ischitani di Architettura Mediterranea organizzati annualmente dall'IsAM. Le proposte, applicate su cinque torri costiere localizzate sull'isola d'Ischia, costituiscono un'esemplificazione di come sia possibile stabilire nuove relazioni tra monumenti antichi e progetto moderno, per promuovere una rinnovata fruibilità dei testi storici e riattivare la loro presenza simbolica e la loro memoria all'interno del territorio urbanizzato. A seguire viene presentato il programma Torre Scatenata, predisposto negli anni '90 dall'IsAM in collaborazione con Italia Nostra, che prevedeva la catalogazione informatizzata delle torri costiere del territorio nazionale, per farne i caposaldi di una strategia di recupero di ambiti paesaggistici abbandonati e in stato avanzato di degrado.
ArchitetturaOltre 2012. Contesto il contesto. La fascia costiera mediterranea
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 84
"ArchitetturaOltre" è un evento-esposizione che vuole dare spazio alle ricerche che non hanno avuto un adeguato riconoscimento nelle occasioni ufficiali, professionali e concorsuali, perché proposte in antitesi con le richieste di progetto. La manifestazione raccoglie contributi innovativi prodotti negli ultimi anni da progettisti di differenti realtà geografiche e culturali. I progetti presentati indagano temi proposti annualmente con un ampio grado di libertà nella lettura delle loro possibili articolazioni, in modo da definire un campo d'indagine il più possibile ampio e diversificato, capace di riferire i diversi orientamenti che definiscono la realtà contemporanea. L'evento-esposizione del 2012 ha risposto al tema "Contesto il contesto: la fascia costiera mediterranea" chiamando a raccolta le proposte che hanno adottato una posizione di contrapposizione al proprio ambito, fisico ma non solo. Un confronto tra progetti che ricercano delle visioni innovative nel rapporto di mediazione che l'architettura istituisce tra terra e acqua, finalizzandolo ad un'integrazione di funzioni capace di superare la separazione che caratterizza i due elementi, in vista di nuove sintesi spaziali.
L'era pé jo ben bel issì. Poesie e racconti valloriani
Giovanni Monaco
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
pagine: 160
In un mosaico di 18 testi narrativi e poetici, la vita delle piccole borgate di montagna di Valloriate all'inizio del secolo scorso: raccontata nella lingua del territorio, il valourian, di area occitana, che ci affaccia qui per la prima volta alla dimensione della letteratura. Alla traduzione a fronte in italiano si unisce un articolato percorso informativo, linguistico e critico, completato da un DVD con la lettura di alcuni testi, sullo sfondo di suggestive immagini di Valloriate di oggi.
Indovina chi c'è nel piatto? Ecco perché non mangiamo gli animali!
Ruby Roth
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 52
Se fin da piccolo hai avuto la fortuna di avvicinarti non solo al cane o al gatto di casa ma anche a pulcini, conigli mucche, cavalli, maiali o ad altri animali di campagna, avrai sentito immediatamente il calore del loro respiro, il loro modo tutto particolare di essere vivi e di provare emozioni E ognuno a modo suo, unico e diverso da tutti gli altri Proprio come te o me. Eppure questi animali finiscono nei nostri piatti anche nel tuo, ogni giorno. È giusto che sia così? Scritto e illustrato con competenza e con l'intelligenza del cuore, questo libro è utile per ogni genitore che voglia spiegare ai propri figli la necessità di conoscere e rispettare gli animali e il pianeta che ci ospita tutti. Maiali tacchini mucche, oche e quaglie, ma anche pesci e molte altre creature del pianeta vengono rappresentati sia nella loro condizione naturale (liberi solidali tra loro, accoccolati e teneri coi loro istinti e i loro rituali familiari) sia prigionieri negli allevamenti oppure quando vengono cacciati e uccisi II libro mostra l'effetto che mangiare gli animali ha sull'ambiente, sulla foresta pluviale, e sulle specie in via di estinzione, ma anche sul nostro futuro. E suggerisce cosa fare, semplicemente, ogni giorno.