Libri di A. Monticone
Europa mediterranea. Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 464
"Nel corso dell'età moderna e contemporanea il Mediterraneo ha costituito uno dei principali punti di contatto dell'Europa con il mondo, sia in senso geografico, sia soprattutto quale ambito di confronto e di interazione con le civiltà più lontane; frontiera aperta ad essenziali apporti di culture e di valori umani diversi ed a sortite di quanto nel continente andava sviluppandosi di nuovi orizzonti per l'umanità. Anche il carico di sete di conquista e di dominio è partito ed approdato alle sue sponde, frontiera dunque testimone di scontri più o meno violenti, segno del carattere tutt'altro che interno di questo mare, che in ogni tempo ha sollecitato a misurarsi con i problemi della convivenza pacifica." (Dall'introduzione)
Sparate dritto al cuore. La decimazione di Santa Maria la Longa e quella inglese a Etaples
Paolo Gubinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2014
pagine: 176
Sui campi di battaglia per conoscere la storia
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2010
pagine: 216
Esercito e popolazione nella grande guerra (autunno 1917)
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2008
pagine: 208
Verso la pienezza. Lettere spirituali (1972-1976)
Franco Costa
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le Lettere spirituali di mons. Franco Costa, assistente centrale della FUCI dal 1955 al 1963 e assistente generale dell'ACI dal 1963 al 1972, furono inviate dall'autore in forma di circolare tra l'Avvento del 1972 e il Natale del 1976. Ida Bozzini, che ha curato il volume, riceveva da ciclostilare e spedire il materiale, composto da 21 lettere, e lo ha conservato preziosamente. L'AVE pubblica oggi questi documenti originali e unici, che servivano come "dialogo spirituale" a distanza, per tenere vivo il desiderio dell'Autore di conversare con i laici e con i confratelli sul mistero di Dio e sul dono della vita cristiana.
Caporetto. Diario di guerra (maggio-dicembre 1917)
Angelo Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 384
Caporetto, 24 ottobre 1917: insieme all'8 settembre 1943 uno dei momenti di massima crisi dell'esercito e della nazione. Il diario del generale Gatti, che nel 1917 si trovava per volere di Cadorna a dirigere l'ufficio storico del Comando supremo, è la testimonianza più autorevole sia sui mesi che precedono Caporetto, contrassegnati da grandi episodi militari, sia sulla rotta così come viene vissuta nel più alto centro direttivo dell'esercito, e sulle sue prime conseguenze. Emergono con forza l'assoluta impreparazione di Cadorna oltre ai numerosi errori di valutazione e di decisione in cui incorse il Comando supremo nel rispondere all'offensiva austriaca.