Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Taglia

Gorgia. Testo greco a fronte

Gorgia. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: CXX-293

Il "Gorgia", dialogo che dal celebre retore prende il nome, offre una delle più approfondite riflessioni platoniche sulla retorica. Tuttavia la sua portata va ben al di là del tentativo di definire e tracciare i confini di una disciplina. Prendendo le mosse dalla retorica e dalle sue implicazioni sul piano della conoscenza e dell'etica, il dialogo solleva interrogativi fondamentali: come bisogna vivere? A quali cose deve dare importanza chi vuol essere pienamente uomo e felice? Il confronto tra Socrate e i suoi interlocutori disegna in modo estremamente incisivo e drammatico le due strade tra le quali si trova a dover scegliere l'uomo ateniese del IV secolo a.C, e non solo lui: la vita secondo giustizia e verità, a cui conduce la filosofia, o, all'estremo opposto, la vita finalizzata al successo e all'affermazione personale, alla quale conducono la retorica e le altre pratiche dell'apparenza. Attraverso una discussione la cui tensione tradisce la rilevanza dei temi affrontati e insieme regala alcuni dei ritratti più vividi dell'intera opera platonica, il "Gorgia" segna uno snodo centrale nel pensiero del filosofo per i problemi che solleva e le vie di ricerca che intraprende.
24,00

Manuale. Testo greco a fronte

Manuale. Testo greco a fronte

Epitteto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-228

La cura di Pierre Hadot, oltre a collocare l'opera nel suo contesto storico e a fornire un ritratto dell'autore, propone un commento preciso al testo, capitolo per capitolo. Per lo specialista della filosofia antica il "Manuale" è stato spesso frainteso: Epitteto più che scrivere un trattato di morale intendeva insegnare come si diventa filosofi, come essere liberi, indipendenti e felici, come evitare di essere frustrati nei propri desideri.
19,00

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Evelyne Pewzner, Jean-François Braunstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 282

Quest'opera si propone di ripercorrere le tappe più importanti dello 'studio dell'anima', mettendo in rilievo l'influenza determinante dell'antichità greco-romana e cogliendo, nella storia del pensiero dal XVII secolo in poi, gli elementi che hanno costituito la premessa necessaria per la successiva nascita della psicologia. Questa impostazione non trascura i rapporti con le discipline confinanti, sia quelle sul cui terreno essa è nata (filosofia e medicina) sia quelle con cui, viste le molteplici specializzazioni che ospita, essa ancora collabora.
20,00

Le filosofie ellenistiche

Le filosofie ellenistiche

Carlos Lévy

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 265

Perché istintivamente quando pensiamo alla filosofia, ci riferiamo alla filosofia classica, quella sviluppatasi nella "polis" ateniese dimenticandoci la successiva, lunga e prolifica stagione della filosofia ellenistica? Forse una spiegazione sta nell'esiguità degli scritti che di questi autori si sono conservati. Eppure lo scetticismo, l'epicureismo e lo stoicismo hanno conosciuto una decisiva rivalutazione e l'immagine complessiva della filosofia ellenistica si è andata rinnovando. Il testo di Lévy analizza che cosa s'intende per filosofia ellenistica ed esplora le sue espressioni più note e rilevanti (scetticismo, epicureismo e stoicismo).
20,00

Istanbul

Istanbul

Virginia Maxwell

Libro: Libro in brossura

editore: Lonely Planet Italia

anno edizione: 2015

pagine: 271

Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Aya Sofya in 3D; Architettura; Hamam e spa; Palazzo Topkapi in 3D.
21,00

Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 291

In una nuova traduzione e cura, i tre dialoghi platonici che affrontano il processo a Socrate. Atene 399 a. C.: Socrate, accusato di non credere agli dèi tradizionali, corrompere i giovani e di introdurre nuove divinità, viene processato pubblicamente. Platone, suo discepolo, che assiste al dibattimento, in questi tre dialoghi ne offre un resoconto. Nell'"Eutifrone" Socrate, in procinto di incontrare il magistrato responsabile della messa in stato di accusa, ingaggia con il sacerdote Eutifrone una discussione sulla definizione di pietà religiosa, mostrando l'esigenza di una concezione religiosa fondata sulla ricerca dialettico-filosofica del vero. L'"Apologia di Socrate" è, invece, la difesa appassionata da lui stesso pronunciata e rappresenta il contributo piú importante e rigoroso alla comprensione della personalità e alla trasmissione del pensiero del filosofo. Condannato alla pena capitale e rinchiuso in prigione in attesa di essere giustiziato, nel "Critone" Socrate rifiuta l'offerta di fuga fattagli dall'amico, richiamandosi ai suoi obblighi verso lo Stato: un torto può essere ripagato da un altro torto? La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e la ricerca d'una verità che ha la sua legittimazione nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera di Platone, che in questi tre dialoghi delinea non solo un ritratto individuale, ma l'immagine ideale del vero filosofo, votato all'esercizio della conoscenza.
10,00

Genesi della tarda antichità

Genesi della tarda antichità

Peter Brown

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 135

Fare del passaggio dalla religione pagana a quella cristiana il nodo essenziale per comprendere la trasformazione nel mondo tardoantico, da Marco Aurelio a Costantino, tralasciando le consuete speculazioni di storia politica e sociale: è questa la scommessa lanciata dall'autore nel suo saggio, che è un testo di metodologia storica. Sommario: ringraziamenti, introduzione, un dibattito sul sacro, un'età di ambizione, "gli amici di Dio", dai cieli al deserto: Antonio e Pacomio.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.