Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Semeraro

Abbandonare Babele. L'educazione per il tempo che viene

Abbandonare Babele. L'educazione per il tempo che viene

A. Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 122

Queste pagine richiamano una riflessione sui primi imprinting familiari e scolastici, proponendo un passaggio da una educazione ai modelli, che ha nutrito le generazioni europee illuminate, a una Umbildung di riscatto rispetto alla intensità della crisi che oggi ci attraversa e che va molto al di là dei suoi aspetti economici e finanziari. Non un aggiornamento del prisma pedagogico dunque, ma una critica radicale al modello di formazione sorda e cieca rispetto al vincolo solidale dell'in-comune, e l'aggiornamento di un principio educativo ad alta tensione etico-estetica. Dialogando con molti "esperti" della modernità l'autore propende per una cura sui, quale necessaria premessa per una cura per le cose pubbliche, nel paesaggio desolato di un'ecosistema compromesso da tre secoli di sfruttamento delle risorse naturali. Una variazione del tema educativo che si ritiene necessario e urgente per uscire dalla Babele paranoica delle pedagogie plasmatrici, dove le parole non corrispondono più alle cose.
13,00

Il Salento che cambia. Altri reportage

Il Salento che cambia. Altri reportage

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Icaro

anno edizione: 2008

pagine: 240

Curiosità, indagine, informazione, denuncia sociale, il tutto legato alla passione per la scrittura, sono gli ingredienti che hanno dato vita nel corso dell'anno accademico 2006-2007 ai pezzi di inchiesta qui raccolti, pensati come prove, esercitazioni, sguardi diversi, allenati alla scoperta del dettaglio, nella convinzione che nelle piccole cose si rivelino le grandi. La voglia è quella di raccontare il Salento attraverso un grandangolo senza filtri, che inquadra un territorio tutto ancora da scoprire. Gli aspetti di un Salento nuovamente narrato prendono corpo dalle scelte personali espresse in piena libertà. Ed è proprio la libertà degli sguardi a rendere questo Salento rivisitato nuovo e interessante. È dalla consapevolezza del manchevole che nasce il bisogno (due volte sogno) di nuovi slanci.
13,00

La voce della Scuola (1944-1953)

La voce della Scuola (1944-1953)

Libro

editore: Argo

anno edizione: 1999

pagine: 245

12,91

Archivi d'infanzia. Per una storiografia della prima età

Archivi d'infanzia. Per una storiografia della prima età

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 390

Il bambino è il tema intorno al quale si confrontano, nelle pagine di questo libro, autorevoli esperti offrendo spunti di riflessione non solo a quanti per professione si occupano del mondo dell'infanzia (dai tribunali minorili alle opere di tutela nei confronti dei più piccoli, agli studiosi e ricercatori), ma anche più in generale a genitori desiderosi di competenza e consapevolezza pedagogica. Il testo intende avviare nuovi modi di considerare e studiare il bambino ricostruendone ed analizzandone sia le condizioni di vita nelle istituzioni, sia le rappresentazioni che se ne sono date, sia le funzioni che gli vengono attribuite nella vita sociale e nelle ideologie.
27,89

L'educazione dell'uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda

L'educazione dell'uomo completo. Scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2001

pagine: 372

I saggi raccolti in questo volume sono stati scritti in onore di Mario Alighiero Manacorda da colleghi che lo hanno apprezzato nel lungo excursus di studi e di impegno militante e, da diverse angolazioni, colgono alcuni dei temi da lui più coltivati: dalla paideia antica ai classici del marxismo, da cui ha tratto il nucleo di un progetto di uomo completo e onnilaterale, principio ispiratore di una possibile riforma scolastica.
24,79

L'infanzia e le sue storie in Terra d'Otranto

L'infanzia e le sue storie in Terra d'Otranto

Libro

editore: Conte

anno edizione: 1999

pagine: 407

51,65

Due secoli di educazione in Italia (XIX-XX secolo). Studi in onore di Antonio Santoni Rugiu
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.